Oltre 300 pazienti fragili presi in carico in un anno Monza
Tirocinio formalizzante, fondi per la telemedicina e incentivi da 6 mila euro per i medici di medicina generale che accettano di prestare servizio nelle zone disagiate, ma piovono critiche per carenza di personale. Monti (Presidente della commissione Sanità di Regione Lombardia): «Accuse infondate, tagliati dai governi 37 miliardi di euro in 10 anni, per questo ora in Lombardia mancano mille mmg»
Il Sindacato dei Medici Italiani (SMI) e il Sindacato Italiano Medici del Territorio (SIMET) hanno indetto uno sciopero di 48 ore (1 e 2 marzo), con la chiusura degli ambulatori, culminato con una manifestazione di piazza davanti al Ministero della Salute. Esposti cartelli di pace per richiedere la fine del conflitto in Ucraina
Il vicepresidente dell’Omceo Roma lancia quindi un appello alla Regione: «Noi chiediamo all’assessorato di pubblicare la graduatoria del bando 2021, per capire quanti colleghi possono essere sul campo nel concreto»
Per la prima volta la Commissione europea finanzia un “Piano operativo nazionale” italiano. Il ministro Speranza: «Utilizzeremo le risorse per contrastare la povertà sanitaria al sud». Target del Piano le sette Regioni del Mezzogiorno che hanno maggiori difficoltà organizzative dei servizi sanitari
Andrea Mangiagalli coordinatore della frangia milanese che ha raccolto oltre 570 adesioni in pochi giorni spiega le ragioni di un malessere che parte da lontano: «Qualcuno pensa che noi possiamo fare tutto: esami, visite, telemedicina, amministrazione, senza dimenticare le telefonate che sono in media più di cento al giorno e dunque impossibili da gestire. Per questo siamo stati più volte anche attaccati. Ora vogliamo un confronto con ATS e Regione». L’Ordine dei medici di Brescia incontra le aziende sanitarie territoriali per i problemi più urgenti
I giudici di Palazzo Spada sottolineano che le Linee guida sono mere “raccomandazioni” e non “prescrizioni cogenti”. Ma sottolineano che la prescrizione di un farmaco, anche nell’attuale emergenza epidemiologica, deve fondarsi su un serio approccio scientifico e non può affidarsi ad improvvisazioni del momento
Fp Cgil medici e dirigenti SSN, Smi, Simet, Fed. C.i.pe-S.i.s.pe-S.i.n.s.pe proclamano lo stato di agitazione per la medicina generale. Onotri: «La medicina territoriale versa in condizioni disastrose. A noi medici di famiglia affidata l’intera gestione del Covid, clinica e amministrativa. Lavoriamo 12 ore al giorno sette giorni su sette»
Il presidente della Commissione sanità della Lombardia auspica un cambiamento importante. E sulla gestione regionale degli mmg dice: «Si spera, lo Stato gestisce il fabbisogno di medici nelle università e in 10 anni la Lombardia ha perso mille medici»
Per il presidente SIMG le Regioni si preparano per un’evoluzione della Medicina generale, ma indipendentemente dall’inquadramento giuridico si dovrà agire nel rispetto dei cittadini, dando ai professionisti l’accesso a tutte le risorse