Salute 5 Agosto 2021 15:32

Retinopatia dei prematuri: si diagnostica con un algoritmo, si cura con un farmaco “salva-vista”

Il punto sulla ROP con il professore Domenico Lepore (UOC Oculistica Gemelli): «Quando un bambino nasce prima del termine, le arterie e le vene della retina non sono completamente sviluppate. Nei paesi industrializzati la ROP colpisce prematuri gravi, nati entro le 28 settimane di gestazione»

di Isabella Faggiano

Ogni anno, in Italia, 900 bambini rischiano la cecità, quasi 3 nati ogni 24 ore. A causarla è la retinopatia dei prematuri (ROP), una malattia vaso-proliferativa della retina strettamente connessa alla prematurità che determina, se non trattata, un distacco di retina totale e la conseguente completa perdita della vista.

Chi colpisce

«La retinopatia dei prematuri – spiega il professor Domenico Lepore della UOC di Oculistica della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS, diretta dal professor Stanislao Rizzo e professore aggregato di Oftalmologia presso l’Università Cattolica, campus di Roma – nei paesi industrializzati, come il nostro, colpisce i prematuri gravi, nati entro le 28 settimane di gestazione con un peso corporeo inferiore al chilo. Nei paesi in via di sviluppo, invece, sono a rischio i neonati prematuri, nati prima delle 32 settimane di gestazione». La disomogeneità è causata non solo da differenti opportunità di accesso alle cure, ma anche dalla mancanza di una diagnosi adeguata e precoce.

Le cure

«Una volta effettuata la diagnosi – aggiunge Lepore – abbiamo appena 48 ore di tempo per effettuare il trattamento. Fino a poco tempo fa l’unico a disposizione consisteva nella distruzione della retina non vascolarizzata. Oggi, invece, disponiamo di farmaci in grado di bloccare lo sviluppo della patologia, con un successo che supera l’80% dei casi. Studi recenti – continua il professor – hanno dimostrato l’efficacia dell’iniezione intra-vitreale (cioè all’interno dell’occhio) di un farmaco anti-VEGF che blocca la crescita patologica dei vasi, e che è lo stesso usato anche per la retinopatia diabetica. Nella maggior parte dei casi basta una singola iniezione, nel 20-30% dei pazienti è necessario effettuare una seconda somministrazione, a distanza di 4-6 settimane dalla prima».

Questo farmaco “salva-retina” è stato approvato dall’EMA circa un anno e mezzo fa, oltre che dall’FDA e dall’autorità regolatoria giapponese, ma non è stato ancora autorizzato dall’Aifa. In Italia, per il momento, può essere utilizzato solo all’interno di un trial clinico oppure “off-label”.

Perché la retina del prematuro non si sviluppa

«La retina – continua Lepore – è la struttura dell’occhio che percepisce la luce. Quando un bambino nasce prima del termine, le arterie e le vene della retina non sono completamente sviluppate, visto che di norma il completamento della vascolarizzazione della retina si ha oltre la 52esima settimana di età post-concezionale. Lo sviluppo dei vasi retinici, dunque, nel bambino prematuro avviene nell’incubatrice, ma in quelli estremamente prematuri o con gravi patologie associate, questo processo a un certo punto si arresta, per ragioni ancora non del tutto note e si determina un’alterazione della direzione di crescita di vasi (che non crescono più sulla superficie, ma si dirigono verso l’interno dell’occhio), che può portare al distacco della retina».

Nuova classificazione della ROP

La ROP è stata recentemente riclassificata, attraverso un aggiornamento pubblicato su Opthalmology. Il professor Lepore è l’unico italiano dei 23 autori e uno dei 5 europei. «La classificazione internazionale – spiega il professor Lepore – è un linguaggio comune che permette agli esperti di retina pediatrica di comunicare tra loro, per condividere esperienze cliniche. Negli ultimi anni, sia per l’introduzione dei sistemi di intelligenza artificiale, che per il cambiamento dell’outcome della patologia, legato all’introduzione di nuovi farmaci, il vecchio linguaggio non era più adatto a descrivere quello che succedeva. La novità principale è rappresentata dall’introduzione di standard fotografici per la diagnosi delle forme più gravi. Questo offre al clinico un riferimento standardizzato, che permette di superare il problema della variabilità nella classificazione della malattia (sia tra i vari esperti, che a livello della stessa persona, in momenti diversi)».

L’intelligenza artificiale

Gli esperti del policlinico Gemelli di Roma hanno messo a punto un algoritmo di intelligenza artificiale per diagnosticare in maniera molto più accurata e precoce la retinopatia del prematuro. «L’intelligenza artificiale – dice Lepore – aiuta a ridurre la variabilità dell’osservazione: i sistemi di convolutional neural network, vengono fatti “allenare”’ su banche dati di immagini di patologie retiniche, delle quali sono noti anche gli esiti di patologia. Auspichiamo che questo algoritmo possa essere offerto gratuitamente a tutti coloro che vorranno un supporto per la diagnosi della retinopatia del prematuro così – conclude – da offrire un accesso alle cure sempre più omogeneo, dal nord al sud della penisola».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arriva la “Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi”, decalogo sui diritti di oltre 100mila pazienti italiani
Fondazione Hopen Onlus, Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Orphanet-Italia e Osservatorio Malattie Rare propongono la Carta dei Malati Rari Senza Diagnosi, un decalogo di riferimento sui diritti dei pazienti rari senza diagnosi e sugli impegni richiesti ai decisori politici e alla società tutta affinché siano resi concretamente esigibili
Tumori: per gli adolescenti la diagnosi arriva dopo 150 giorni
Centocinquanta giorni. Tanto ci può volere per arrivare ad una diagnosi di tumore, quando ad ammalarsi è un adolescente. A portare all'attenzione dell'opinione pubblica questo grave problema la Fondazione Umberto Veronesi che organizza da nove anni incontri di sensibilizzazione dedicati al mondo dei giovani, con il progetto nazionale #fattivedere
Da antipertensivi a ibuprofene, in Italia è allarme carenza farmaci
Antiepilettici, antidepressivi, diuretici, antipertensivi sono diventati quasi introvabili. Così come il paracetamolo e l'ibuprofene, in particolare ai dosaggi indicati per i bambini. In totale in Italia sarebbero circa 3mila i farmaci a rischio reperibilità. Le cause sono diverse e dipendono in parte dalla pandemia e in parte dall'attuale crisi internazionale
Depressione maggiore: in uno spray nasale nuove speranze di cura per i pazienti “farmaco-resistenti”
Il nuovo farmaco, l’Esketamina, approvato dall’AIFA lo scorso aprile, ha effetti più rapidi ed è più efficace per alcune forme di depressione resistenti ai trattamenti. Vita (SIP): «La nuova molecola, da utilizzare in associazione ai trattamenti standard, è un farmaco ad uso ospedaliero, che può essere utilizzato nelle strutture sanitarie accreditate del SSN, sotto stretto controllo medico».
Rai e Airc insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
Dal 6 al 13 novembre, per otto giorni, Rai e Airc uniscono le forze nella campagna I Giorni della Ricerca. L'obiettivo è di lavorare insieme oggi per rendere il cancro più curabile domani
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...