Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 17 Aprile 2018

Dieta mediterranea: i pilastri alimentari e comportamentali

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità […]

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità Informazione, caratteristiche e benefici.

Professore, quali sono i pilastri alimentari e comportamentali dello “stile mediterraneo”?

«La dieta mediterranea è uno stile vero e proprio, un modello di vita. I tre canoni principali di tipo alimentare sono: la ricchezza di cereali, l’olio extra vergine di oliva e un buon bicchiere di vino rosso. In questo modello nutrizionale il vino bianco non è tanto considerato perché è ricco di antiossidanti. La caratteristica base è la sobrietà: la dieta mediterranea è una dieta povera dove si tende a mangiare di meno. Il mangiare un pochino di meno rispetto a quello che facciamo abitualmente aumenta la longevità e, si è visto, previene moltissime patologie. Mangiare meno è un consiglio che deve diventare quasi un imperativo per tutti noi. È un regime alimentare molto ricco di cereali integrali, verdura, frutta, frutta secca e povero di carne, pesce, formaggi e derivati. Per quanto riguarda i comportamenti da seguire, mi sento di consigliare tutti ciò che era di moda negli anni ’50: la siesta pomeridiana fa bene, purché non superi i 60 minuti il famoso “pranzo della domenica” – quando si riuniscono le famiglie e si incontrano gli amici – aumenta lo stato di benessere. Inoltre, il clima mediterraneo ci spinge a stare fuori, a uscire e ci permette di beneficiare di una varietà di cibi vegetali genuini più ampia rispetto a paesi più freddi o più torridi».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...