Salute 18 Giugno 2019 15:02

Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato

L’esperto: «Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto abbastanza»

di Isabella Faggiano
Maturità 2019, attenzione alla disidratazione: chi beve poco è meno concentrato e più affaticato

Se qualcuno ha paragonato l’esame di maturità ad una maratona non ha affatto sbagliato. Proprio come il maratoneta, anche lo studente deve prestare la massima attenzione al suo livello di idratazione. «Come l’atleta avrà una resa muscolare inferiore se beve poco o in quantità inadeguate, anche i maturandi che non provvederanno ad ingerire la giusta quantità di acqua avranno una performance scolastica più scadente».

È Alessandro Zanasi, esperto dell’Osservatorio Sanpellegrino e membro della International Stockholm Water Foundation, ad avvertire  i quasi 470 mila giovani che tra poche ore si troveranno ad affrontare uno dei momenti più emozionanti della propria vita: l’esame di maturità.  Un momento temuto da tanti, un importante traguardo spesso accompagnato da elevati ritmi di studio e picchi di stress ed ansia che influenzano in maniera negativa lo stile di vita. Riposo, sana alimentazione e corretta idratazione dovrebbero invece rimanere alla base della routine giornaliera.

«Studi scientifici – continua Zanasi – hanno dimostrato che la disidratazione causa scarsa concentrazione, affaticamento mentale e una diminuzione della prestazione. In altre parole, chi beve poco rende meno. Per dimostrarlo, alcuni ricercatori hanno sottoposto a risonanza magnetica studenti correttamente idratati ed altri disidratati. Le immagini ottenute hanno mostrato una massa cerebrale ridotta in coloro che non avevano bevuto la quantità di acqua necessaria. In una giornata sarebbe opportuno bere almeno un litro e mezzo di acqua – dice lo specialista – quantità che andrebbe aumentata se fa particolarmente caldo o se si tende a sudare».

Basta una condizione di moderata disidratazione, con una perdita di circa il 2% del peso corporeo, per andare incontro a segnali come mal di testa e stanchezza, cui si possono associare riduzione della concentrazione, dell’attenzione e di esecuzione anche di compiti semplici. Prestare attenzione alla propria idratazione è dunque d’obbligo non solo nei giorni in cui si affrontano le prove di maturità, ma anche  durante tutto il periodo di studio.

Se tra tutti gli studenti è già ben nota la “pausa caffè”, sarebbe buona abitudine che tra i maturandi si diffondesse anche la “pausa-acqua”: «Alzarsi dalla sedia e fare un break per bere un bicchiere di acqua è fondamentale per migliorare le prestazioni del nostro cervello. Se a tutto ciò  – aggiunge Zanasi – abbiniamo anche momenti di relax il risultato sarebbe ancora più vantaggioso».

Ma chi è troppo concentrato sullo studio potrebbe non rendersi conto di essere disidrato: «Il primo campanello d’allarme  è sicuramente la sete, ma non dovremmo mai arrivare ad avere questa percezione – avverte l’esperto – . Per evitarlo, gli studenti potrebbero preparare già dal mattino, sulla loro scrivania se sono a casa o nello zaino se sono a scuola, tre bottiglie da mezzo litro da sorseggiare durante l’arco della giornata».

Per migliorare ulteriormente i risultati è possibile contribuire all’idratazione del nostro organismo attraverso l’alimentazione. È  sbagliato lasciarsi andare al digiuno da “stomaco chiuso”, ma anche mangiare velocemente per tornare più in fretta possibile sui libri. No alle nottate di studio e a non concedersi qualche pausa per riposare anche durante la giornata. «Cibi come frutta e verdura non solo saziano ma dissetano – commenta l’esperto – offrendo un apporto ulteriore di liquidi. Pensiamo ad esempio ai benefici derivanti da un cocomero costituito per il 95 % da acqua». E allora ecco l’ultimo consiglio del dottor Zanasi per i maturandi 2019: «Prima di uscire, oltre all’acqua, ricordatevi di portare con voi un frutto: lo spuntino ideale da consumare durante il vostro esame». Provare per credere.

Articoli correlati
Rientro a scuola: dai pediatri consigli per ritornare sereni tra i banchi
Mai saltare la colazione ed evitare l'uso dello smartphone prima di andare a dormire. Sono due dei principali consigli diffusi dai pediatri della Federazione italiana medici pediatri (Fimp), rivolti agli oltre 8 milioni di bambini e ragazzi che tra meno di una settimana ritorneranno a scuola
Scuola: logopedisti, in vacanza passatempi in famiglia per prepararsi alla Primaria
Il passaggio dalla scuola dell’infanzia alla “scuola dei grandi” può essere favorito dalla preparazione alle abilità di letto-scrittura, a vantaggio di un migliore rendimento scolastico o dell’intercettazione di piccoli con difficoltà di apprendimento. La Federazione dei Logopedisti (www.fli.it) sensibilizza alla problematica, invitando questa estate mamma, papà e bimbi a fare tanti giochi in famiglia
Ansia da primo giorno di scuola? C’è chi la “cura” con la mascherina
Abolito l’obbligo di mascherina in classe, ma c’è chi la indosserà ugualmente, lo psicologo: «Aiuta a sentirsi più al sicuro». Altra novità dell’anno scolastico 2022-23 è la riapertura delle mense, ma l’esperto avverte: «Attenzione all’inquinamento acustico. La pandemia ci ha disabituati al caos»
Rientro a scuola, c’è ancora l’obbligo della mascherina?
Nelle nuove linee guida per il rientro a scuola le misure sono meno stringenti: nessun obbligo mascherina per tutti. Ma le cose potranno cambiare qualora l'emergenza si aggravi
Stanchezza e mal di testa: studio rivela i sintomi principali del Long Covid
Uno studio del Medical College of Georgia ha rilevato quali sono i sintomi più segnalati dai pazienti a più di quattro mesi dal Covid-19. I principali sono stanchezza e mal di testa, seguono dolori muscolari, tosse, alterazioni dell'olfatto e del gusto, febbre, brividi e congestione nasale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.