La tendenza in flessione dei nuovi casi in Italia ha invertito la direzione in sei regioni, l’allarme di Gimbe. Diminuiscono ancora ricoveri e terapie intensive, scendono anche i decessi. Ora nuovi studi sulla variante inglese
Continua la flessione dei numeri, che secondo gli esperti Gimbe procede molto lentamente. Ancora troppo alti i decessi. Gili: «Flessione un effetto delle misure di contenimento o dipende dall’elevato tasso di mortalità dei pazienti ospedalizzati?»
Rallentano i nuovi casi, secondo la stima della Fondazione Gimbe, ma anche i tamponi diminuiscono in “maniera ingiustificata” e si rischiano dati positivi sovrastimati. A Natale prudenza e pochi contatti
I nuovi casi scendono e c’è una leggera flessione anche nei ricoveri in ospedale, ma le soglie di occupazione sono sopra i limiti in 15 Regioni. Cartabellotta: «Servono scelte coraggiose anche se impopolari, perché i dati e l’allarme dell’Ecdc non lasciano adito a dubbi sui rischi del Natale»
Il monitoraggio della Fondazione GIMBE nella settimana 11-17 novembre. Cartabellotta: «Ipotizzare allentamento misure per salvare il Natale rischia di avere conseguenze molto gravi»
«Gli operatori della sanità impegnati nella lotta al virus non possono più essere dei fanti mandati ad affrontare il Covid-19 armati solo del proprio coraggio e della loro professionalità» sottolinea il segretario della UGL Sanità Gianluca Giuliano
Nel monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe si registra un nuovo incremento in casi positivi e ricoveri ospedalieri. Cartabellotta critica il metodo di attribuzione del colore alle Regioni: «È tecnicamente complesso, soggetto a numerosi “passaggi” istituzionali»
Il Presidente della Fondazione Gimbe al governo: «Siano resi espliciti e riproducibili i criteri per l’attribuzione del livello di rischio. Riguarda la vita di 60 milioni di italiani». Poi sottolinea: «Le misure prese sinora sono troppo blande»
La Fondazione documenta che nonostante le risorse assegnate dal decreto Rilancio, i servizi sanitari territoriali non sono stati potenziati nelle capacità di testing & tracing
Nel 2018 un milione di pazienti hanno deciso di curarsi in una Regione diversa da quella di residenza. Il report della Fondazione GIMBE: «Il fiume di denaro scorre prevalentemente da Sud a Nord»