Salute 18 Settembre 2020 10:21

Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

Paola Pisanti (Ministero della Salute): «Molti rimangono affetti in maniera subacuta, serve un SSN attento alle cronicità»

di Tommaso Caldarelli
Fatica, dolore e sintomi dopo Covid-19: è malattia cronica?

«Vivere con il Covid-19». Cosa significa? È evocativo il titolo del recente editoriale del British Medical Journal che propone una chiave interpretativa interessante e certamente inedita: dobbiamo smetterla di “aspettare che il coronavirus passi”, per così dire; dobbiamo invece attrezzarci per concepirlo come uno stato, se non permanente, di certo pronto a far parte dei nostri problemi nel medio periodo.

COVID-19 MALATTIA CRONICA, IL 30% DEI PAZIENTI NON RECUPERA COMPLETAMENTE

Fiona Godfree, responsabile editoriale della prestigiosa pubblicazione medica, sostiene: «Nonostante la maggior parte delle persone abbia un recupero veloce e completo dopo la dinamica virale, ci sono storie di sintomi persistenti e preoccupanti. E non sono più aneddoti, ma prove che arrivano da gruppi di persone anche ampi. I dati a disposizione suggeriscono che il 30% delle persone coinvolte non raggiunge un completo recupero anche diverse settimane dopo la malattia iniziale. Una piccola ma significativa porzione della popolazione ha sintomi e difficoltà che persistono per mesi. (…) Parliamo di persone fisicamente sane, pazienti giovani che presentano difficoltà persistenti durante gli allenamenti, mancanza di fiato, tosse, ansia, palpitazioni e difficoltà di concentrazione».

I postumi del coronavirus possono essere dunque duri, difficili, e presentare diverse caratteristiche che li accomunano con le malattie croniche, o comunque di lunga durata. Paola Pisanti è consulente esperta sui temi delle malattie croniche per il Ministero della Salute, ed è stata raggiunta al telefono da Sanità Informazione: «Di certo la definizione del Covid-19 come malattia cronica è ad oggi in via di approfondimento in letteratura. D’altro canto è corretto dire che abbiamo diverse situazioni in cui la positività del tampone rimane per molto tempo, anche mesi, e questo fa pensare che queste persone continuino ad essere affette da questa patologia, sebbene in maniera potremmo dire subacuta».

PISANTI: «DOBBIAMO CAPIRE SE COVID PUÒ ESSERE MALATTIA CRONICA»

Continua la dottoressa Pisanti: «Sappiamo di persone con difficoltà, con vari fastidi e con sintomi di una fatica che rimane per un periodo prolungato all’indomani del virus. Sappiamo di fenomeni di trascinamento di dolori o stanchezza per un tempo anche importante. Sono sintomi che stiamo osservando e dobbiamo studiare per capire se si tratti di una cronicizzazione o di postumi prolungati».

«Questa è una patologia che non colpisce soltanto i polmoni – continua l’esperta -. È una forma severa di polmonite che può portare a insufficienza respiratoria, colpire i reni, il pancreas e diversi altri organi e può peggiorare situazioni preesistenti anche in maniera rilevante. Per un corretto trattamento è importante allora la interdisciplinarietà: si deve poter contare su di un supporto pneumologico, cardiovascolare, nefrotico e di altri specialisti».

Diverso è il caso di condizioni di cronicità preesistenti che si vadano a sovrapporre con il contagio da coronavirus: «Sappiamo che in presenza di diabete – continua la dottoressa Pisanti -, di obesità, di ipertensione, certamente c’è una progressione più rapida del fenomeno virale, soprattutto in pazienti fragili. Sappiamo che la presenza di una condizione cronica accelera il decorso della malattia».

BMJ: «SFIDA È DARE UN SENSO A QUESTI DATI»

E allora diventa cruciale una corretta organizzazione del sistema sanitario che possa intercettare i bisogni dei malati di coronavirus, con particolare attenzione a coloro che vivono patologie croniche preesistenti. Esiste un tema di sanità pubblica da affrontare e anche il British Medical Journal lo segnala: «La sfida per coloro che hanno la responsabilità di progettare la risposta al coronavirus è quella di dare un senso a questi dati. Le politiche e i messaggi devono ora riflettere il rischio aumentato soprattutto sui giovani, il rischio di sviluppare malattie prolungate e danni organici multipli (…). Abbiamo bisogno di una adeguata sorveglianza sulla popolazione e di mitigare i rischi attraverso rapidi sistemi di testing, tracing, isolamento e sostegno».

La dottoressa Pisanti concorda: «Qualunque sia la definizione che vogliamo dare dei postumi a medio termine del Covid-19, la situazione che abbiamo davanti ci deve far riflettere su quanto sia importante avere un Servizio Sanitario Nazionale che sappia prendere in carico al meglio i malati cronici» .

 

Articoli correlati
Si possono bere alcolici quando si risulta positivi al Sars-CoV-2?
Il consumo di alcolici è controindicato quando si è positivi al virus Sars CoV-2. Gli studi mostrano infatti che gli alcolici possono compromettere il sistema immunitario
Dopo quanto tempo ci si può ammalare di nuovo di Covid-19?
Gli studi indicano che le reinfezioni con Omicron sono più frequenti. Una ricerca suggerisce un intervallo tra i 90 e i 640 giorni, un'altra tra i 20 e i 60 giorni
DL Riaperture, via libera dalla Camera. Cosa cambia per mascherine, isolamento, green pass e obbligo vaccinale
Il provvedimento recepisce la fine dello stato di emergenza. Prorogato lo smart working per i lavoratori fragili. Medici in quiescenza potranno continuare a ricevere incarichi di lavoro autonomo
di Francesco Torre
Epatiti misteriose, il microbiologo: «Adenovirus resta indiziato numero 1, non si esclude correlazione con Sars-CoV-2»
Il responsabile di Microbiologia del Bambino Gesù sulle epatiti virali acute nei bambini: «Lockdown e mascherine potrebbero aver scatenato un debito immunitario». Quali sono i sintomi da tenere d'occhio
Un test Covid fai da te può essere utilizzato anche se scaduto?
Alcuni test anti-Covid fai da te potrebbero essere utilizzati oltre la data di scadenza, Basta controllare sul sito dell'azienda produttrice
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...