Salute 14 Gennaio 2020 10:46

Vaccini, al Niguarda primo ambulatorio intra-ospedaliero per pazienti cronici, fragili e donne in gravidanza

Collaborazione tra specialisti e medici affinché le vaccinazioni siano parte del piano terapeutico dei pazienti. Orso (Responsabile del centro vaccinale): «Triplice vantaggio per i pazienti: profilassi all’interno del percorso ospedaliero, tempi rapidi di realizzazione e vaccinazione parte integrante del percorso terapeutico»

di Federica Bosco
Vaccini, al Niguarda primo ambulatorio intra-ospedaliero per pazienti cronici, fragili e donne in gravidanza

Ha aperto presso l’ospedale Niguarda di Milano il primo ambulatorio intra-ospedaliero per le vaccinazioni di pazienti cronici, fragili e donne in gravidanza. Si tratta di una start up innovativa che ha preso il via lo scorso 17 dicembre e prevede la vaccinazione di una media  di 180 pazienti al mese.

LEGGI ANCHE: VACCINI, ULTIMI GIORNI PER METTERSI IN REGOLA. GENITORI INADEMPIENTI RISCHIANO MULTE E AFFIEVOLIMENTO DELLA RESPOSABILITÀ

«Si tratta di un punto dove i pazienti, che vengono seguiti all’interno dell’ospedale dai nostri clinici – spiega Maurizio Orso, responsabile del Centro Vaccinale di Niguarda – possono presentarsi per fare le vaccinazioni ritenute necessarie in base alla patologia o alla gravidanza».

Quali sono i vantaggi?

«Intanto di trovarsi all’interno di un circuito diagnostico terapeutico anche per questo tipo di provvedimento; l’altro vantaggio è che la vaccinazione può essere fatta contemporaneamente ad un accesso che il paziente avrebbe fatto comunque presso l’ospedale, quindi facendo risparmiare tempo al paziente per queste pratiche e la terza cosa importante è che la vaccinazione diventa un punto di riferimento all’interno del suo percorso terapeutico. Per la donna in gravidanza, la comodità è data dal fatto che nel momento in cui è chiamata a fare un controllo presso il  ginecologo, per fare una ecografia o una visita, può essere inserita all’interno di un percorso di vaccinazione ad esempio antipertosse, che si fa preferibilmente alla 28° settimana, ma comunque tra la 27° e la 36° e serve per far sì che la donna produca una dose di anticorpi tali  da proteggere il neonato da una infezione che può essere mortale».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE

Al servizio aperto tre giorni la settimana presso il centro prelievi, al piano terra del Blocco nord del presidio ospedaliero, i pazienti accedono tramite una prenotazione fatta direttamente dallo specialista.

«Ci sono patologie croniche – prosegue Orso -come diabete insulinodipendente che prevede tra le pratiche terapeutiche e diagnostiche anche la vaccinazione nei confronti di tutti i sierotipi della meningite, così come anche i pazienti in attesa di un trapianto o coloro che potrebbero avere patologie croniche ed essere più facilmente esposti a questo tipo di infezioni. Pensiamo ad esempio ad un paziente che ha una patologia polmonare cronica che è candidato a fare la vaccinazione per il pneumococco, o il paziente che è stato splenectomizzato per un trauma o per una patologia, che è candidato a fare una vaccinazione per pneumococco, meningococchi e  l’emofilus-influenze. Quindi, a seconda del tipo di morbilità del paziente, ci sono delle vaccinazioni consigliate, che vengono eseguite in un centro interno, senza la necessità che il paziente sia costretto a cercare quello di competenza della zona di residenza».

Tutto ciò è a carico del sistema sanitario?

«Ovviamente tutto ciò che è all’interno delle linee guida previste per il tipo di patologia del paziente è all’interno di vaccinazioni istituzionali e quindi non a pagamento, resta fermo che qualunque persona o paziente che volesse fare delle vaccinazioni relativamente al meningococco al papillomavirus o all’herpes zoster può sottoporsi a queste vaccinazioni, indipendentemente dall’avere indicazioni istituzionali, con una formula che in Regione Lombardia si chiama di co-pagamento. Ovvero, il paziente, presentandosi presso un centro vaccinale che ha questo tipo di prestazione, paga il costo del vaccino più 13 euro per la somministrazione che è una tariffa stabilita da Regione Lombardia».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Laila Perciballi è il primo Garante dei diritti delle persone anziane di Roma
Selezionata tra diversi candidati, l'avvocato Laila Perciballi è stata nominata Garante dei diritti delle persone anziane di Roma. Il suo compito sarà quello di affiancare l'amministrazione capitolina nella promozione di interventi di invecchiamento attivo, di assistenza e cura, di domiciliarità e di prossimità, vigilando sui servizi erogati a tutela del benessere delle persone anziane e nel rispetto dei loro diritti
Covid: Iss, via a indagine nazionale sull’impatto della pandemia nelle case di riposo
Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo
di Redazione
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Arturo è in Italia. La nuova variante è stata individuata a Pavia
Abbiamo la prima prova che a nuova «sorella» di Omicron, Arturo, si trova in Italia. «E' stata identificata dall'équipe di Fausto Baldanti, direttore dell'Unità di microbiologia e virologia dell'Irccs San Matteo di Pavia», annuncia ufficialmente l'assessore al Welfare della Regione Lombardia, Guido Bertolaso
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...
Salute

Covid: entro il 2025 nuova ondata. Intanto in Asia +454% di casi

L’eventualità di una nuova pandemia da Covid è stata espressa dal biologo Trevor Bedford, del Fred Hutchinson Cancer Center di Seattle, che ha condotto un'analisi statistica conseg...