Salute 17 Ottobre 2019 17:35

Influenza, Burioni: «Troppo pochi i medici vaccinati. Ministero e farmaceutiche si impegnino a promuovere vaccinazioni»

Il noto virologo contesta l’omeopatia: «Non ha alcuna efficacia e i preparati omeopatici non contengono nulla. Insensato che università propongano corsi su materie che non hanno nulla di scientifico»

Influenza, Burioni: «Troppo pochi i medici vaccinati. Ministero e farmaceutiche si impegnino a promuovere vaccinazioni»

Questa volta è polemico con i medici e le istituzioni, Roberto Burioni. Con l’avvicinarsi della stagione dell’influenza, il professore di Virologia dell’università San Raffaele di Milano si scaglia contro i camici bianchi che non si vaccinano: «Sono troppo pochi i medici che si vaccinano per l’influenza. Dovremmo partire da loro, che altrimenti danno un cattivo esempio e rappresentano un pericolo per i loro pazienti. E poi dobbiamo convincere le persone dell’importanza delle vaccinazioni. Nel nostro Paese, le coperture contro l’influenza sono vergognosamente basse».

LEGGI ANCHE: INFLUENZA, IL VIROLOGO ANDREONI (TOR VERGATA): «TUTTI DOVREBBERO FARE IL VACCINO PER PROTEGGERE PERSONE FRAGILI»

Pone quindi l’accento sulla «necessità di una campagna intensa per la vaccinazione antinfluenzale che, al momento, non vedo», continua Burioni. E allora si rivolge alle istituzioni: «Il ministero della Salute, ma anche le case farmaceutiche che da queste vaccinazioni traggono un giusto profitto economico, potrebbero impegnarsi maggiormente per promuoverle e per far sì che più persone si vaccinino migliorando la salute di tutti. Perché, anche in questo caso, chi è vaccinato trasmette meno la malattia».

Oltre ai vaccini, da qualche mese le sferzanti critiche del Professore sono indirizzate anche all’omeopatia, tema che dà il titolo al suo ultimo libro “Omeopatia. Bugie leggende e verità”: «L’omeopatia – spiega ai nostri microfoni – è una teoria che non ha alcuna plausibilità scientifica. La chimica ci dice che i preparati omeopatici non contengono nulla e quindi, com’è naturale ricavare da queste due considerazioni, l’omeopatia non ha alcuna efficacia».

LEGGI ANCHE: OMEOPATIA, FNOMCEO: «NON È SCIENZA, NESSUNA PATOLOGIA MIGLIORA». LA REPLICA: «È ATTO MEDICO»

«Studi molto rigorosi – prosegue Burioni – dimostrano che non è utile per curare o per far regredire le malattie. E questi sono dati oggettivi, non sono opinioni. Se la scienza dice che 2 più 2 fa 4, non ci si può mettere d’accordo e dire che fa 3,8».

«E allora mi chiedo – conclude – qual è il senso che le università che propongono corsi sull’omeopatia danno al metodo scientifico. Come si fa da un lato ad insegnare la scienza e dall’altro tentare di trasmettere concetti che non hanno nulla di scientifico?».

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
Aviaria: il Brasile dichiara emergenza sanitaria animale
Sei mesi dopo aver riscontrato diversi casi di influenza aviaria negli uccelli selvatici, il Brasile ha dichiarato lo stati di emergenza sanitaria. Sette casi sono stati segnalati nello stato di Espirito Santo, con un altro scoperto nello stato di Rio de Janeiro. La dichiarazione di emergenza rende più facile per il governo adottare misure per fermare la diffusione del virus altamente infettivo H5N1
L’influenza «maschile» esiste: un cromosoma in meno rende gli uomini più vulnerabili
Non è questione di scarsa resistenza o capacità di sopportazione. L'influenza colpisce più duramente gli uomini che le donne, per davvero. A confermare l'esistenza della cosiddetta «influenza maschile» è un nuovo studio dell’Università della California a Los Angeles (UCLA), pubblicato sulla rivista Nature Immunology. In generale, le donne tendono ad avere sistemi immunitari più forti e questo potrebbe essere dovuto al fatto che le donne hanno due cromosomi X, mentre gli uomini ne hanno solo uno
Allerta influenza canina, virus «parente» dell’aviaria ora minaccia l’uomo
Dovremmo iniziare a preoccuparci della cosiddetta «influenza canina», una forma mutata di influenza aviaria che si sta lentamente evolvendo. E' l'allerta lanciata da un gruppo di ricercatori della China Agricultural University di Pechino in uno studio pubblicato sulla rivista eLife
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...