Salute, benessere e prevenzione i consigli quotidiani per vivere meglio.

Benessere 17 Aprile 2018

Dieta mediterranea: i pilastri alimentari e comportamentali

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità […]

L’unica dieta che è stata riconosciuta come modello di salute e longevità è la dieta mediterranea, considerata un vero e proprio stile di vita che si basa su principi alimentari e comportamentali sani ed equilibrati. Il professor Lucio Lucchin, Primario del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica del Comprensorio Sanitario di Bolzano, ha elencato, ai microfoni di Sanità Informazione, caratteristiche e benefici.

Professore, quali sono i pilastri alimentari e comportamentali dello “stile mediterraneo”?

«La dieta mediterranea è uno stile vero e proprio, un modello di vita. I tre canoni principali di tipo alimentare sono: la ricchezza di cereali, l’olio extra vergine di oliva e un buon bicchiere di vino rosso. In questo modello nutrizionale il vino bianco non è tanto considerato perché è ricco di antiossidanti. La caratteristica base è la sobrietà: la dieta mediterranea è una dieta povera dove si tende a mangiare di meno. Il mangiare un pochino di meno rispetto a quello che facciamo abitualmente aumenta la longevità e, si è visto, previene moltissime patologie. Mangiare meno è un consiglio che deve diventare quasi un imperativo per tutti noi. È un regime alimentare molto ricco di cereali integrali, verdura, frutta, frutta secca e povero di carne, pesce, formaggi e derivati. Per quanto riguarda i comportamenti da seguire, mi sento di consigliare tutti ciò che era di moda negli anni ’50: la siesta pomeridiana fa bene, purché non superi i 60 minuti il famoso “pranzo della domenica” – quando si riuniscono le famiglie e si incontrano gli amici – aumenta lo stato di benessere. Inoltre, il clima mediterraneo ci spinge a stare fuori, a uscire e ci permette di beneficiare di una varietà di cibi vegetali genuini più ampia rispetto a paesi più freddi o più torridi».

 

SEGUICI ANCHE SU FACEBOOK <— CLICCA QUI

 

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...