Salute 13 Giugno 2023 17:47

Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV

Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)

Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV

Mentre l’andamento del Covid-19 ci racconta di una normalizzazione e l’Oms ha dichiarato la fine della pandemia, per alcuni le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia). Per questo AIP OdV – Associazione Immunodeficienze Primitive ha chiamato le associazioni di trapiantati, dializzati, oncologici e nefropatici, accomunati da una condizione di fragilità, ad un confronto diretto con professionisti della sanità e delle istituzioni, al tavolo dell’incontro «Fragili! Proteggere con cura.. Covid e infezioni virali, pericolo scampato?», che si è tenuto questa mattina a Roma.

Per i pazienti fragili il vaccino da solo non basta

I pazienti «fragili» italiani sono quelli individuati dal Piano Nazionale Vaccini anti-Covid-19 per rischio elevato di sviluppare forme gravi della malattia, a causa di un danno d’organo, una malattia rara, gravi disabilità fisiche o compromissione della risposta immunitaria (come nel caso delle persone con immunodeficienza primitiva). In questi ultimi, ad esempio, il vaccino potrebbe non esercitare la stessa efficacia. «Nonostante la vaccinazione abbia dato una importante prova di efficacia, l’avvento delle nuove varianti ha in parte eluso la protezione sia del vaccino che di infezioni naturali pregresse», ricorda Alessandro Segato, presidente di AIP che riunisce le persone con immunodeficienze primitive.

Allo studio impiego di anticorpi monoclonali come profilassi pre-esposizione per i pazienti fragili

L’approccio terapeutico vede il ruolo centrale degli anticorpi monoclonali, in risposta dei bisogni insoddisfatti dei pazienti fragili, così come stabilito lo scorso dicembre nel documento di consenso «Sars-Cov-2: diagnosi precoce e migliore accesso alle cure per i pazienti fragili» redatto e sottoscritto da SIMIT (Società Italiana Malattie Infettive e Tropicali), SIMG (Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie), SIFO (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera) e Cittadinanzattiva. Fortunatamente vi sono anticorpi monoclonali che hanno resistito al mutare delle varianti. Alcuni, in particolare, hanno mostrato una capacità di contenere il rischio ospedalizzazione. Gli anticorpi monoclonali sono un ostacolo alla progressione della malattia in forme gravi: la terapia precoce, infatti, blocca l’ingresso del virus nella cellula ospite. Devono essere somministrati entro 3-5 giorni dall’esordio dei sintomi.  Nel frattempo, si sta studiando un impiego sotto forma di profilassi pre-esposizione per soggetti con una risposta immunitaria inadeguata e in soggetti in cui la vaccinazione è controindicata.

I casi gravi e l’aumentato rischio di morte sono appannaggio di soggetti anziani, cronici o fragili

Mentre si assiste ad un elevato numero di nuove infezioni, non c’è un aumento di ospedalizzazione nella popolazione generale. I casi gravi e l’aumentato rischio di morte sono appannaggio di soggetti anziani, cronici o fragili. Il quadro di variabilità del virus ha comportato anche la perdita di efficacia di alcuni anticorpi monoclonali e la riduzione di alcuni antivirali. «I soggetti immuno-compromessi sono una popolazione speciale che nell’incontro con il virus presentano delle peculiarità negative: la fase viremica appare prolungata con infezioni della durata di diversi mesi, alto numero di recidive, forme gravi e resistenti ai trattamenti disponibili e outcome meno favorevoli», spiega Massimo Andreoni, direttore scientifico della SIMIT. «L’obiettivo è quello di bloccare l’ingresso del virus prima che riesca ad entrare nella cellula ospite. Inoltre, i monoclonali sono una opzione concreta nei soggetti fragili in politerapia o che non possono assumenti anti-virali, grazie all’assenza di interazioni farmacologiche», conclude.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: efficacia del vaccino sottovalutata, studio rivela «falla» in trial clinici
L'efficacia del vaccino anti-Covid potrebbe esser stata sottovalutata. A fare luce su una nuova «falla» è stato uno studio condotto da un team di scienziati del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e dell’Università di Salerno
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Aviaria: nuova variante del virus più vicina all’uomo, timori per possibile pandemia
Un sottotipo del virus dell'influenza aviaria, endemico negli allevamenti di pollame in Cina, sta subendo cambiamenti mutazionali che potrebbero aumentare il rischio di trasmissione della malattia agli esseri umani. E' l'avvertimento lanciato da un gruppo di ricercatori cinesi e britannici in uno studio pubblicato sulla rivista Cell
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Caldo, una mappa degli interventi per proteggere i fragili a domicilio
Una mappa di alcuni degli interventi in corso da Nord a Sud per proteggere i pazienti fragili dall’emergenza caldo. Il presidente Fiaso, Migliore: «Grande attenzione alla comunicazione per evitare afflusso eccessivo nei pronto soccorso nei prossimi giorni»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...