Salute 26 Novembre 2020 10:25

Report Gimbe: «Positivi in calo, scendono anche i ricoveri. Ma allentare a Natale sarebbe un errore»

I nuovi casi scendono e c’è una leggera flessione anche nei ricoveri in ospedale, ma le soglie di occupazione sono sopra i limiti in 15 Regioni. Cartabellotta: «Servono scelte coraggiose anche se impopolari, perché i dati e l’allarme dell’Ecdc non lasciano adito a dubbi sui rischi del Natale»

Report Gimbe: «Positivi in calo, scendono anche i ricoveri. Ma allentare a Natale sarebbe un errore»

Scende il numero di nuovi casi positivi nella settimana tra 18 e 24 ottobre, da 242mila a 216.950. Lo certifica il monitoraggio indipendente della Fondazione Gimbe, aggiungendo che scendono anche i tamponi di quasi 100mila unità e di conseguenza il rapporto positivi/testati, che arriva a 27,9%. Salgono dell’8,8% i casi attualmente positivi, ora 798.386 persone, ma negli ospedali rallenta l’incremento di ricoveri con sintomi e in terapia intensiva rispetto alla scorsa settimana (34.577 vs 33.074; 3.816 vs 3.612). Aumentano invece i decessi, che toccano soglia 4.842 questa settimana, ultimo valore ad alzarsi perché riferito a infezioni di due settimane fa.

Ecco i dati in dettaglio:

  • Decessi: 4.842 (+17,1%)
  • Terapia intensiva: +204 (+5,6%)
  • Ricoverati con sintomi: +1.503 (+4,5%)
  • Nuovi casi: 216.950 (+17,5%)
  • Casi attualmente positivi: +64.576 (+8,8%)
  • Casi testati -75.861 (-8,9%)
  • Tamponi totali: -12.638 (-0,8%)

CARTABELLOTTA: «PER ALLENTARE PRESSIONE IN OSPEDALI CI VORRÀ TEMPO»

«Gli effetti delle misure di contenimento – afferma Nino Cartabellotta, presidente Gimbe – iniziano a manifestarsi anche sulle curve di ricoveri e terapie intensive, che tendono ad assumere più l’aspetto di un plateau che di un picco simile a quello registrato nella prima ondata. Per allentare la pressione negli ospedali ci vorrà quindi molto più tempo rispetto alla scorsa primavera, perché l’entità delle attuali misure di contenimento è nettamente inferiore al lockdown totale».

Non va dimenticato, insiste l’esperto, che la soglia di occupazione del 40% in medicina e del 30% nelle terapie intensive, stabilita dal Ministero della Salute, è stata superata rispettivamente in 15 e 16 Regioni. Dunque «i pazienti Covid stanno “cannibalizzando” progressivamente i posti letto di altri reparti, limitando la possibilità di curare pazienti con altre patologie e determinando il rinvio di prestazioni non urgenti, interventi chirurgici inclusi».

«A NATALE SI FACCIANO SCELTE IMPOPOLARI»

Di fronte all’arrivo del Natale e delle festività invernali, nonché alla scadenza dell’attuale Dpcm (3 dicembre), l’allentamento delle misure finalizzato a consumi e festeggiamenti potrebbe favorire un riaggravarsi della situazione. Come prevedono i dati diffusi dall’Ecdc sui possibili scenari se le restrizioni dovessero essere superate troppo rapidamente: un nuovo aumento dei ricoveri sotto Natale o nella prima settimana di gennaio 2021.

«Considerato che oltre l’1% della popolazione è attualmente positivo all’infezione – spiega Renata Gili, responsabile Ricerca sui Servizi Sanitari della Fondazione Gimbe – la circolazione del virus nel nostro Paese è ancora molto elevata. E in questa fase di lenta discesa della curva dei contagi l’incremento dei nuovi casi post-allentamento delle misure sarà visibile non prima di 2-3 settimane».

«A pochi giorni dal nuovo Dpcm – conclude Cartabellotta – la coincidenza tra i primi effetti delle misure con le imminenti festività natalizie rischiano di distorcere la valutazione oggettiva del quadro epidemiologico. Per questo la Fondazione Gimbe si appella alla responsabilità di Governo e Regioni: servono scelte coraggiose anche se impopolari, perché i dati e l’allarme dell’Ecdc non lasciano adito a dubbi. Un imprudente allentamento delle misure rischia di provocare entro fine anno una nuova inversione della curva dei contagi che, come ben sappiamo, si riflette poi su ospedali ancora in sovraccarico e con il picco dell’influenza stagionale in arrivo».

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Negativo con i sintomi, quando posso ripetere il test?
Capita sempre più spesso che una persona con i sintomi del Covid-19 risulti negativa al primo test. Con Omicron sono stati segnalati più casi di positività ritardata. Meglio ripetere il test dopo 24 ore
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...