cronicità

Advocacy e Associazioni 12 Dicembre 2024

Cronicità. Diagnosi lente e rinuncia alle cure, ecco i ‘diritti sospesi’ dei pazienti nel XXII Rapporto di Cittadinanzattiva

Oltre alle tempistiche necessarie per dare un nome alla patologia, pazienti e caregiver devono affrontare anche le difficoltà che derivano dalle difformità territoriali nell’erogazione delle prestazioni sanitarie
Sanità 24 Luglio 2024

In arrivo il nuovo Piano Nazionale Cronicità. Previsto maggior coinvolgimento dei pazienti e dei caregiver

Il documento redatto dal Ministero della Salute sbarca in Stato-Regioni. Nelle fasi e negli obiettivi che lo compongono, l'erogazione di interventi personalizzati attraverso il coinvolgimento di pazienti e caregiver nel piano di cura, un maggior ruolo delle associazioni di tutela delle persone con malattie croniche e delle loro famiglie, puntare molto sulla sanità d'iniziativa e l'empowerment
di G.R.
Salute 28 Gennaio 2022

Diabete tipo 2, MMG potranno prescrivere i farmaci. FederAnziani: «Plauso ad Aifa»

Messina: «FederAnziani si è spesa per questo cambiamento nell’ottica della ragionevolezza, dell’efficienza e dell’attenzione ai bisogni»
Salute 22 Dicembre 2021

Cronicità, Grandi (Ad Daiichi Sankyo Italia): «Ecco perché è nato il Value Based Healthcare Ecosystem»

L’Ad e Presidente: «L’intuizione osservando mia madre. Una paziente cronica e poco aderente alla terapia. Per supportare questi malati dobbiamo unire le forze e osservare il percorso multidisciplinare. Non si può vincere la battaglia da soli»
Salute 14 Dicembre 2021

Politiche cronicità, Cittadinanzattiva: «Un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici»

Presentato il XIX Rapporto di Cittadinanzattiva sulle politiche della cronicità. Liste di attesa in aumento con la pandemia: un paziente su cinque rinuncia alle cure per motivi economici. E i caregiver chiedono più riconoscimenti e tutele
Salute 24 Giugno 2021

Politiche cronicità priorità per il Paese: al via il progetto di Salutequità

Le persone con malattie croniche in Italia sono 26 milioni, il 43% della popolazione. Il 39% ha una cronicità (23,5 milioni che possono essere assistiti nelle Case di comunità e negli ospedali di comunità) e il 4% una cronicità complessa (multi-cronicità anche gravi: 2,5 milioni di persone con cure domiciliari di II e III livello, cure palliative e hospice)
Contributi e Opinioni 15 Aprile 2021

Patologie croniche respiratorie, MMG e istituzioni concordi: «Serve assistenza più vicina alle persone»

Se ne parlerà all’evento “La gestione delle cronicità respiratorie: la lezione di Covid-19” organizzato da Fortune Italia con il contributo non condizionante di Chiesi Italia
Salute 9 Aprile 2021

Sindrome long-Covid in 3 pazienti su 4. L’appello: «Ripensare l’assistenza territoriale sulla base di nuovi bisogni»

Una sindrome che colpisce vari apparati, da quello cardiovascolare a quello respiratorio, passando per disturbi oculistici e dermatologici. Inoltre, il 96% dei sopravvissuti al virus soffre di Sindrome Post Traumatica da Stress. La tavola rotonda organizzata dall’Associazione Dossetti – I Valori
Salute 21 Ottobre 2020

Pazienti non Covid, Magi (Sumai): «Rafforzare la specialistica sul territorio e curarli anche negli alberghi»

«Gli specialisti ambulatoriali lavorano nelle aziende sanitarie pubbliche per 20 ore settimanali. Chiediamo di raggiungere le 38 ore previste dal vigente Accordo collettivo nazionale che prevede anche le visite a domicilio, soprattutto per i pazienti fragili»
Salute 18 Settembre 2020

Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

Paola Pisanti (Ministero della Salute): «Molti rimangono affetti in maniera subacuta, serve un SSN attento alle cronicità»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 23 Luglio 2020

Sanità lombarda: il ruolo delle Professioni Sanitarie nella riforma della L.R. 23/2015. Un ponte fra paziente e territorio

All’incontro del luglio scorso, organizzato dai vertici della Sanità di Regione Lombardia, presenti gli ordini TSRM e PSTRP di Milano, Como, Lecco, Lodi, Monza Brianza e Sondrio per delineare i passi da compiere nell’attuazione della Legge Regionale n. 23/2015 che regola il sistema sociosanitario lombardo
Salute 22 Luglio 2020

Sanità lombarda: Marco Trivelli punta su diagnosi precoce e dialogo tra medici del territorio e ospedalieri

La ricetta del manager cresciuto con Formigoni ciellino doc: «Tamponi per anticipare i focolai e continuità assistenziale per gestire pazienti covid e cronici»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 30 Giugno 2020

Lazio, Senior Italia FederAnziani: «Ecco le soluzioni per ridurre le liste d’attesa»

Telemonitoraggio, aumento ore specialisti, informatizzazione. Le proposte lanciate da Senior Italia FederAnziani che ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con la Regione Lazio
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2020

Misericordia (Fimmg): «Il 95% dei medici vede nella telemedicina la risposta per gestire, negli scenari post-covid, la salute e le cronicità»

L’indagine del centro studi Fimmg e dell’Osservatorio innovazione digitale in sanità del Politecnico di Milano. «Importante che sia il medico stesso a proporre questo tipo di piattaforme ai propri pazienti, in aggiunta ai canali fisici e tradizionali» afferma Chiara Sgarbossa, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Salute 4 Giugno 2020

Senior Italia FederAnziani all’UE: «In Italia 11 milioni di prestazioni rinviate nel lockdown, più forza ai territori»

L’Advisory Board di Senior Italia FederAnziani con le società scientifiche e le organizzazioni di medici ha incontrato il Vicepresidente del Parlamento Europeo Fabio Massimo Castaldo. Ecco le proposte per riorganizzare la medicina del territorio e per riprendere in carico la cronicità, far ripartire le nuove diagnosi e prepararsi a fronteggiare una nuova emergenza
Contributi e Opinioni 25 Maggio 2020

Da Senior Italia FederAnziani allarme per 24 milioni di cronici: «Riaprire subito attività specialistica territoriale»

Al via un ciclo di tavole rotonde con i decisori nazionali e locali, le società scientifiche e le organizzazioni dei medici per fare il punto sulla gestione della cronicità sul territorio nella Fase 2
Salute 25 Maggio 2020

Covid-19, lo pneumologo: «Alcuni pazienti non guariscono del tutto»

Corsico (direttore Pneumologia San Matteo Pavia): «Molti ne escono completamente, per fortuna, ma ci può essere chi invece avrà delle alterazioni che non si risolveranno completamente. In autunno rischiamo di mettere in quarantena il milione di persone che contrae la comune influenza»
Lavoro e Professioni 22 Aprile 2020

Fase 2, il rilancio della medicina territoriale: «Sinergia tra tutti i livelli della sanità»

Peperoni (Sumai): «Riattivarsi sulle cronicità e sulla messa in sicurezza degli operatori sanitari». Bartoletti (Fimmg): «Ruolo di sentinella per la medicina generale. Implementare formazione su corretto uso DPI»
Salute 14 Gennaio 2020

Vaccini, al Niguarda primo ambulatorio intra-ospedaliero per pazienti cronici, fragili e donne in gravidanza

Collaborazione tra specialisti e medici affinché le vaccinazioni siano parte del piano terapeutico dei pazienti. Orso (Responsabile del centro vaccinale): «Triplice vantaggio per i pazienti: profilassi all’interno del percorso ospedaliero, tempi rapidi di realizzazione e vaccinazione parte integrante del percorso terapeutico»
di Federica Bosco
Salute 30 Dicembre 2019

Ambulatorio infermieristico per la gestione delle cronicità, l’esperimento dell’Asl di Bari

«Rafforzata l’attenzione sul territorio» ha spiegato Antonio Sanguedolce, direttore generale dell’Asl di Bari ai microfoni di Sanità Informazione. Protagonisti infermieri e medici di medicina generale: «Stiamo sperimentando un nuovo approccio»
Sanità 16 Dicembre 2019

«Con le equipe mobili abbiamo tenuto aperti i reparti. Ora sfida è la cronicità». Parla l’assessore alla Sanità della Sardegna Mario Nieddu

Tra i fronti aperti della sanità sarda la cronica carenza di personale e le poche borse di specializzazione a disposizione. anche quello delle auto medicalizzate: «Con il corso Met per i medici dell’emergenza territoriale contiamo di ridare un po’ di organici alle ambulanze medicalizzate in modo da supplire alle carenze di questo servizio» spiega Nieddu
Sanità 14 Dicembre 2019

Il premier Conte lancia la sfida: «10 miliardi per la sanità entro fine legislatura»

L’annuncio durante la conferenza stampa di presentazione dei primi 100 giorni del Ministero della Salute a guida Roberto Speranza. Soddisfatto il presidente FNOMCeO presente all’iniziativa. Affidate le deleghe a Sileri e Zampa
Lavoro e Professioni 10 Dicembre 2019

Sanità, Paola Pedrini (FIMMG Lombardia) è il segretario più giovane d’Italia. «Micro team e telemedicina per rinnovare»

«Il primo passo è l’accordo regionale Lombardia 2020 dove verranno chiesti più incentivi per il personale di studio e il sostegno dei giovani medici nell’avvio della propria attività di medicina convenzionata. La cronicità rimane la sfida principale» così Paola Pedrini, alla guida di FIMMG Lombardia
di Federica Bosco
Salute 11 Novembre 2019

Tecnologia in sanità, Leonardi (Ministero Salute): «Un sistema che non si innova non può fornire servizi adeguati ai cittadini»

«Investire su invecchiamento, sanità elettronica, medicina di precisione, sviluppo farmaceutico e nutraceutica» ha spiegato Giovanni Leonardi, della Direzione Generale della ricerca e innovazione in sanità per il Ministero della Salute
di Cesare Buquicchio e Viviana Franzellitti
Salute 7 Ottobre 2019

Paziente anziano, Di Minno (Federico II): «Fondamentali farmaci moderni e terapie personalizzate»

«Un paziente anziano, nella migliore delle ipotesi, consuma cinque-sei farmaci al giorno e le possibilità di interazioni aumentano drammaticamente. Avere farmaci con poche interazioni rende tutto molto più semplice», sottolinea Giovanni Di Minno, Direttore del Dipartimento Medicina clinica e chirurgia della Federico II di Napoli
di Giovanni Cedrone e Viviana Franzellitti
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Piano nazionale cronicità, Fnopi: «Manca in 5 Regioni, ancora troppe differenze territoriali»

«Le malattie croniche nel 2020 si stima che rappresenteranno l’80% di tutte le patologie nel mondo. Impegnano il 70-80% delle risorse sanitarie a livello mondiale. In Europa sono responsabili dell’86% di tutti i decessi e di una spesa sanitaria annua valutabile in 700 miliardi di euro; 24 milioni le persone che in Italia nel 2017 […]
Contributi e Opinioni 3 Luglio 2019

Anziani cronici, Bernabei (Italia Longeva): «Un oliato percorso di continuità assistenziale è una forma di efficientamento del sistema e un servizio concreto per il cittadino»

La rete dell’assistenza a lungo termine agli anziani, per funzionare bene, deve disporre di servizi di assistenza domiciliare (ADI) e residenzialità assistita (RSA) adeguati e diffusi sul territorio. Essi rappresentano uno dei pilastri su cui si fondano sostegno e cure offerte agli anziani, eppure risultano ancora carenti rispetto ai 14 milioni di anziani residenti in […]
Sanità 20 Maggio 2019

Lombardia, dal Governo 672 mln per la sanità. Monti (Comm. Sanità): «Riorganizzazione Pronto soccorso e più medici, aspettando l’autonomia»   

Il presidente della Commissione Sanità di Regione Lombardia, Emanuele Monti, spiega come saranno utilizzate le risorse stabilite con l’intesa governo-regioni: «Un collegamento più vicino alle persone, all’ospedale-territorio, la presa in carico della cronicità, quel 30% dei pazienti che assorbono il 70/80% delle risorse economiche». Sulla carenza di medici: «Autonomia differenziata potrebbe aiutarci»
di Federica Bosco
Contributi e Opinioni 4 Aprile 2019

“A scuola con le Istituzioni”, al via lo studio osservazionale di IPACS in supporto del Piano Nazionale Cronicità

Nell’evento del 6 aprile che si svolgerà presso il Castello di Santa Severa, sette donne della sanità pubblica del Lazio sono invitate a raccontarsi su esperienze di criticità, integrazione e multidisciplinarità affrontate nella implementazione del Piano delle Cronicità
Salute 28 Febbraio 2019

Medici di famiglia e cronicità, Bartoletti (Fimmg): «Accesso a farmaci innovativi limitato perché non si vuole che noi li prescriviamo»

Il vicesegretario della Fimmg: «Bisogna prevenire le malattie croniche e poi dichiarar loro guerra, rompendo gli schemi e istituendo una rete di servizi alla persona che integri ospedale e territorio». E sulle liste d'attesa: «È normale che mostri burocratici come i CUP non rispettino i tempi previsti per le singole patologie. Non avere la possibilità di gestire il percorso del malato cronico dal proprio studio è una grave limitazione per il medico di famiglia»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”