Salute 24 Giugno 2022 15:37

Talent Identification cycling Camp, in Toscana per scoprire giovani talenti del ciclismo con diabete

Novo Nordisk, prima squadra internazionale composta interamente da atleti con diabete, ha convocato 25 giovani ciclisti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo per misurare le loro capacità sportive ma anche per valutare la loro tenuta psicologica e scegliere i campioni di domani

Sono giovani, hanno talento nel ciclismo e un denominatore comune, hanno tutti il diabete di tipo 1. Sono i ciclisti impegnati nel Talent Identification Cycling Camp di Novo Nordisk, prima squadra internazionale composta interamente da atleti con diabete.

Dagli allenamenti virtuali alla pratica su strada

Dal 20 al 26 giugno 25 giovani ciclisti tra i 15 e i 18 anni provenienti da tutto il mondo sono stati convocati a Poggio dell’Agnello in Toscana, per misurarsi su strada e in palestra per conquistare un posto squadra. «Il nostro team sviluppa talenti e li coltiva – spiega Charlotte Hayas a capo del team che si occupa di diabete, benessere e istruzione della società Novo Nordisk –. Questi giovani atleti hanno dimostrato, attraverso allenamenti virtuali, di avere una certa attitudine verso il ciclismo. Abbiamo analizzato i loro allenamenti, i report delle loro gare e quelli che hanno dimostrato di essere particolarmente portati per questo sport, e avere grandi potenzialità, sono stati invitati a partecipare al camp in Toscana».

Nova Nordisk dal 2012 punta su atleti con diabete

Nata nel 2012 la squadra è cresciuta con un obiettivo preciso voluto dal CEO della società Phil Southerland e condiviso dalla casa farmaceutica danese che l’ha sostenuta: ispirare, educare e incoraggiare con le imprese sportive quanti hanno il diabete affinché la loro condizione non impedisca di inseguire i sogni. «Per questo ci occupiamo anche della loro istruzione, oltre che degli allenamenti fisici, insegniamo ad essere ciclisti, ma prima di tutto atleti in grado di saper gestire sé stessi, la malattia e l’alimentazione».

Prima regola: saper gestire la malattia in gara

Il camp oltre a scoprire il talento, forgia il carattere e per questo motivo è strutturato in due parti: una teorica con lezioni tenute da nutrizionisti, coach ed esperti di diabete, e una seconda con prove di velocità e resistenza sulle due ruote «Li osserviamo nelle gare di durata, in gruppo, sulle strade di campagna, e vediamo come sanno gestire la loro malattia – spiega la coach –. È fondamentale in prospettiva dell’impegno agonistico che li attende, perché il diabete è tutt’altro che semplice da gestire. In particolare, devono avere un’alimentazione equilibrata, in grado di dare loro l’energia di cui hanno bisogno. Ricordo che tutti questi atleti prendono l’insulina, e devono sviluppare anche la capacità di gestire questo aspetto durante una situazione di grande stress fisico».

Mangiare bene, dormire un tempo sufficiente, avere tenacia, capacità di resistere, e saper affrontare un lavorare duro, sono queste le caratteristiche che devono avere gli atleti del gruppo Novo Nordisk per arrivare al risultato. «Il ciclismo è considerato uno sport molto duro – conclude Charlotte – ogni atleta ha una sua forma mentale particolare. Ciascuno di loro è focalizzato su sé stesso, ma deve anche divertirsi nella competizione e avere l’attitudine al duro lavoro per rimanere in condizioni fisiche ottimali». Tra gli aspiranti ciclisti provenienti da tutto il mondo, ci sono anche quattro atleti italiani. Al termine del camp alcuni di loro saranno selezionati per entrare a far parte del Development Team 2023 con l’opportunità di gareggiare un giorno tra i professionisti.

 

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Dal team multidisciplinare all’accesso ai nuovi farmaci, le richieste di FAND per i pazienti diabetici
L’Associazione italiana Diabetici punta sulla Rete clinica diabetologica socio-sanitaria e chiede che nelle Case di Comunità ci sia uno specialista o almeno un infermier specializzato. Il presidente Benini: «Non servono nuove leggi ma il coinvolgimento dei pazienti nei tavoli decisionali»
Ramadan al via: ecco i consigli su come farlo tutelando la salute
Da ieri sera è partito il Ramadan, il periodo di digiuno e adorazione celebrato dai musulmani in tutto il mondo. Un cambiamento così radicale delle proprie abitudini, seppure per un periodo limitato, può avere un impatto sulla salute. In alcuni casi gli effetti possono essere benefici, in altri invece possono essere negativi
Pnrr: Toscana, 5,6 milioni di euro contro i rischi da clima e ambiente
Grazie alle risorse messe a disposizione dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), la Toscana avrà a disposizione circa 5 milioni e 623 mila euro per l’acquisto di strumentazioni e macchinari al servizio del sistema di prevenzione della salute dai rischi ambientali e climatici. L’obiettivo è quindi quello di prevenire, controllare e curare le […]
Diabete mellito di tipo 1 e 2, raccomandazioni per la profilassi vaccinale
Società Italiana d’Igiene, Società Italiana di Diabetologia e Associazione Medici Diabetologi hanno promosso e redatto un documento scientifico riguardante le idonee strategie vaccinali destinate ai pazienti diabetici
Diabete: influenza triplica il rischio di ricoveri. L’appello degli esperti AME: «Il vaccino salva la vita»
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, che si celebra lunedì 14 novembre 2022 gli specialisti dell'Associazione Medici Endocrinologi (AME-ETS) invitano le persone con diabete a sottoporsi tempestivamente alla vaccinazione antinfluenzale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...