Salute 18 Novembre 2019 14:00

Rapporto OSSFOR, Berni (Rete Toscana): «Assistenza farmaceutica e ricoveri ospedalieri maggior spesa per malati rari»

«Il Dpcm sui nuovi Lea non ci ha colto impreparati: la maggior parte dei nuovi codici di esenzione erano già entrati nei nostri Lea aggiuntivi regionali. Un vantaggio per i pazienti e la programmazione sanitaria» così la Responsabile della Rete Malattie Rare Toscana Cecilia Berni a Sanità Informazione

Il Terzo Rapporto OSSFOR sui Farmaci Orfani 2019, presentato di recente a Roma, ha delineato il quadro effettivo e aggiornato dei consumi e dei costi per il SSN.

Dopo aver studiato, nelle prime due edizioni, i dati di Lombardia, Campania e Puglia, l’analisi si è estesa anche alla Regione Toscana mediante l’interconnessione e lo studio dei database amministrativi regionali.

La dottoressa Cecilia Berni – Responsabile della programmazione monitoraggio della Rete Toscana delle malattie rare e dei difetti congeniti e della rete della pediatria specialistica e dei punti nascita – ha fatto il punto della situazione sulla presa in carico dei malati rari in Toscana a Sanità Informazione, tra criticità e virtuosismi.

Dottoressa, in questo terzo anno di lavoro è stata ampliata l’indagine alla regione Toscana. Che cosa è emerso?

«È stato un lavoro molto interessante perché, effettivamente, anche per noi ha significato porre l’attenzione su alcuni aspetti sui quali potevamo soffermarci meglio nella nostra programmazione e sui quali non avevamo fatto un confronto anche con le altre regioni. Poter entrare in una dinamica di raffronto nazionale anche sui flussi correnti – non solo nell’ambito del registro delle malattie rare – è un arricchimento anche per noi dell’analisi. Quello che abbiamo potuto vedere, di fatto in comune con tutte le altre regioni, è che la spesa maggiormente dedicata ai malati rari è quella nell’ambito dell’assistenza farmaceutica e dei ricoveri ospedalieri. Questo è un trend che ci accomuna agli altri. Abbiamo però, di fatto, una piccola differenza rispetto agli altri, non di poco conto. Nel 2009, come regione Toscana, noi abbiamo anticipato buona parte dei nuovi Lea e la maggior parte dei nuovi codici di esenzione erano entrati dentro i Lea aggiuntivi regionali. Questo ci ha permesso di non subire un incremento repentino dell’assistenza dovuta al nuovo riconoscimento di nuove esenzioni nel 2017, a sei mesi dell’approvazione del Dpcm sui nuovi Lea. Ci ha permesso, anzi, di partire con più gradualità e anche di capire come meglio accordare i percorsi per queste nuove patologie rare. Questo sicuramente è stato un vantaggio per i pazienti e un vantaggio per la programmazione regionale; ci ha permesso anche di testare nuovi sistemi anche per la certificazione e la predisposizione del piano terapeutico online.

Come è organizzato il piano terapeutico online per le malattie rare della regione Toscana?

«Il nostro piano si interfaccia anche con il nostro magazzino regionale per i farmaci. I nostri professionisti, in tempo reale, sanno se il farmaco che stanno prescrivendo è già disponibile nel magazzino o no. Questo è un grosso vantaggio in termini di programmazione per gli acquisti e per il percorso del paziente che viene avvisato nel momento stesso della redazione del piano terapeutico. Effettivamente, l’avvio dei nuovi Lea ci ha visto già in parte preparati ala nuova ondata dei nuovi codici di esenzione. Dall’altra parte, ci ha visto impreparati al fatto che alcuni codici erano cambiati per cui abbiamo dovuto rimappare tutta l’anagrafe sanitaria ma questa è stata per noi anche l’occasione per ritirare tutti i sistemi dei nostri database regionali sul nuovo Dpcm e soprattutto sui nuovi sistemi per monitore tutti gli altri flussi correnti. Ben vengano le criticità perché ci aiutano a migliorare il sistema, l’analisi dei dati e a programmare meglio i percorsi».

Articoli correlati
Malattie croniche intestinali in aumento, «incubo» per oltre 7 pazienti su 10
La vita di chi soffre di malattie infiammatorie croniche intestinali  può essere un vero e proprio incubo. E' quanto emerge dall'indagine Better - Bisogni Assistenziali, Lavorativi, Legali e Sociali per la cura dei pazienti affetti da malattie infiammatorie Croniche dell'Intestino – presentata oggi al ministero della Salute da Amici Italia, in occasione di un convegno organizzato dall'associazione, su iniziativa del ministro della Salute, Orazio Schillaci
Fibromialgia, associazioni pazienti: «Vogliamo chiarezza su uso fondi delle Regioni»
Associazione Italiana Sindrome Fibromiagica (Aisf), Associazione Fibromialgici Libellula Libera APS e CFU Comitato Fibromialgici Uniti Italia Odv lanciano un appello alla trasparenza
«Con noi pazienti nella Commissione LEA si possono evitare errori e lentezze»
INTERVISTA | A Sanità Informazione parla Antonella Celano, presidente dell'Associazione nazionale persone con malattie reumatologiche e rare. Spiega le ragioni che hanno spinto ben 163 associazioni dei pazienti a scrivere e inviare una lettera aperta al ministro della Salute, Orazio Schillaci
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Fibromialgia: nuova proposta di legge per riconoscerla come malattia invalidante
Si intitola «Disposizioni in favore delle persone affette da fibromialgia o sindrome fibromialgica» la proposta di legge di CFU Italia per il riconoscimento di quella che a tutt’oggi è considerata una patologia «invisibile» anche al Servizio sanitario nazionale. «Questa legge non deve avere colori partitici, così la politica vuole fare polis», commenta il vicepresidente della Camera, Sergio Costa
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...