Voci della Sanità 15 Febbraio 2021 16:59

Ge Healthcare nominata “2020 Global company of the year” per i suoi centri di comando basati sull’intelligenza artificiale

Intelligenza artificiale e algoritmi avanzati, con i Command Center GE Healthcare aiuta gli ospedali a migliorare l’efficienza e ottimizzare le risorse per offrire cure migliori ai pazienti

Machine learning ed intelligenza artificiale al servizio dei sistemi sanitari per garantire le migliori cure ai pazienti e ridurre le inefficienze. Grazie ai suoi Command Center GE Healthcare, divisione medicale di General Electric, vince il premio “Global Company of the Year, il prestigioso riconoscimento assegnato ogni anno dalla società di consulenza statunitense Frost & Sullivan alle aziende capaci di distinguersi in termini di strategia e attuazione di percorsi di crescita, attraverso prodotti e tecnologie innovative.

GE Healthcare è stata premiata sulla base della recente analisi realizzata dalla società di consulenza a livello globale in relazione al mercato dei centri di comando sanitari. A differenza dei competitor, la divisione medicale di General Electric lavora su tecnologie e sistemi già esistenti per incrementarne l’efficienza e migliorarne i risultati. La multinazionale supporta dunque i propri clienti nello sviluppo di centri di comando fisici o virtuali che permettono a singoli reparti, ospedali o sistemi sanitari di migliorare la propria operatività.

Sfruttando applicazioni di intelligenza artificiale e algoritmi avanzati, i centri di comando installati da GE Healthcare permettono di trasformare e migliorare i modelli operativi in ambito clinico, assistenziale, organizzativo e gestionale. In particolare, le tecnologie di intelligenza artificiale e machine learning consentono di analizzare e interpretare al meglio e in tempi rapidi i dati a disposizione dei clinici, incrementando l’accuratezza della diagnosi e migliorando l’esperienza del paziente. L’aumento dell’efficienza permette, inoltre, ai sistemi sanitari di ottenere un ritorno economico sull’investimento in soli 18-24 mesi e di aumentare la capacità occupazionale fino a 15-30 posti letto, senza la necessità di ulteriore personale o infrastrutture.

Sono più di 11 i Command Center fisici e 210 gli ospedali con il software del centro di comando che stanno sperimentando i vantaggi della soluzione di GE. Presenti in 6 Paesi (USA, Canada, Regno Unito, Paesi Bassi, Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti), i centri di comando si sono rivelati fondamentali anche per far fronte all’emergenza Covid-19, in quanto garantiscono sia la distanza sociale che un significativo risparmio sui costi.

«Siamo onorati di ricevere questo prestigioso riconoscimento, che premia il nostro impegno per contribuire a rendere il settore sanitario sempre più digitale – commenta Antonio Spera, Amministratore Delegato di GE Healthcare Italia -. Questa soluzione, attraverso machine learning ed intelligenza artificiale, consente una gestione “real-time” di singoli dipartimenti, ospedali o interi eco-sistemi sanitari. È già stata adottata da moltissime realtà nel mondo perché rappresenta una vera rivoluzione nella gestione sanitaria».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
L’Intelligenza artificiale conquista l’Healthcare: cresce l’impiego in ricerca, diagnosi e cura
In occasione della Milano digital Week confronto tra protagonisti di design, Ai e digitale sull’impiego in sanità. Dalle app che dialogano con i pazienti, ai software che fanno interagire le strutture sanitarie, ma resta aperto il quesito sul consenso dei dati
Il cerotto intelligente: lo applichi sulla pelle e ti “dice” come stai
I ricercatori dell’Università di Chicago: «Il nostro dispositivo è dotato di un chip che, imitando il cervello umano, è in grado di raccogliere dati da più biosensori e trarre conclusioni sulla salute di una persona». In futuro potrebbe essere utilizzato anche per inviare avvisi a pazienti e medici in caso di necessità
Fare prevenzione cardiaca con l’intelligenza artificiale, l’ultima sfida del Cardiologico Monzino
Vincitore di un bando europeo promosso dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica, il progetto, diretto dal professor Claudio Tondo, in collaborazione con il Politecnico di Milano metterà a punto, grazie all’intelligenza artificiale, dei parametri in grado di studiare i rischi cardiovascolari e personalizzare le cure
Nuova tecnologia made in Italy distrugge Sars-CoV-2 e tutte le sue varianti
Elettronica Group insieme a Lendlease presentano E4Shield, una tecnologia «disruptive» sviluppata per inattivare il Covid-19 e le sue varianti e affrontare nuove potenziali ondate pandemiche. E4Shield è uno dei primi progetti di innovazione nato all’interno dell’ecosistema di MIND Milano Innovation District
Tecnologia e design innovativo delle RSA per far vivere meglio i malati di Alzheimer
Nella due giorni di Varese Uneba, Fondazione Molina e Fondazione Don Gnocchi hanno portato all’attenzione degli enti e delle istituzioni le nuove strategie per prendersi cura del paziente affetto da Alzheimer e lanciato un appello affinché il Governo riveda l’impegno economico verso le RSA e vengano incrementati i posti di specializzazione per medici e infermieri
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...