Salute 5 Maggio 2023 15:50

OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»

Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione»

OMS: «Dichiariamo fine emergenza internazionale Covid»

Il Comitato tecnico dell’Oms, ha detto il direttore generale Tedros Ghrebreyesus, «ha raccomandato la fine dello stato di emergenza ed io ho accettato l’indicazione». Lo stato di emergenza sanitaria internazionale era stato dichiarato il 30 gennaio 2020.

Ad aprile 2,8 mln casi (-17%) e 17mila morti (-30%) nel mondo

Nel periodo che va dal 3 al 30 aprile sono stati quasi 2,8 milioni i nuovi casi di Covid e oltre 17mila decessi, registrati nel mondo, con un calo rispettivamente del 17% e del 30% rispetto ai 28 giorni precedenti (dal 6 marzo al 2 aprile 2023). Il quadro è eterogeneo a livello regionale – prosegue l’Oms – con aumenti dei casi segnalati e dei decessi osservati nelle regioni del Sud-est asiatico, del Mediterraneo orientale e del Pacifico occidentale e diminuzioni in altre regioni. Al 30 aprile 2023, sono stati segnalati a livello globale oltre 765 milioni di casi confermati e oltre 6,9 ​​milioni di decessi.

Da inizio pandemia il virus ha provocato quasi 7 milioni di morti

Dal 30 gennaio 2020, quando l’Oms aveva dichiarato lo stato di emergenza sanitaria internazionale, la diffusione del virus Sars-CoV-2 e di tutte le sue varianti ha provocato quasi sette milioni di decessi e 750 milioni di infezioni. L’11 marzo 2020,  Ghebreyesus aveva comunicato in una conferenza stampa che l’epidemia di Covid-19 poteva essere considerata una pandemia. «Pandemia non è una parola da usare con leggerezza o disattenzione – aveva sottolineato il direttore dell’Oms – il termine che descrive la situazione che stiamo vivendo non altera la nostra valutazione sulla minaccia che il virus rappresenta. Non cambia ciò che l’OMS sta facendo né ciò che i paesi dovrebbero fare. L’adozione di misure di contenimento sta mettendo a dura prova le società e le economie, ma si tratta di provvedimenti necessari per promuovere la salute pubblica».

Oggi l’Italia vanta il primato europeo per numero di vaccinati

Dopo la dichiarazione di pandemia, diversi paesi del mondo hanno avviato contromisure drastiche di prevenzione del contagio, istituendo lockdown e quarantene obbligatorie per le persone infette, riducendo al minimo le interazioni sociali e le possibilità di contatti. In Italia, che il 21 marzo era seconda solo alla Cina per numero di casi registrati e prima al mondo per numero di vittime. Fortunatamente, la Penisola tricolore vanta anche il primato europeo per percentuale di vaccinati nel dicembre 2021. Grazie al successo della campagna vaccinale, in effetti, il tasso di mortalità associato al nuovo coronavirus diminuisce notevolmente, e le misure di prevenzione sono state  gradualmente allentate anche nel resto dell’Europa.

Da pandemia a infezioni a ondate

Oggi, la pandemia sembra meno spaventosa di tre anni fa. I dati raccolti dal ministero della Salute indicano che a fine aprile 2023 l’incidenza dell’infezione riguarda circa 39 casi ogni 100 mila abitanti, mentre il tasso di occupazione dei posti letto in area medica e in terapia intensiva resta stabile rispettivamente al 4,7 e all’1 per cento. Nel frattempo, un recente approfondimento della rivista Nature suggerisce che Covid-19 potrebbe trasformarsi in un’infezione a ondate piuttosto che in un malanno endemico e stagionale.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Covid: «Fuga da laboratorio non è da escludere». Le dichiarazioni shock dello scienziato cinese
L'ipotesi che il virus Sars-Cov-2 sia fuoriuscito da un laboratorio non dovrebbe essere scartata. Questa è la dichiarazione scioccante che un importante scienziato ex componente del governo cinese ha rilasciato a BBC News
Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno
Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, dove si prevede che la nuova ondata di Covid-19 in corso raggiunga un picco da circa 65 milioni di casi a settimana a fine giugno. L'allarmante scenario è stato paventato da Zhong Nanshan, il principale esperto di malattie respiratorie del gigante asiatico
Disturbi del sonno: boom tra i ragazzi, in pandemia troppe ore davanti a schermi
L'emergenza Covid, i lockdown e la Dad al posto delle lezioni in classe hanno «drasticamente aumentato l'esposizione ai dispositivi elettronici nei minori, comportando un forte incremento dei disturbi del sonno». È quanto ha rilevato uno studio condotto su più di 1.000 tra bambini e adolescenti e coordinato dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù insieme all’Università Sapienza e a quella di Tor Vergata di Roma
Covid: Oms, Acrux diventa variante sotto monitoraggio
L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha inserito dal 18 maggio la variante XBB.2.3 di Sars-CoV-2, battezzata Acrux dagli esperti sui social, fra le varianti sotto monitoraggio (Vum), dopo che questo mutante è cresciuto nell’arco di 5 settimane, da 1,8% del totale sequenze rilevate nel mondo a 4,64% (ultimo dato, relativo al 24-30 aprile). E’ quanto […]
Gli italiani consumano troppo sale, il doppio rispetto ai limiti OMS
Gli italiani mangiano ancora troppo rispetto a quanto raccomandato dall'Organizzazione mondiale della sanità, la quale indica come dose massima 5 grammi al giorno. E' quanto riportato dal ministero della Salute, in occasione della Settimana mondiale di sensibilizzazione per la riduzione del consumo alimentare di sale (15-21 maggio)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...