Salute 19 Dicembre 2019 10:00

Vaccini, l’avviso automatico di Facebook contro le fake news riaccende le polemiche

Basta digitare le parole “no vax”, “free vax” oppure chiedere l’iscrizione ad uno dei tanti gruppi sul tema presenti sulla piattaforma social per ricevere l’invito ad accedere al sito dell’OMS

Vaccini, l’avviso automatico di Facebook contro le fake news riaccende le polemiche

“Prima di iscriverti a questo gruppo, scopri perché l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) consiglia i vaccini per ostacolare molte malattie” è l’invito che Facebook Italia da alcuni giorni sta lanciando a tutti gli utenti che vogliono iscriversi in gruppi “no vax”. Basta digitare le parole “no vax”, “free vax” oppure chiedere l’iscrizione ad uno dei tanti gruppi sul tema presenti sulla piattaforma social per ricevere l’invito ad accedere al sito dell’OMS.

LEGGI ANCHE: INFLUENZA, BURIONI: «TROPPO POCHI I MEDICI VACCINATI. MINISTERO E FARMACEUTICHE SI IMPEGNINO A PROMUOVERE VACCINAZIONI»

Il nuovo strumento di contrasto alle fake news in sanità ha trovato il plauso dell’ormai famoso virologo e divulgatore scientifico, Roberto Burioni. «Un plauso a Facebook Italia, che senza operare alcuna censura, – spiega il medico proprio attraverso un post sul social network in questione – ricorda a chi vuole iscriversi a un gruppo antivaccinista che la salute è una cosa importante e che è bene informarsi da fonti affidabili. La libertà di opinione non consiste nel poter gridare “al fuoco” in un teatro affollato».

LEGGI: VACCINO INFLUENZA, POSSIBILI TRACCE DI LATTICE NEI CONFEZIONAMENTI. L’AIFA AVVERTE I SOGGETTI ALLERGICI

Molti utenti invece gridano alla censura. «Assurdo bavaglio» recita il post di un utente ripreso dallo stesso Burioni. «Come stiamo messi male», «Che se li mettano su per il c… i loro avvisi» sono invece alcuni commenti presenti sul gruppo Facebook “Libera scelta vaccini”. C’è invece chi si affida all’ironia, come la pagina “Burioni, rispondi” che pubblica la foto di un messaggio automatico fake: “Cerchi informazioni su Burioni?” recita il finto avviso che si sviluppa in un vero e proprio attacco nei confronti del virologo: “Scopri perché l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) sconsiglia di ascoltare medici ipocondriaci che passano la loro vita sui social a insultare chi vorrebbe libertà di scelta”. Un dibattito, quello sui vaccini, che negli ultimi anni ha visto alzare i toni soprattutto sui social network e che neanche la discesa in campo di Zuckerberg sembra riuscire a smorzare.

Articoli correlati
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Prevenzione, Cavallo (Assistenti Sanitari): «La lotta al tabagismo parta dalle scuole. Il target è arrivare al 5% di fumatori»
La presidente della commissione di Albo degli Assistenti Sanitari Maria Cavallo spiega il ruolo della professione nelle campagne di prevenzione. E ricorda: «Siamo stati i primi professionisti a contatto con la popolazione quando abbiamo distribuito il vaccino anti polio». Sui no vax: «Devono essere oggetto di confronti diversificati perché ogni tipologia di scetticismo necessita un approccio diverso»
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...