Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Nutrizione 2 Luglio 2018

Pancia gonfia: cosa mangiare? La parola al professor Franzè (gastroenterologo)

L’eccessiva aria nella pancia, può dipendere da molti fattori: l’ansia e le tensioni non possono che accentuare il fastidio, ma anche la mancanza di attività fisica, le intolleranze alimentari e, in generale, un’alimentazione scorretta. Ne abbiamo parlato con il professore Angelo Franzè, che si divide tra Parma, dove dirige il Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda […]

Immagine articolo

L’eccessiva aria nella pancia, può dipendere da molti fattori: l’ansia e le tensioni non possono che accentuare il fastidio, ma anche la mancanza di attività fisica, le intolleranze alimentari e, in generale, un’alimentazione scorretta.

Ne abbiamo parlato con il professore Angelo Franzè, che si divide tra Parma, dove dirige il Dipartimento di Gastroenterologia ed endoscopia digestiva presso l’Azienda Ospedaliera e la Mater Dei di Roma. Il professore suggerisce a chi soffre di “pancia gonfia” di effettuare tutti gli esami clinici e diagnostici per scongiurare eventuali intolleranze o altre patologie e poi modificare lo stile di vita ed eliminare dalla dieta – o almeno ridurre – alcuni alimenti ad alto rischio fermentazione.

«Curare l’alimentazione se si soffre di gonfiore addominale è fondamentale: le donne ne soffrono moltissimo, a tal punto di avere l’impressione di aspettare un bambino! E allora è importante sapere quali sono gli alimenti che fanno gonfiare di più; oggi si parla tanto di dieta Foadmap (FODMAP è l’acronimo di Fermentabili Oligo-, Di- e Mono-saccaridi e Poliolligosaccaridi, polisaccaridi, and polioli) sono i cibi che devono essere evitati nei pazienti che lamentano questo problema. È opportuno ridurre tutti i carboidrati, preferire quelli derivati dal mais anziché dal grano, eliminare il lattosio – se mal digerito – e tutti i formaggi tranne il parmigiano stagionato (30-36 mesi). Attenzione anche a frutta e verdura che causano gonfiori di pancia: i legumi (piselli, fagioli) la mela e i carciofi. E poi sarà la sensibilità individuale che permetterà di accorgersi ciò che il nostro corpo tollera meglio. Un’altra cosa importante da dire è che nelle persone che hanno la pancia gonfia bisogna escludere la celiachia. Pensavamo fosse una malattia molto rara invece abbiamo visto che una persona su 70-100 soffre di questa patologia e, a volte, l’unico sintomo è proprio il gonfiore di pancia».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.