Contributi e Opinioni 31 Maggio 2021 16:19

Progetto pilota a sostegno dei pazienti con stomia

Firmato accordo fra Regione Toscana e Associazione stomizzati toscani

Parte in Toscana il progetto pilota “Muoversi in libertà e sicurezza con la stomia si può”, per consentire l’accesso ai bagli idonei alle persone con stomia. Sarà la prima iniziativa di questo tipo, in Italia, a coinvolgere un’intera Regione.

Il progetto è parte di un accordo siglato fra la Regione Toscana e l’Associazione stomizzati toscani (A.s.tos), firmato alla presenza dell’assessore al diritto alla salute Simone Bezzini, dell’assessora alle politiche sociali Serena Spinelli e della presidente di A.s.tos, Monica Sgherri.

«Un logo apposito – si legge in una nota – da affiggere sui bagni sarà distribuito gratuitamente a tutti i soggetti che aderiranno alla campagna (enti pubblici, associazioni, esercizi privati, supermercati ecc.). Il progetto sarà poi sostenuto da una campagna promozionale che mira a superare le barriere che ostacolano la vita attiva e la libertà di movimento dei pazienti con stomie».

«È fondamentale il coinvolgimento del volontariato e del terzo settore – hanno dichiarato gli assessori Bezzini e Spinelli – per far crescere, in termini di qualità, il Sistema sanitario regionale. Questo è un accordo innovativo, che punta a dare risposte concrete per agevolare l’inclusione sociale delle persone portatrici di stomia, garantendo assistenza sanitaria e supporto psicologico. Un lavoro che può contare sul ruolo positivo e prezioso che A.s.Tos., in questo delicato ambito, riveste nel territorio regionale».

«L’accordo fra Regione e A.s.tos avrà durata triennale a coinvolgerà le Aziende sanitarie toscane. Oltre al progetto pilota – prosegue – questo accordo intende verificare e rafforzare l’attuazione del Percorso diagnostico terapeutico assistenziale approvato nel giugno scorso dalla Giunta regionale, agendo sulla riabilitazione fisica, psichica e sociale delle persone con stomia o affette da incontinenza. L’obiettivo è ottimizzare la gestione di questi pazienti, mettendo in campo personale esperto, assicurando la piena assistenza sanitaria e offrendo attività di consulenza nel rapporto con le istituzioni. In aggiunta, sono previsti l’aggiornamento di una carta da viaggio personalizzata per questi pazienti (travel card) e iniziative di sensibilizzazione e informazione sui problemi legati alle stomie preso istituzioni, servizio sanitario e organi di formazione».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Talent Identification cycling Camp, in Toscana per scoprire giovani talenti del ciclismo con diabete
Novo Nordisk, prima squadra internazionale composta interamente da atleti con diabete, ha convocato 25 giovani ciclisti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo per misurare le loro capacità sportive ma anche per valutare la loro tenuta psicologica e scegliere i campioni di domani
Sibling Day, Omar presenta il progetto rare Sibling con un corso rivolto ai pediatri
Domani si celebra il Sibling Day, la Giornata Europea dei fratelli e sorelle. L’occhio di Osservatorio Malattie Rare è rivolto ai “rare sibling”: per lo più bambini e giovani, con un ruolo importante nell’equilibrio familiare, ma alle prese con bisogni particolari non sempre facili da identificare
Alla periferia ovest di Firenze un “prototipo” di Casa della Comunità
Alla Casa della Salute delle Piagge, candidata a trasformarsi nel nuovo modello di assistenza territoriale previsto dal PNRR, lavorano 71 operatori divisi in equipe multidisciplinari socio-sanitarie per rispondere alle esigenze di una popolazione penalizzata sia a livello socio-economico che sanitario
di Isabella Faggiano
Vaccini e liste riserva, Cittadinanzattiva: «Solo la Toscana pubblica online il form per registrarsi»
Cittadinanzattiva: «Grandi differenze nella modalità per le altre Regioni. Servono criteri nazionali per evitare sprechi e accelerare la campagna vaccinale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”