neonati

Salute 22 Gennaio 2024

Covid: 3 o più dosi di vaccino in gravidanza aumentano la protezione dei neonati

Le donne in gravidanza che ricevono tre o più dosi di vaccino anti-Covid durante la gestazione presentano un livello di anticorpi specifici contro l’infezione nel cordone ombelicale di circa dieci volte più alto rispetto a quanto riscontrato nelle madri che hanno effettuato meno richiami. E questo offre una maggiore protezione ai nascituri. A dimostrarlo è uno studio condotto dagli scienziati dell’Università di Washington a Seattle
Salute 5 Ottobre 2023

Morti in culla: più di 250 casi Sids all’anno in Italia, consigli e test su regole per «nanna» sicura

Nonostante decenni di ricerca intensiva, la sindrome della morte improvvisa del lattante (Sids), conosciuta come «morte in culla», è un fenomeno ancora non del tutto noto. A fare il punto sulla ricerca, sui falsi miti, sui consigli da seguire per ridurre i rischi saranno gli esperti che prenderanno parte conferenza internazionale dedicata alla morte in culla e alla morte perinatale dell’ISPID – International Society for the study and prevention of Perinatal and Infant Death, che si terrà dal 6 all'8 ottobre a Firenze
One Health 4 Ottobre 2023

Caldo estremo aumenta il rischio di complicanze in gravidanza

L'esposizione al caldo estremo, eventualità diventata più frequente a causa dei cambiamenti climatici durante la gravidanza è stata collegata a un aumento del rischio di grave morbilità materna, cioè di complicanze durante il travaglio e il parto. I rischi sono maggiori se l'esposizione è avvenuta durante il terzo trimestre di gravidanza. Questo è quanto emerso da uno studio condotto dal Kaiser Permanente Southern California, pubblicato sulla rivista JAMA Network Open
Salute 31 Luglio 2023

Policlinico Gemelli, «sportelli» aperti alla Banca del Latte. «Donare è un gesto salva-vita»

Il Policlinico Gemelli di Roma ha attivato una Banca del Latte e ha avviato una serie di iniziative per sensibilizzare le mamme alla donazione
Salute 14 Luglio 2022

SIN, arriva la Task Force per una TIN a misura di famiglia

L'obiettivo è diffondere e applicare gli Standard Europei di assistenza al neonato, attuando la zero separation tra genitori e prematuri
Salute 16 Marzo 2022

Ucraina: la storia dei bambini nati da mamme surrogate. In un seminterrato aspettano l’arrivo dei genitori biologici

Un reportage della CNN racconta la storia di 21 bambini nati da mamme surrogate che sono in attesa di essere portati in salvo dalla guerra dai genitori biologici
Salute 9 Febbraio 2022

Fiaso: «-3,7 ricoveri Covid negli ospedali sentinella. Il 31% dei neonati ha genitori No-vax»

Migliore: «I pazienti Con Covid sono il 39% dei ricoverati: è nuova fase della pandemia». «Il calo dei contagi - spiega la Fiaso - ci porta gradualmente verso la normalizzazione, ma i ricoveri “Con Covid” ci suggeriscono che con il virus dovremo convivere ancora in una diversa normalità»
Salute 13 Gennaio 2022

Il neonatologo: «Siamo costretti a separare le mamme non vaccinate dai loro figli»

Ambrogio Di Paolo (Presidente SIN Lazio): «Con l’ordinanza della Regione Lazio si può entrare negli ospedali soltanto con il Green pass rafforzato. E molte mamme non sono vaccinate, per disinformazione»
Pandemie 9 Novembre 2021

Gravidanza, le donne positive al Covid-19 possono avere contatti con il neonato subito dopo la nascita?

Come devono comportarsi le neo mamme e il personale sanitario? Le risposte del Ministero della Salute
Salute 5 Agosto 2021

Retinopatia dei prematuri: si diagnostica con un algoritmo, si cura con un farmaco “salva-vista”

Il punto sulla ROP con il professore Domenico Lepore (UOC Oculistica Gemelli): «Quando un bambino nasce prima del termine, le arterie e le vene della retina non sono completamente sviluppate. Nei paesi industrializzati la ROP colpisce prematuri gravi, nati entro le 28 settimane di gestazione»
di Isabella Faggiano
Salute 11 Gennaio 2021

“Venuti alla luce due volte”: viaggio nel punto nascita ad alto rischio del Bambino Gesù

Bagolan (chirurgo neonatale): «I parti sono selezionati da una Commissione ad hoc, a seguito di diagnosi prenatale. Si tratta di gravi patologie che causano un altissimo rischio di mortalità o di danni importanti, come quelli neurologici per asfissia»
di Isabella Faggiano
Salute 14 Maggio 2020

Coronavirus, Kangaroo Mother Care indispensabile per i neonati

Anche durante l’emergenza Covid-19 la Società Italiana di Neonatologia (SIN) sostiene la vicinanza dei genitori ai neonati prematuri in TIN: «La separazione precoce dal genitore rappresenta uno stress per il bambino. La KMC continua ad essere un aspetto unico dell'assistenza in grado di migliorare gli esiti e ridurre la durata del ricovero»
Salute 18 Dicembre 2019

«Dal Codice Rosa alle cure di genere, così siamo al fianco delle donne». Policlinico e S. Marco di Catania premiati dalla Fondazione Onda

«Ci hanno permesso di riprogettare dall’inizio tutti i percorsi, dalle fragilità alle donne vittime di violenza e maltrattamenti». Così il direttore dell'azienda ospedaliera Antonio Lazzara

Influenza, WAidid: «Vaccinazione in gravidanza unica arma di prevenzione»

Ogni anno nel mondo l’influenza fa registrare 270.000 ricoveri ospedalieri in neonati e lattanti fino a 6 mesi di età. Prima causa di ospedalizzazione nei primissimi mesi di vita, il virus dell’influenza può comportare seri rischi che, nei casi più gravi, possono persino portare al decesso del bambino. L’Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e […]
Salute 30 Ottobre 2019

Influenza, per i neonati è prima causa di ospedalizzazione. Waidid: «Vaccino unico strumento di prevenzione»

L'Associazione Mondiale per le Malattie Infettive e i Disordini Immunologici (WAidid) sottolinea come l'immunizzazione in gravidanza contro l'influenza rappresenti l'unica arma in grado di proteggere il neonato e il lattante fino a 6 mesi di età

Vaccinazioni in gravidanza: quali fare e quando effettuarle. Le novità dal Congresso ESCMID di Bilbao

Oltre 100.000 aborti e decessi di neonati potranno essere evitati grazie ad un vaccino contro un’infezione spesso frequente nelle donne in gravidanza: lo streptococco di gruppo B, un batterio di cui sono portatrici oltre 20 milioni di future mamme nel mondo. È quanto è emerso in occasione del Congresso ESCMID che ha visto recentemente riuniti […]
Lavoro e Professioni 6 Agosto 2019

Emergenza STEN in Campania, FNOPO: «Servizio inadeguato. A rischio sicurezza di neonati e mamme»

«Il Servizio di Trasporto di Emergenza per Neonati (STEN) che di fatto risulta inadeguato - fanno sapere i Comitato centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica -. Occorre l’adeguamento a norme già presenti»
Salute 2 Maggio 2019

Il latte materno previene l’obesità e agevola il passaggio da una classe sociale all’altra

La neonatologa Maria Elisabetta Baldassarre: «Troppo spesso i pediatri suggeriscono alle mamme il passaggio al latte artificiale. Anche se le aziende cercano di aggiungervi gli stessi componenti del latte materno, non sempre si ottengono gli stessi risultati»
di Federica Bosco
Salute 7 Gennaio 2019

Brescia, tre neonati morti in sette giorni agli Spedali Civili: arrivano ispettori e Nas. Grillo: «Capire se c’è correlazione tra i casi»

Il caso portato alla luce dalla denuncia di una madre su un giornale locale. Un ceppo batterico non identificato alla base dei decessi. Gallera (Ass. Welfare Lombardia): «Non ci sarebbe focolaio infettivo epidemico»
Contributi e Opinioni 16 Novembre 2018

Gemelli, da dicembre accesso h 24 nella Terapia Intensiva Neonatale

Da dicembre 2018 verrà garantito l’accesso ai genitori h 24 nei Reparti di Terapia Intensiva Neonatale (TIN), Sub-TIN e Patologia Neonatale della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS al fine di promuovere un più stretto contatto tra i genitori e i piccoli prematuri, anche attraverso la “Kangaroo mother care”, la pratica di fornire un continuo […]

Depressione post partum, cos’è e come riconoscerla

La depressione post partum è una condizione di cui soffrono molte donne: colpisce, infatti, 1 donna su 10 nell’anno successivo al parto. Dare alla luce un bimbo è un evento che cambia notevolmente i ritmi quotidiani e, più in generale, la nostra vita; può essere stressante e faticoso e ci vuole tempo per adattarsi e diventare […]

Shaken baby syndrome: 10 regole per preservare la salute del bambino

Cos’è la Shaken Baby Syndrome? È la “Sindrome del bambino scosso”, anche conosciuta come “Trauma cranico abusivo” (AHT), un fenomeno poco noto ai genitori e spesso sottovalutato anche dai pediatri. La Fondazione Terre des Hommes, in collaborazione con un network di eccellenze ospedaliere, ha lanciato nei mesi scorsi la prima campagna nazionale di prevenzione e sensibilizzazione contro la SBS: […]

L’importanza dello iodio in gravidanza

Un’alimentazione corretta, basata su una dieta sana, equilibrata e varia deve essere seguita tutto l’anno. Il Ministero della Salute specifica che durante la gravidanza è però essenziale coprire i bisogni nutritivi della madre, ma anche quelli del nascituro. Questo non significa che la donna debba “mangiare per due” come erroneamente si pensa, perché  il fabbisogno aggiuntivo è, […]
Salute 9 Aprile 2018

“Semi per la Sids”, l’importanza della prevenzione per evitare le morti in culla. Piumelli (Mayer): «Il picco tra il secondo e il quarto mese»

Convegno a Palazzo Borromeo sulla Sindrome della morte infantile improvvisa. La presidente dell’associazione Bonomi: «Fondamentale il sostegno psicologico genitore – genitore, il fatto di vedere che qualcuno ce l’ha fatta a sopravvivere a questo dolore sprona le famiglie a impegnarsi in un percorso di elaborazione del lutto efficace»
Contributi e Opinioni 3 Aprile 2018

Giornata mondiale autismo, l’appello delle associazioni: «C’è ancora tanto da fare»

Quest’anno il 2 aprile, Giornata mondiale di consapevolezza dell’autismo, è coincisa con il lunedì dell’Angelo. La giornata è stata istituita dall’assemblea generale dell’ONU, nel 2007, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle caratteristiche e manifestazioni di tale patologia; nonostante questo, il cammino verso l’uguaglianza e la pari opportunità per le persone affette da […]
Sanità 28 Novembre 2017

Firenze, incubatrice d’avanguardia per trasporto bimbi in terapia intensiva

Un’incubatrice d’avanguardia per il trasporto dei neonati della terapia intensiva neonatale, fino ad oggi considerati intrasportabili per la gravità delle loro condizioni. Il nuovo macchinario tecnologico è stato presentato all’ospedale Meyer di Firenze ed è stato progettato per farli viaggiare sicuri e protetti. La speciale “culla” è in grado di garantire non solo comfort e comodità […]
Lavoro e Professioni 24 Agosto 2016

Una legge ed un corso web per dare la caccia alle malattie rare nei neonati

Approvato il disegno di legge che estende da 3 a 40 il numero degli screening per i neonati. Ma la caccia alle malattie rare inizia con un corso ECM
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”