Salute 29 Ottobre 2019 12:12

Vaccini, ultimi giorni per mettersi in regola. Genitori inadempienti rischiano multe e affievolimento della resposabilità

Il 31 ottobre, secondo la legge Lorenzin, è infatti il termine ultimo entro il quale i dirigenti scolastici sono tenuti a comunicare alla Asl le classi con più di due minori non vaccinati

Vaccini, ultimi giorni per mettersi in regola. Genitori inadempienti rischiano multe e affievolimento della resposabilità

Ultimi giorni per mettersi in regola con le vaccinazioni obbligatorie. Il 31 ottobre, secondo la legge Lorenzin, è infatti il termine ultimo entro il quale i dirigenti scolastici sono tenuti a comunicare alla Asl le classi con più di due minori non vaccinati. Un ultimo passo, dopo il quale scattano le multe previste per i genitori di studenti fra 6 e 16 anni. Questi ultimi, dopo essere stati convocati dalla Asl locale, incaricata di sollecitare la vaccinazione, se non hanno provveduto alle vaccinazioni rischiano multe da 100 a 500 euro. Non solo, il giudice oltre a poter disporre sanzioni, può prevedere anche l’affievolimento della responsabilità genitoriale del genitore che si rifiuta di far vaccinare il figlio.

Cosa succede infatti se i genitori sono in contrasto sulla scelta di sottoporre il figlio alle vaccinazioni obbligatorie? «In questi casi – spiega all’Adnkronos Salute l’avvocato Lorenzo Puglisi, specializzato in diritto di famiglia e fondatore dell’associazione Familylegal – prevale l’avviso del genitore favorevole, il quale è libero di vaccinare il figlio in conformità agli obblighi di legge». Il legale cita una recente sentenza del Tribunale di Milano, ricordando che quest’ultima ha persino previsto che «in caso di contrasto tra genitori separati è ammissibile l’affievolimento della responsabilità genitoriale (limitatamente alla questione Vaccini) del genitore contrario, ritenendosi più corretta la scelta dell’altro genitore conforme alla legge e all’opinione scientifica largamente dominante». Non viene, quindi meno il regime di affido condiviso, ma in deroga ai principi generali che lo governano, viene tollerata una sua parziale “sospensione” nel preminente interesse del minore.

LEGGI: VACCINI, SCUOLA A RISCHIO PER POCHI. GIANNELLI (ANP): «I NO VAX SONO MENO DI QUANTI IMMAGINIAMO»

La legge Lorenzin impone a tutti i minori tra 0 e 16 anni vengano somministrati due gruppi di dieci vaccini: anti-poliomielitica, anti-difterica, anti-tetanica, anti-epatite B, anti-pertosse, anti-Haemophilus influenzae tipo b, anti-morbillo, anti-rosolia, anti-parotite, anti-varicella. Sono esonerati dall’obbligo i bambini che sono stati già ‘vaccinati’ a seguito di malattia naturale, quando vi sia una certificazione in tal senso del medico curante o in caso di accertato pericolo per la salute in relazione a specifiche condizioni cliniche documentate.

Per i bambini da 0 a 6 anni, l’obbligo di legge è requisito necessario per l’ammissione alle scuole dell’infanzia, mentre per i bambini e gli adolescenti tra 6 e 16 anni non comporta l’esclusione della frequenza scolastica ma, appunto, sanzioni pecuniarie per i genitori inadempienti. Per alleggerire gli oneri a carico delle famiglie è nel frattempo andata a regime l’Anagrafe nazionale vaccini, istituita con Decreto del ministero della Salute 17 settembre 2018. Grazie alla comunicazione telematica tra Asl e istituti, per la prima volta i genitori non hanno dovuto presentare alle scuole i certificati di avvenuta vaccinazione.

Articoli correlati
I vaccini anti-Covid hanno salvato oltre 1 milione di vite in Europa
I vaccini contro Covid-19 hanno salvato almeno 1.004.927 vite in Europa, tra dicembre 2020 e marzo 2023. Lo ha stimato una nuova ricerca presentata al Congresso europeo di microbiologia clinica e malattie infettive (ECCMID) in corso a Copenaghen, in Danimarca. La stragrande maggioranza delle vite salvate, il 96%, erano individui di 60 anni d'età o più
Danni da vaccinazione anti-Covid, novità in materia di indennizzo
La vaccinazione è un trattamento sanitario (art. 32 Cost.) che, secondo la Corte Costituzionale, ha una duplice finalità: “individuale” in quanto mira a proteggere la persona che si sottopone alla vaccinazione e “collettiva” poiché mira a proteggere gli altri dal rischio di diffusione del contagio
Il ritorno dei medici non vaccinati: ovvero, dell’obbligo vaccinale tra politica, scienza e deontologia
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
di Ciro Isidoro, Professore Ordinario di Patologia Generale e Immunologia (Scuola di Medicina dell’Università del Piemonte Orientale, Novara)
Covid, ricoveri crescono del 37%. Migliore (Fiaso): «Andiamo verso endemizzazione»
Incremento nei reparti ordinari, in terapia intensiva situazione stabile: «Anziani e fragili rimangono soggetti a rischio e sono proprio loro ad avere complicazioni»
La lunga battaglia contro la malaria, tra sfide vinte e ancora aperte
Da quando la sua eziologia è stata descritta per la prima volta più di 100 anni fa, la malaria è diventata una delle malattie infettive più conosciute al mondo. Tuttavia, nel 2019 ci sono stati ancora più di 620.000 decessi e circa 230 milioni di casi in tutto il mondo, quasi tutti nell'Africa subsahariana
di Stefano Piazza
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...