toscana

Sanità 3 Marzo 2023

Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente

Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Salute 24 Giugno 2022

Talent Identification cycling Camp, in Toscana per scoprire giovani talenti del ciclismo con diabete

Novo Nordisk, prima squadra internazionale composta interamente da atleti con diabete, ha convocato 25 giovani ciclisti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo per misurare le loro capacità sportive ma anche per valutare la loro tenuta psicologica e scegliere i campioni di domani
Lavoro e Professioni 9 Luglio 2021

Alla periferia ovest di Firenze un “prototipo” di Casa della Comunità

Alla Casa della Salute delle Piagge, candidata a trasformarsi nel nuovo modello di assistenza territoriale previsto dal PNRR, lavorano 71 operatori divisi in equipe multidisciplinari socio-sanitarie per rispondere alle esigenze di una popolazione penalizzata sia a livello socio-economico che sanitario
di Isabella Faggiano
Contributi e Opinioni 31 Maggio 2021

Progetto pilota a sostegno dei pazienti con stomia

Firmato accordo fra Regione Toscana e Associazione stomizzati toscani
Salute 2 Aprile 2021

Vaccini e liste riserva, Cittadinanzattiva: «Solo la Toscana pubblica online il form per registrarsi»

Cittadinanzattiva: «Grandi differenze nella modalità per le altre Regioni. Servono criteri nazionali per evitare sprechi e accelerare la campagna vaccinale»
Lavoro e Professioni 17 Novembre 2020

«Così gestiamo 900 pazienti Covid in RSA e riduciamo gli accessi in ospedale». Come funzionano le unità Girot toscane

I Gruppi Intervento Rapido Ospedale Territorio individuano i pazienti più gravi, li seguono, gli prescrivono la terapia, se occorre gli fanno l’ecografia e l’elettrocardiogramma. Landini (Fondazione Santa Maria Nuova): «Modello da copiare a livello nazionale»
Contributi e Opinioni 12 Novembre 2020

Covid-19, in Toscana 700 gli anziani positivi curati nelle Rsa grazie alle unità mobili Girot

Acquistati dalla Fondazione Santa Maria Nuova gli strumenti necessari. Il presidente Landini: «Allentiamo così la pressione sugli ospedali»
Contributi e Opinioni 5 Giugno 2020

Toscana, il presidente Rossi incontra gli specializzandi e garantisce numero massimo di borse

«Oggi abbiamo avuto una riunione in regione insieme al presidente della regione Toscana Enrico Rossi e alle associazioni di rappresentanza degli specializzandi. Con questo incontro, considerando quello avvenuto la scorsa settimana, il Presidente ha avuto modo di incontrare tutte le associazioni degli specializzandi». Così in una nota Stefano Manai, Responsabile nazionale della formazione medico sanitaria […]
Contributi e Opinioni 4 Febbraio 2020

Toscana, nasce nel PD il “Comitato sanità e formazione sanitaria” a supporto del candidato del centrosinistra Giani

In vista delle prossime elezioni regionali in Toscana sono aperte le adesioni per il comitato “Sanità e formazione sanitaria per Giani Presidente” a supporto della candidatura di Eugenio Giani, candidato del centrosinistra alla guida della Regione. Al comitato è possibile aderire a questo link. «Il comitato nasce con l’obbiettivo di coinvolgere in prima persona cittadini, […]
Salute 18 Novembre 2019

Rapporto OSSFOR, Berni (Rete Toscana): «Assistenza farmaceutica e ricoveri ospedalieri maggior spesa per malati rari»

«Il Dpcm sui nuovi Lea non ci ha colto impreparati: la maggior parte dei nuovi codici di esenzione erano già entrati nei nostri Lea aggiuntivi regionali. Un vantaggio per i pazienti e la programmazione sanitaria» così la Responsabile della Rete Malattie Rare Toscana Cecilia Berni a Sanità Informazione
Sanità 31 Ottobre 2019

Toscana, l’assessore alla Sanità Stefania Saccardi lascia il Pd per Italia Viva

Da sempre vicina a Matteo Renzi, la titolare della salute aderisce alla nuova formazione dell’ex Sindaco di Firenze. Alle ultime elezioni aveva raccolto 14600 preferenze
Salute 16 Settembre 2019

Super batterio New Delhi, nuova vittima in Toscana. Rezza (ISS): «Colonizza l’intestino, fondamentale rispettare prassi igienico-ospedaliere»

L’epidemia si sta allargando nella Regione. «Tra novembre 2018 e agosto 2019 è stato isolato nel sangue di 75 pazienti. Letale nel 40% dei pazienti con sepsi» specifica l’Ars Toscana. Rezza (Iss): «Una cattiva novità, un ceppo nuovo di Klebsiella multi-resistente ai farmaci che si aggiunge a quelli già presenti sul territorio»
Salute 12 Settembre 2019

Superbatterio New Delhi, ISS: «38 casi negli ultimi 12 mesi, Italia maglia nera in Europa. Elevare livello attenzione»

In Toscana focolaio importante: «Un ampio e persistente fenomeno epidemico che coinvolge diverse strutture sanitarie della regione» sottolinea l’Istituto Superiore di Sanità. Colpiti soprattutto anziani e persone sottoposte a interventi invasivi
Salute 4 Settembre 2019

Toscana, allarme per superbatterio “New Delhi”: 350 portatori e 44 infetti. Istituita unità di crisi

Nuova Delhi Metallo-beta-lattamasi è un enzima recentemente identificato che rende i batteri resistenti ad un ampio spettro di antibiotici beta-lattamici. «Il numero di pazienti portatori dall'inizio della diffusione è costantemente monitorato - sottolinea la Regione -. I portatori sono prontamente individuati e vengono messe in atto regolarmente le dovute precauzioni per non permettere la diffusione»
Salute 11 Giugno 2019

Atrofia muscolare spinale, al via lo screening neonatale in Lazio e in Toscana

In due anni 140mila nuovi nati potranno essere sottoposti a un test genetico: una diagnosi precoce può cambiare la storia di malattia delle persone che nascono con l’atrofia muscolare spinale (SMA). L’Assessore alla Sanità del Lazio D’Amato: «Un modello per l’intero Paese»
Sanità 24 Aprile 2019

Carenza medici, la Toscana apre ai neolaureati nei pronto soccorso. Scoppia la polemica

«Stiamo assistendo alla nascita di una Sanità low cost» ha commentato Carlo Palermo, segretario Anaao Assomed. Duro anche il presidente FNOMCeO Filippo Anelli: «Le misure-tampone sono contro ogni logica». Ad intervenire anche il sindacato degli infermieri Nursid
Contributi e Opinioni 20 Marzo 2019

Toscana, infermieri: «Bene il Patto con la Regione, ma restano le preoccupazioni per le carenze di personale»

Il coordinamento pro tempore dei Presidenti degli ordini delle professioni infermieristiche della Toscana ha denunciato più volte le carenze occupazionali nelle strutture sanitarie pubbliche toscane: «Il patto regionale che prevede lo stanziamento di nove milioni di euro per il comparto sanitario può essere una risposta positiva – afferma il coordinamento degli Ordini degli Infermieri Toscani a voce […]
Contributi e Opinioni 12 Novembre 2018

FNOMCeO: medici 118 in agitazione in Toscana e Puglia

Due Regioni, la Toscana e la Puglia, che non potrebbero essere più distanti – non solo geograficamente – ma che, in questi giorni, sono accomunate da analoghi attacchi a medici e infermieri. E se, in Puglia, i medici del 118 di Fimmg Emergenza hanno dichiarato da tempo lo stato di agitazione, in Toscana scende in […]
Sanità 23 Luglio 2018

Vaccini, Assessore Saccardi (Sanità Toscana): «Verificheremo. Se si vuole rivedere l’obbligo lo si faccia in modo chiaro»

«Le famiglie da noi non portano nulla poiché l’anagrafe vaccinale è pienamente realizzata. Non può essere questo il sistema per evitare l’applicazione di una norma che finché c’è va applicata», spiega l'assessore intervenendo sulla circolare disposta in materia dal Ministro della Salute Giulia Grillo
Salute 17 Luglio 2018

Come funziona l’Ospedale di Comunità. Dal Veneto alla Toscana, ecco come le regioni si stanno preparando

L’O.d.C. avrà una funzione intermedia tra assistenza domiciliare e ricovero ospedaliero. L’assessore toscano Saccardi: «Consentirà di offrire una risposta più strutturata al paziente che non è ancora in grado di gestirsi in modo autonomo»
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti
Sanità 18 Giugno 2018

Cortona, al Signorelli protocollo di intesa Regione-Miur per la qualifica di OSS

L’Istituto Signorelli di Cortona ha aderito al protocollo di intesa promosso da Regione Toscana e MIUR-Ufficio Scolastico Regionale, che promuove una sperimentazione rivolta agli Istituti Professionali ad indirizzo Socio Sanitario volta a far conseguire agli studenti la qualifica di OSS (Operatore Socio Sanitario)al termine del percorso di studi. In Regione Toscana, attualmente, gli Istituti Professionali […]
Contributi e Opinioni 5 Febbraio 2018

Sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare. Presentato il “Libro Bianco”

Presentato il “Libro Bianco” sulla sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare realizzato dalla Segreteria Regionale del SIVeMP Toscana e dalla Società Italiana di Medicina Preventiva sez. Toscana. Il volume intende mettere a fuoco punti di forza e criticità del sistema agro-zootecnico-alimentare attraverso una riflessione sulle patologie animali e alimentari e sul loro costo sociale ed […]
di Simevep
Contributi e Opinioni 1 Febbraio 2018

Asl toscana toglie la parola “razza” dai referti medici

La parola “razza” sarà sostituita con “etnia” nei referti medici. Lo ha stabilito stamattina il direttore sanitario dell’Azienda Usl Toscana Centro . Questo perché, «nei test sulla funzionalità respiratoria, in particolare gli esami spirometrici, occorre inserire obbligatoriamente dei valori di riferimento come l’età, il sesso e l’altezza. Anche la conformazione morfologica del paziente è indispensabile ai […]
Sanità 9 Gennaio 2018

Firenze, confermata esenzione ticket per disoccupati, in cassa integrazione e in mobilità

Buone notizie per i residenti in Toscana e i loro familiari a carico. Come riportato dal’Ansa, è stato infatti confermato fino al 31 dicembre 2018  il riconoscimento dell’esenzione dal ticket per le prestazioni specialistiche ambulatoriali per i lavoratori disoccupati, in cassa integrazione e in mobilità residenti in Toscana e loro familiari a carico. Lo stabilisce […]
Nutri e Previeni 18 Aprile 2017

Allergie al latte vaccino: ok al latte d’asina

Buone notizie per i bambini allergici al latte vaccino, e non solo. Sono positivi i risultati preliminari del progetto di ricerca avviato dal marzo 2015 sul “latte d’asina di razza amiatina nella gestione del bambino con allergia alle proteine del latte vaccino”. Questi primi risultati evidenziano che il latte d’asina, distribuito gratuitamente alle famiglie dei […]
Salute 26 Gennaio 2017

Vaccini, in dirittura d’arrivo l’accordo sul Piano. Niente scuola senza coperture: gli obblighi Regione per Regione

In dirittura d’arrivo l’accordo sul Piano Vaccini per rendere obbligatorie tutte le coperture. Molte le Regioni che si sono già mosse, ecco la mappa degli obblighi da nord a sud…
Salute 26 Gennaio 2017

Movimento 5 Stelle fuori dal coro, Davide Barillari: «No vaccini obbligatori per motivi commerciali. Valutare casi»

Parla il Consigliere regionale M5S del Lazio: «Noi vogliamo vaccinare, dando però piena informazione alle persone che possono scegliere liberamente sulla base della storia clinica del singolo bambino»
Contributi e Opinioni 30 Dicembre 2016

Allarme meningite: Toscana, dal 2015 ad oggi 60 casi e 13 decessi. È corsa ai vaccini

Incubo Meningite, continuano a verificarsi casi di meningocco in tutta la Penisola. Negli ultimi giorni confermato il caso di Agerola (nel Napoletano) dove è deceduto un ragazzo di 18 anni, morto anche il bambino di 22 mesi ricoverato al Meyer a Firenze. Un nuovo episodio viene registrato a Chiavari, in provincia di Genova, mentre sempre nel […]
Sanità 26 Agosto 2016

Massa: la prima estate del Nuovo Ospedale Apuano, tra turni massacranti e casi di buona sanità

Un bambino di appena 4 anni, azzannato al volto e alla testa da un molosso, è stato ricoverato d’urgenza per una delicata operazione al Nuovo Ospedale Apuano, da gennaio 2016 punto di riferimento di tutta la provincia di Massa Carrara. Secondo quanto riportato dal quotidiano “La Nazione” soccorso e cure sono state prestate con celerità, consentendo al bambino di conservare l’uso della vista ed evitare conseguenze più gravi. Un risultato non indifferente, considerati i sit-in recentemente organizzati dalle principali sigle sindacali per denunciare la carenza strutturale di personale e il ricorso a turni di lavoro massacranti.
Sanità 19 Luglio 2016

Siena: il robot Da Vinci salva piccola paziente calabrese

Una piccola paziente di origini calabresi di appena 3 anni e mezzo è stata sottoposta con successo a un particolarissimo intervento di chirurgia robotica pediatrica, il primo in Toscana e tra i primi al mondo. Il quadro clinico era estremamente complesso, la bambina era infatti affetta da un reflusso gastroesofageo totale che le impediva l’alimentazione, […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”