Salute 18 Marzo 2022 15:25

«Quarta dose probabile, meglio però con un vaccino diverso». Il parere di Maga (CNR)

Secondo Giovanni Maga del Cnr è probabile che tutti faremo una quarta dose di vaccino, purché sia diverso da quelli disponibili oggi

«Quarta dose probabile, meglio però con un vaccino diverso». Il parere di Maga (CNR)

«È probabile che dopo l’estate tutti avremo bisogno di fare una quarta dose di vaccino anti-Covid, ma un secondo richiamo sarebbe più utile solo se fatto con un vaccino diverso da quelli oggi disponibili». Ne ha parlato ieri Giovanni Maga, direttore dell’Istituto di genetica molecolare del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Igm), a margine della conferenza di presentazione del suo ultimo libro intitolato «Pandemia e Infodemia» (edito Zannichelli), scritto a quattro mani con il giornalista Marco Ferrazzoli, capo ufficio stampa del Cnr.

Il virus ha accumulato molte mutazioni, dando origine a diverse varianti

«Il virus Sars-CoV-2 che circola oggi è diverso da quello che ha scatenato all’inizio la pandemia», spiega Maga. «In questi due anni il virus ha accumulato moltissime mutazioni, dando origine a nuove varianti che, stando alle evidenze scientifiche, continuano a essere sensibili ai vaccini attualmente disponibili, almeno nella prevenzione le forme gravi di Covid-19», aggiunge. «Tuttavia, credo che sarebbe auspicabile, se si dovesse fare un nuovo richiamo, utilizzare un vaccino diverso», suggerisce Maga.

«Servirebbe un vaccino in grado di offrire ampia protezione con omicron»

«Un vaccino completamente nuovo basato su più antigeni rispetto a quelli attuali e che quindi sia in grado di dare una protezione più ampia rispetto alla variante omicron», aggiunge. Nel frattempo però le aziende che producono i vaccini attualmente disponibili, come Pfizer e Moderna, pur lavorando alla realizzazione di vaccini aggiornati, sono convinte che presto una quarta dose andrà fatta. Lo ha detto qualche giorno fa il Ceo di Pfizer, Albert Bourla, secondo il quale un secondo richiamo sarebbe «necessario».

Moderna ha chiesto all’Fda l’autorizzazione per la quarta dose

Moderna, invece, ha già presentato alla Food and Drug Administration (Fda) degli Stati Uniti la richiesta per l’autorizzazione di emergenza alla somministrazione della quarta dose del suo vaccino contro il Covid-19 all’intera popolazione adulta degli Stati Uniti, anziché i soli soggetti di età superiore a 65 anni. Secondo una nota di Moderna, il via libera alla quarta dose consentirebbe ai Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie una maggiore «flessibilità» nella definizione delle misure per il contenimento della pandemia.

«La scienza ci indicherà la strada, non l’industria»

«Ovviamente non sono le industrie farmaceutiche a dettare l’agenda alle autorità sanitarie ma sempre e solo le evidenze scientifiche», sottolinea Maga. «Sarà molto importante continuare a studiare e a valutare i dati che avremo a disposizione presumibilmente nelle prossime settimane», aggiunge. Sarà molto importante continuare a studiare e a valutare i dati che avremo a disposizione presumibilmente nelle prossime settimane», sottolinea Maga. «Come sempre saranno le evidenze scientifiche a suggerirci quale sarà la strada più giusta da seguire», aggiunge. E’ innegabile che nel caso venga approvata una quarta dose ci sarà molto da lavorare sulla comunicazione al grande pubblico. In tanti già hanno espresso dubbi e perplessità sull’eventualità di una quarta dose di vaccino.

«Occorre rivedere anche la strategia comunicativa»

La speranza è che giornalisti e scienziati facciano meglio di quanto è stato fatto finora, come è ben documentato nel libro appena pubblicato da Maga e Ferrazzoli. «C’è bisogno- spiegano gli autori – di ripensare al rapporto tra chi fa ricerca e chi lavora nella comunicazione». Deve essere uno sforzo comune che deve partire da entrambe le parti. E in cui anche i destinatari finali, ovvero l’opinione pubblica, deve fare la sua parte. «Da un lato la stampa – spiegano Maga e Ferrazzoli – deve privilegiare le fonti di sicura attendibilità e autorevolezza, evitando la contrapposizione a tutti i costi; dall’altro i cittadini devono evitare di cadere nell’errore diffuso secondo cui chiunque è o può diventare esperto grazie alla lettura di una pagina web; e infine la comunità scientifica non deve prestarsi alla polarizzazione, ma seguire il metodo scientifico basato su cautela, dubbio e critica».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Da EMA parere positivo a primo vaccino RSV per donne incinte e anziani
il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia europea per i medicinali (EMA) ha dato parere positivo per l'approvazione del primo vaccino contro RSV per proteggere i bambini fino ai 6 mesi di vita e gli anziani over 60
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...