frutta

Primavera, tra lockdown e smartworking: ecco come rimanere in forma

Alzarsi di tanto in tanto dalla sedia e fare qualche passo (anche se in casa), evitare di mangiare troppo spesso durante la giornata e cimentarsi nella preparazione di piatti sofisticati solo nel fine settimana. Sono questi alcuni dei consigli della dottoressa Silvia Soligon, biologa nutrizionista, per mantenersi in forma in questo periodo in cui la […]
di Isabella Faggiano

Il Natale pesa sulla bilancia: fino a 5 chili in più. La dieta detox del nutrizionista

A DIETA DOPO LE FESTE: COME TORNARE IN FORMA? Da Natale all’Epifania si è soliti mangiare di più e in modo più condito: pranzi, cene, cenoni, brindisi e aperitivi in compagnia di parenti e amici. E non solo: i famigerati “avanzi” di prelibatezze che continuano a tentarci non aiutano, anzi, contribuiscono a lasciare il “segno” […]

Rischio soffocamento nei bambini: cosa fare e quali sono i cibi pericolosi

I casi di soffocamento da cibo sono, purtroppo, sempre più numerosi, soprattutto nei bambini. I medici invitano i genitori a fare particolare attenzione ai cibi che possono risultare pericolosi per forma, consistenza e dimensioni. Vediamo quali sono e cosa deve fare un genitore di fronte a un caso di ostruzione delle vie aeree con la […]

I bambini mangiano poca frutta? Ecco i consigli dei pediatri Sipps

I bambini non amano mangiare la frutta, questo si sa. Ma assumere quotidianamente frutta e verdura è fondamentale per la salute di bambini e adolescenti per il suo elevato apporto di fibra, sali minerali e vitamine. Seguire una corretta alimentazione, ricca di fragole, ciliegie, albicocche, pesche, meloni, angurie, fichi, pere, susine, uva e frutti di bosco […]
Nutri e Previeni 12 Luglio 2019

Colorata e fresca: è la frutta, alimento essenziale dei più piccoli

Colorata, succosa, fresca: è la frutta, alimento principe dell’estate e indispensabile nell’alimentazione dei bambini per il suo elevato apporto di fibre, sali minerali e vitamine. Per questo gli esperti della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale (SIPPS) ne consigliano un consumo in grandi quantità per arginare una possibile futura epidemia di obesità. In questi […]
Salute 18 Giugno 2019

Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato

L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»
di Isabella Faggiano

Rene policistico, ecco la dieta da seguire: poco sale e proteine animali, più vegetali, acqua e frutta

Il professor Claudio Ronco (nefrologo): «In generale, meglio moderare l’assunzione di proteine per evitare uno stress del rene che, a lungo termine, può portare a un danno cronico permanente»
di Lucia Oggiau
Salute 18 Febbraio 2019

Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»

«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili
Salute 15 Febbraio 2019

Lancet lancia la dieta sana “universale”: ecco cosa prevede

Secondo il report della prestigiosa rivista scientifica, per preservare la nostra salute e quella del pianeta è necessario raddoppiare i consumi “vegetali” di legumi e frutta secca e dimezzare quelli di carne rossa. Ma il limite di a 14 grammi al giorno fa discutere la comunità scientifica...
Nutri e Previeni 16 Novembre 2018

Cuore: bene gli antiossidanti della frutta

Un aiuto naturale per mantenere in salute il cuore arriva dalle antocianine, antiossidanti contenuti soprattutto in amarene, visciole e marasche. A indicare, tra gli effetti positivi delle antocianine, la riduzione del rischio cardiovascolare e di morte per eventi avversi come ictus e infarto è una revisione di studi pubblicata sulla rivista Critical Reviews in Food Science […]
Nutri e Previeni 12 Ottobre 2018

Stress? Tienilo alla larga con frutta e verdura crude

Le crudités allontanano lo stress. A suggerirlo è uno studio condotto dall’Università di Otago, in Nuova Zelanda e pubblicato su Frontiers in Psychology, che ha analizzato i benefici che apporta all’organismo il consumo di frutta e verdura crude rispetto a quelle trasformate e quindi cotte, essiccate o in scatola. La regola vale soprattutto per carote, banane, mele, […]

Menopausa, ecco l’alimentazione corretta da seguire

Vampate di calore e sudorazione notturna, ma anche sbalzi d’umore, stanchezza, disturbi del sonno. Sono solo alcuni dei sintomi più diffusi tra le donne che si preparano ad affrontare un periodo di enorme stravolgimento: la menopausa.   Altri effetti secondari di questa fase riguardano direttamente la forma fisica: si va dal gonfiore addominale ad un […]
di Isabella Faggiano
Salute 10 Agosto 2018

Poca frutta e verdura, troppi zuccheri. L’allarme dei pediatri Simpe: «Il 50% dei bambini mangia male e d’estate ancora peggio»

Il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e il dottor Giuseppe Mele (Presidente della Società Italiana Medici Pediatri), in collaborazione con Consulcesi Club, lanciano una serie di consigli per una dieta estiva adatta a grandi e piccini, con un occhio di riguardo alla galassia delle vitamine B

Vitamine, ecco la mini-enciclopedia dalla “A” alla “K del Bambino Gesù

Una carta d’identità delle vitamine. Cosa sono, a cosa servono e dove si trovano i nutrienti che alimentano il nostro organismo? Quali sono i rischi in caso di mancanza o eccesso? La mini-enciclopedia delle vitamine “dalla A alla…K” è stata messa a punto dagli esperti dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù nel doppio numero (giugno e luglio) del […]

Bambini in vacanza: cosa mangiare? Ecco il decalogo della corretta alimentazione d’estate

L’estate è finalmente arrivata! Anzi, per molti è già iniziata da un pezzo, soprattutto per i bambini che, finita la scuola, non vedono l’ora di partire con i genitori per località di mare e di montagna di tutta Italia e godersi le vacanze. Spesso però, anche per i piccoli, il menu dei mesi di luglio […]

Pancia gonfia: cosa mangiare? La parola al professor Franzè (gastroenterologo)

L’eccessiva aria nella pancia, può dipendere da molti fattori: l’ansia e le tensioni non possono che accentuare il fastidio, ma anche la mancanza di attività fisica, le intolleranze alimentari e, in generale, un’alimentazione scorretta. Ne abbiamo parlato con il professore Angelo Franzè, che si divide tra Parma, dove dirige il Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda […]

Maturità, ecco la dieta giusta: meno caffè e tanta frutta

Oggi, mercoledì 20 giugno, in tutta Italia, si svolgerà la prima prova scritta degli esami di Stato 2018.  Gli esami di maturità, fonte d’ansia e preoccupazione per tutti i maturandi, devono essere affrontati con impegno, determinazione e.. una corretta alimentazione. Mangiare bene, infatti, è sempre importante, ma ancora di più in queste situazioni, quando il corpo e […]

Prima colazione: tutto ciò che c’è da sapere

La colazione è il primo pasto della giornata, ma spesso è il più trascurato. Siamo sempre di corsa ed il tempo che dedichiamo alla prima colazione si sta riducendo sempre di più. E così, quello che dovrebbe essere il “motore” della prima parte della giornata si trasforma in una brioche consumata in auto o a […]

Occhio secco: smog, alimentazione e device elettronici i fattori scatenanti

Che cos’è la sindrome dell’occhio secco e come si manifesta? In Italia ne soffre il 25% della popolazione generale: colpisce soprattutto le donne dopo i 45 anni (50%) e quelle in menopausa (90%). A far chiarezza su un disturbo spesso ignorato e sottovalutato è il Centro Italiano Occhio Secco. L’occhio secco si manifesta quando le […]

Dieta mediterranea: i pilastri alimentari e comportamentali

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità […]
Contributi e Opinioni 9 Gennaio 2018

Influenza non ti temo! Ecco la dieta “antigelo” della Coldiretti

Come difendersi da influenza e malanni stagionali? Quale dieta seguire per combattere tosse, febbre e  raffreddore ed eliminare tutte quelle tossine che impediscono al nostro corpo di funzionare correttamente? La Coldiretti ha messo a punto una “dieta antigelo” per sconfiggere l’influenza che ha costretto a letto milioni di italiani. Il consiglio è quello di «iniziare la mattina con latte, miele […]
Salute 4 Gennaio 2018

Sacchetti bio, il Ministero della Salute apre a chi vuole portarli da casa: «Ma solo se monouso»

«No al riutilizzo dei sacchetti bio quando si acquista frutta e verdura al supermercato, ma sì all'impiego di buste monouso nuove che il cittadino può portare da casa, risparmiando». Questa la posizione ufficiale del ministero della Salute, che interviene nel dibattito sui sacchetti a pagamento dal 1 gennaio 2018
Nutri e Previeni 15 Dicembre 2017

Bambini più felici con una dieta sana

Secondo i risultati di uno studio dell’Università di Goteborg, pubblicato sulla rivista BMC Public Health, i bambini che mangiano in maniera più sana hanno più autostima e meno problemi emotivi e con i coetanei, indipendentemente dal loro peso. “Nei bambini tra i 2 e 9 anni abbiamo visto che c’è un legame tra il rispetto […]
Nutri e Previeni 30 Ottobre 2017

Mela con la buccia? Via i pesticidi con acqua e bicarbonato

(Reuters Health) – Lavare le mele in acqua con un pizzico di bicarbonato di sodio sarebbe il metodo più efficace per rimuovere i residui di pesticidi. Il mix, secondo un team di ricercatori guidato da Lili He,dell’Università del Massachusetts ad Amherst, sarebbe risultato più efficace dei disinfettanti a base di candeggina. La ricerca è stata […]
Nutri e Previeni 19 Luglio 2017

Il cuore ama il “verde”, ma non tutti i cibi vegetariani lo aiutano

(Reuters Health) – Le diete vegetariane riducono il rischio di cardiopatia, ma non tutti i cibi che rientrano in questa categoria producono questo benefico effetto. E così i vegetariani che consumano molti cereali e zuccheri raffinati potrebbero avere molta più probabilità di sviluppare cardiopatie rispetto a coloro che seguono diete con un minimo quantitativo minimo di questi alimenti. È quanto […]
Nutri e Previeni 25 Maggio 2017

Artrosi ginocchio: si combatte con le fibre da frutta e cereali integrali

Secondo quanto suggerisce una ricerca condotta presso la Boston University School of Medicine in Usa e pubblicata sugli Annals of the Rheumatic Diseases, mantenendo una dieta adeguata si può contrastare anche l’artrosi. Una dieta ricca di fibre (da frutta, verdura e cereali integrali) potrebbe, infatti,  ridurre il rischio di artrosi del ginocchio, una condizione dolorosa […]
Nutri e Previeni 14 Aprile 2017

Ovaio policistico: mangiare tanta frutta e pochi grassi

La diete perfetta per le donne che soffrono di ovaio policistico è a base di carni bianche, pochi grassi, niente alcol e soprattutto tanta frutta.  A portare l’attenzione sulla sana alimentazione da seguire con l’ovaio policistico che colpisce 1 donna su 10, è l’Associazione britannica dei dietologi e del Collegio reale gli ostetrici e ginecologi sul quotidiano […]
Nutri e Previeni 20 Marzo 2017

Mangiare più frutta e verdura riduce il rischio di BPCO 

(Reuters Health) – Per i fumatori e gli ex fumatori, un elevato consumo di frutta e verdura può ridurre il rischio di sviluppare broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Così si evince da uno studio svedese pubblicato su Torax. Ci sarebbero poi alimenti maggiormente legati alla riduzione del rischio di BPCO, in particolare è stata osservata un’associazione […]
Nutri e Previeni 31 Gennaio 2017

Donne e salute delle ossa: frutta, verdura, pesce e cereali integrali

Un’alimentazione ricca di frutta, verdura, pesce e cereali integrali è quello che ci vuole per la salute delle ossa delle donne. Una dieta considerata anti-infiammatoria e che può prevenire anche le fratture. E’ quanto si evidenzia in uno studio della Ohio State University, pubblicato sulla rivista Journal of Bone and Mineral Research. Lo studio Gli […]
Nutri e Previeni 16 Gennaio 2017

Over 65: per invecchiare bene importante la prima colazione

Secondo Silvia Migliaccio, nutrizionista e docente dell’Università Foro Italico di Roma, per gli over 65 il segreto per non invecchiare è una buona prima colazione. Lo ha affermato in occasione della ricerca ‘Un ritratto dei nuovi senior: generazioni a confronto’ (Osservatorio Senior 2016). Ben vengano quindi, sulla tavola la mattina, latte, yogurt, spremute o frullati […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”