Salute 25 Novembre 2019 10:37

Giornata contro la violenza sulle donne, le ostetriche: il 30% dei maltrattamenti ha inizio in gravidanza

Aumentano negli ultimi cinque anni le violenze sessuali denunciate: 4.886 unità nel 2018, con una crescita del 5,4% sul 2017. La Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO): «Ostetriche da sempre sentinelle di episodi di violenza»

Giornata contro la violenza sulle donne, le ostetriche: il 30% dei maltrattamenti ha inizio in gravidanza

I dati del rapporto Eures su “Femminicidio e violenza di genere in Italia” relativi al 2018 sono implacabili: 142 le donne uccise (+0,7%), 119 in famiglia (+6,3%); denunce per violenza sessuale in aumento (+5,4%); stalking (+4,4%) e maltrattamenti in famiglia (+11,7% nel 2018); percentuale di vittime femminili mai così alta (40,3%); gelosia e possesso sono ancora individuati come il movente principale (32,8%). Una scia di sangue femminile che ha numeri da brividi: 3.230 le donne uccise dal 2000, di cui 2.355 in ambito familiare e 1.564 assassinate dal proprio coniuge/partner o ex partner.

Aumentano negli ultimi cinque anni le violenze sessuali denunciate: 4.886 unità nel 2018, con una crescita del 5,4% sul 2017 e del 14,8% sul 2014. Nel 25,9% dei casi del totale, 1.132, sono minorenni. Le vittime femminili del reato di violenza sessuale raggiungono nel 2018 il 92% del totale, in crescita rispetto all’89,9% dell’anno precedente.

Una realtà drammatica che si aggrava, se si confrontano e incrociano le cifre EURES con quelle fornite dall’ISTAT sempre in tema di violenza sulle donne: 538 mila le donne vittime di violenza fisica o sessuale da ex partner anche non convivente, negli ultimi cinque anni.

LEGGI: DIABETE: DONNE PIÙ ESPOSTE A RISCHI CARDIOVASCOLARI E A ICTUS. ATTENZIONE A STILE DI VITA E FUMO

«I numeri della violenza sulle donne dell’ultimo anno, in particolare, sono sconvolgenti e disarmanti» commentano le componenti del Comitato Centrale della Federazione Nazionale degli Ordini della Professione di Ostetrica (FNOPO) gli ultimi sondaggi in tema di violenza sulle donne. «L’ultimo temporalmente atroce femminicidio, avvenuto alla vigilia della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne, non può lasciare indifferenti alcuno: hanno trovato la morte una giovane donna e il figlio che portava in grembo. È assurdo vedere come un Paese come il nostro debba ancora leggere di donne uccise da uomini, il più delle volte partner o ex partner, solo perché chi diceva di amarle non è capace di gestire rapporti alla pari o sopportare un rifiuto, o una separazione. Nella Giornata Internazionale contro la Violenza sulle donne, questi numeri devono far riflettere ancora di più sull’urgenza di trovare una nuova alleanza ancora più forte e stretta tra tutti, uomini e donne, cittadinanza e istituzioni a tutti i livelli, affinché venga risanata questa piaga sociale – continuano i vertici FNOPO -. Le ostetriche sono, e saranno sempre, in prima linea contro questa scellerata forma di violenza che miete vittime a ritmi preoccupanti. La FNOPO, anche quest’anno, lancia il proprio appello affinché vengano rafforzati i servizi sul territorio a partire dai Consultori familiari che rappresentano un presidio determinante per intercettare donne vittime di violenza».

In consultorio, infatti, le ostetriche sono a diretto contatto con donne che possono aver subito maltrattamenti. Gli incontri e le consulenze rappresentano un momento delicato per poter parlare in un luogo protetto, con professionalità, delicatezza ed empatia delle loro condizioni e capire se ad esempio alcuni problemi intimi, possono essere causati da maltrattamenti, gravidanze conseguenze di stupri avvenuto in ambito familiare, lavorativo o al di fuori di tali contesti o aborti e ricorsi a IVG dovuti a esiti di aggressioni o per costrizione. Inoltre, è ormai dimostrato da studi condotti su varie popolazioni che: il 30% dei maltrattamenti ha inizio in gravidanza, soprattutto nel 2° e 3° trimestre; il 69% delle donne maltrattate in precedenza continuano a esserlo anche in gravidanza e le donne che subiscono rapporti violenti rischiano 13 volte di più di manifestare depressione post-partum (“blue-syndrome”).

«Le ostetriche sono competenti per consigliare e indirizzare verso strutture e/o altre figure di riferimento per la presa in carico di tali situazioni a rischio reale o potenziale. Affinché tale ruolo di “sentinella” delle ostetriche risulti efficace è determinante fare squadra con tutti i professionisti che si occupano di salute femminile affinché i centri antiviolenza vengano sostenute con adeguate risorse, economiche e umane. Tutelare la salute e la vita delle donne, – conclude la FNOPO – e dei figli vittime secondarie della violenza, deve essere una priorità e un impegno di tutti».

Articoli correlati
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Gravidanze indesiderate, è record in Campania. Il progetto per promuovere empowerment femminile e contraccezione
L’iniziativa, promossa dalla Fondazione Scuola di Alta Formazione Donne di Governo insieme a Organon, ha come obiettivo la formazione e l’informazione di ragazzi, famiglie, e operatori in materia di sessualità consapevole
Sintomi di gravidanza, come riconoscerli sin dalle primissime settimane
Bifulco (Federico II): «Lo status emotivo della donna influenza il livello delle sensazioni. Non accorgersi di essere incinte? Da un certo punto in poi è impossibile»
Ostetriche libero professioniste: l’esercito dei 600
Marzetti (ostetrica): «Durante la pandemia molte donne hanno scelto di partorire in casa, non solo per il timore di contrarre l’infezione da Covid-19 durante un eventuale ricovero in una struttura sanitaria, ma anche per l’impossibilità di avere accanto a sé il papà del proprio bambino, sia in sala parto che successivamente in reparto»
“Alliance for woman’s Health”: per la cura della donna non solo farmaci
Per la prima volta gli esperti mondiali sulla ricerca dell’inositolo (EGOI) partecipano al congresso congiunto della Società Italiana di Fitoterapia e Integratori Ostetricia e Ginecologia (SIFIOG) e l’International Society of Dietary Supplements and Phytotherapy (ISDSP). Molte patologie ostetrico-ginecologiche richiedono, ormai, un approccio integrato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...