bambini

Contributi e Opinioni 24 Luglio 2018

40 anni fa nasceva Louise Brown e iniziava l’era della Procreazione Medicalmente Assistita

25 luglio 1978: una data storica, rivoluzionaria, nel campo della Riproduzione Medicalmente Assistita. A Oldham, cittadina nel Nord dell’Inghilterra, nasce Louise Brown, la prima bambina concepita in provetta grazie alla fecondazione assistita, tecnica che risulterà fondamentale per affrontare con successo infertilità e sterilità. Da quel giorno di tempo ne è trascorso davvero molto e in […]

I benefici dell’allattamento al seno: bambini più sani e intelligenti. L’intervista a Paolo Rozera (Direttore Unicef)

«Per le mamma che allattano diminuisce il rischio di tumore al seno e alle ovaie. Ma molte donne rinunciano perché non riescono ad ottenere un congedo lavorativo adeguato». Paolo Rozera, direttore generale Unicef, spiega l’importanza dell’allattamento al seno. Si chiama i “dieci passi per un allattamento efficace” ed è la nuova guida ideata dall’Unicef e dall’Organizzazione […]
di Isabella Faggiano
Sanità 23 Luglio 2018

Vaccini, Assessore Saccardi (Sanità Toscana): «Verificheremo. Se si vuole rivedere l’obbligo lo si faccia in modo chiaro»

«Le famiglie da noi non portano nulla poiché l’anagrafe vaccinale è pienamente realizzata. Non può essere questo il sistema per evitare l’applicazione di una norma che finché c’è va applicata», spiega l'assessore intervenendo sulla circolare disposta in materia dal Ministro della Salute Giulia Grillo

Bambini in vacanza: cosa mangiare? Ecco il decalogo della corretta alimentazione d’estate

L’estate è finalmente arrivata! Anzi, per molti è già iniziata da un pezzo, soprattutto per i bambini che, finita la scuola, non vedono l’ora di partire con i genitori per località di mare e di montagna di tutta Italia e godersi le vacanze. Spesso però, anche per i piccoli, il menu dei mesi di luglio […]

Obestità infantile: le dieci regole d’oro per affrontare l’estate

I Paesi che si affacciano sul Mediterraneo hanno il più alto tasso di obesità infantile. La maglia nera va all’Italia che con il 21% di bambini obesi o in sovrappeso si attesta il primo Paese in Europa per obesità infantile, superando così Grecia e Spagna. A confermarlo, gli ultimi dati della Childhood Obesity Surveillance Initiative […]

Estate, attenzione ai colpi di calore. I 7 consigli dell’endocrinologa per difendere adulti e bambini

Bevande, alimenti e indumenti anti-colpo di calore: il provider ECM 2506 Sanità in-Formazione e la dottoressa Serena Missori, endocrinologa e nutrizionista, in collaborazione con Consulcesi Club, svelano i 7 trucchi per un’estate in sicurezza. L’estate è ormai al culmine e milioni di italiani affollano già le spiagge in cerca di relax dopo un duro anno […]

Estate, dieci consigli per vincere il caldo

È arrivata in questi giorni la prima ondata di caldo torrido sull’Italia e sono scattati i piani operativi da parte delle aziende sanitarie per prevenire, contenere e monitorare gli effetti negativi delle ondate di calore sulla salute umana. Particolare attenzione è rivolta alle categorie più fragili e maggiormente a rischio: bambini, donne in gravidanza, anziani, malati affetti […]

Cosa mettere in valigia? Le 12 cose da non dimenticare

Estate, tempo di vacanze. Ma spesso, organizzare e preparare le valigie, si dimostra essere tutt’altro che semplice. E allora, come predisporre la valigia perfetta? Innanzitutto, è fondamentale non dimenticare farmaci e presidi di uso comune che potrebbero non essere disponibili nel Paese di destinazione. E poi: abbigliamento, dispositivi elettronici, articoli da toeletta e passaporto. Dalla Società Italiana di […]
Sanità 3 Luglio 2018

D’Amato (Regione): «Ottimo avvio per il nuovo servizio di assistenza pediatrica nei fine settimana»

«Ottimo avvio per il nuovo servizio di assistenza pediatrica previsto negli ambulatori aperti nel weekend e nei giorni festivi e prefestivi. Sono stati in tutto 692 i bambini assistiti nei cinque punti recentemente attivati dalla Regione Lazio nella Capitale in collaborazione con i Pediatri di libera scelta. In particolare, nel primo week-end del 23 e […]
Contributi e Opinioni 20 Giugno 2018

Bambini strappati alle famiglie al confine USA-Messico: la condanna della SIPPS

«La SIPPS non può rimanere indifferente di fronte al grido di dolore di bambini separati dai genitori appena varcato il confine e considerati erroneamente minori migranti non accompagnati, come sta avvenendo nella zona tra il Messico e gli Stati Uniti». E’ quanto dichiara il Dottor Leo Venturelli, membro del Consiglio Direttivo della Società Italiana di […]

No a smartphone e tablet sotto i due anni. Tutte le raccomandazioni dei pediatri

In Italia 8 bambini su 10 tra i 3 e i 5 anni sanno usare il cellulare dei genitori. Il 30% dei genitori, infatti, lo usa per distrarli o calmarli già ad un anno di vita, il 70% al secondo anno. Ma sono davvero consapevoli dei rischi per la salute psicofisica di un utilizzo precoce dei dispositivi […]

È l’ora della buonanotte: i consigli per far dormire i bambini

C’è chi non vuole smettere di giocare o guardare la tv, chi fa i capricci e dorme solo nel lettone di mamma e papà e chi invece, nonostante il bagnetto, la luce soffusa e la favola della buonatte, non ne vuole sapere proprio di addormentarsi. Mettere a letto i bambini, per molti genitori, non è affatto semplice. E […]

In viaggio con i bambini: quali vaccini fare prima di partire?

Viaggiare con consapevolezza è importante, ancor di più quando ci sono i bambini. Un viaggio, infatti, soprattutto all’estero, può presentare rischi per la salute dei più piccoli, se non si osservano alcune importanti norme di prevenzione. Secondo i dati della Società Italiana di Pediatria (SIP) le malattie che vengono più spesso contratte dai bambini durante […]

Bambini in vacanza: come evitare traumi tra sport e giochi in spiaggia

Arriva l’estate: tempo di giochi, divertimento ed attività sportive all’aria aperta, soprattutto per i bambini. È il Bambino Gesù a rivelare che, in questo periodo dell’anno, aumentano i  traumi per i più piccoli. Per questo, è bene evitare di praticare attività sbagliate o nel modo scorretto e le vacanze non saranno rovinate da un infortunio, contratture […]

Shaken baby syndrome: 10 regole per preservare la salute del bambino

Cos’è la Shaken Baby Syndrome? È la “Sindrome del bambino scosso”, anche conosciuta come “Trauma cranico abusivo” (AHT), un fenomeno poco noto ai genitori e spesso sottovalutato anche dai pediatri. La Fondazione Terre des Hommes, in collaborazione con un network di eccellenze ospedaliere, ha lanciato nei mesi scorsi la prima campagna nazionale di prevenzione e sensibilizzazione contro la SBS: […]

La merenda dei bambini per la scuola: non dimentichiamo l’acqua

Non solo astuccio, libri e quaderni, ma anche una merenda sana e gustosa. Questo è ciò che devono ricordare, ogni  mattina, mamma e papà nel preparare lo zainetto per la scuola ai figli. Ma cosa è meglio mettere, nello specifico, nello zainetto dei bambini? Il professor Luca Levrini, Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale e Direttore […]
Contributi e Opinioni 15 Maggio 2018

Il Museo va in Ospedale…a Scuola

Il Museo va in Ospedale…a Scuola è un’iniziativa promossa dal Servizio Educativo del Museo Nazionale Romano, in collaborazione con i docenti della Scuola dell’I.C. Virgilio Sezione Ospedale “Bambino Gesù”, destinata agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado del Reparto di Oncoematologia dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma. L’iniziativa si inserisce nel progetto culturale […]

L’importanza dello iodio in gravidanza

Un’alimentazione corretta, basata su una dieta sana, equilibrata e varia deve essere seguita tutto l’anno. Il Ministero della Salute specifica che durante la gravidanza è però essenziale coprire i bisogni nutritivi della madre, ma anche quelli del nascituro. Questo non significa che la donna debba “mangiare per due” come erroneamente si pensa, perché  il fabbisogno aggiuntivo è, […]

Pollini e allergie: le regole per evitarli e i miti da sfatare

Sono minuscoli granellini che permettono alle piante di riprodursi. Nel periodo dell’impollinazione ce ne accorgiamo perché si muovono nell’aria, trasportati dal vento. E’ il polline, quel pulviscolo giallo o arancione prodotto dalle piante, che in misura sempre maggiore crea problemi alle persone allergiche, sopratutto in primavera. Primavera e stagione dei pollini è infatti un binomio sempre più […]

Il mal di testa nei bambini: le 10 cose da sapere

Il mal di testa rappresenta una delle forme di dolore più diffuse nella popolazione, non solo nei pazienti adulti ma anche in quelli pediatrici. L’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù indica le dieci cose da sapere per riconoscere ed approcciarsi al mal di testa dei più piccoli, un disturbo molto comune in età scolare: 1- Il mal di […]
Sanità 2 Maggio 2018

Firenze, nuova malattia cerebrale scoperta al Meyer

Grandi novità nel mondo della scienza e della medicina. Una nuova malattia che provoca una grave forma di encefalopatia con deficit neurologici ed epilessia – a causarla è una mutazione del gene ATP6V1A – è stata scoperta dal team di ricercatori del Centro di Eccellenza di Neuroscienze dell’Ospedale pediatrico Meyer e dell’Università di Firenze, insieme ai gruppi […]

Obesità: nasce il registro europeo del fegato grasso dei bambini

È stato creato il registro pediatrico europeo per il fegato grasso, una patologia che colpisce tra il 5 e il 15% della popolazione pediatrica generale. Al Bambino Gesù ne è stato affidato il coordinamento nel corso del congresso annuale dell’European Association fo the Study of the Liver (EASL) che si è svolto a Parigi. «La creazione […]

Pediatria: la sindrome di “pans/pandas” è associata all’alterazione del microbiota intestinale

Esiste una correlazione tra la sindrome di pans/pandas ed alcune alterazioni specifiche del microbiota intestinale. Lo dimostra uno studio italiano realizzato dall’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù in collaborazione con i ricercatori del Policlinico Agostino Gemelli e dell’Università La Sapienza di Roma. I trilioni di batteri presenti nell’intestino – il cosiddetto microbiota – agiscono come una centrale […]

Streptococco: tutte le complicanze secondo gli esperti del Bambino Gesù

Un tempo rappresentavano un autentico problema sociale, il terrore dei genitori. Oggi, con il migliorare delle condizioni di vita e la diffusione degli antibiotici, non fanno più paura. Sono le infezioni da streptoccocco, le cui complicanze, però, non vanno sottovalutate. Lo streptococco è un batterio di forma sferica di cui esistono vari tipi, molti dei […]

Autismo, i sintomi che devono mettere in allarme

Il 2 aprile di ogni anno ricorre la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo. Istituita nel 2007 dall’ONU, ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sulle caratteristiche e le manifestazioni di tale patologia. L’autismo è un disordine neuropsichico infantile, che può comportare gravi problemi nella capacità di comunicare, di entrare in relazione con le […]
Nutri e Previeni 28 Marzo 2018

Yogurt: dieta più sana per i bimbi che lo mangiano

I bimbi che mangiano sano preferiscono lo yogurt. I piccoli che lo assumono giornalmente, in una quantità a partire dai 60 grammi, mangiano nel complesso meglio. A evidenziarlo è uno studio dell’Università di Reading, nel Regno Unito, pubblicato sulla rivista European Journal of Nutrition. La ricerca ha preso in esame i dati relativi a 1.687 […]

Pasqua e vacanze: le 10 regole da insegnare ai bambini

Il periodo pasquale coincide con il cambio di stagione: le giornate iniziano ad allungarsi e passiamo più tempo al sole. Questa fase è caratterizzata da elevate escursioni termiche tra il giorno e la sera con inevitabili raffreddori e malanni che colpiscono i bambini, soprattutto i più piccoli. Uova di cioccolato, salame, agnello e dolci tipici: le vacanze […]
Contributi e Opinioni 27 Marzo 2018

SIFO lancia l’allarme da Goteborg: è emergenza farmaci pediatrici

I bambini hanno necessità di farmaci sviluppati specificamente per loro: non è più possibile derogare da questo obiettivo. Questo è il messaggio che la SIFO (la Società dei Farmacisti ospedalieri e dei Servizi territoriali delle aziende sanitarie) ha voluto lanciare da Goteborg, dove si è appena concluso il 23° Congresso annuale dei farmacisti europei che […]
Sanità 27 Marzo 2018

Bolzano, nasce l’ospedale per i peluche “ammalati” dei bambini

Come aiutare i piccoli pazienti ad affrontare ansie e paure? Per questo è nato Teddybärkrankenhaus, l’ospedale degli orsacchiotti, dove i bambini possono portare i propri pazienti-peluche, ammalati o feriti, che vengono registrati, visitati e curati da Teddy Docs, studenti di medicina. E non solo. Come in un vero ospedale, i piccoli pupazzi di peluche sono accompagnati nei diversi reparti […]

Il tuo bambino ha l’occhio pigro? Come riconoscerlo e curarlo

L’ambliopia o occhio pigro è una condizione caratterizzata da una riduzione della capacità visiva di un occhio che si sviluppa in età pediatrica e si manifesta in tutte quelle condizioni in cui il bambino “non usa” involontariamente un occhio. Spesso l’ambliopia, come sottolinea il Ministero della Salute, è la conseguenza di un differente stato rifrattivo tra i due occhi causato da miopia, ipermetropia o astigmatismo elevato non […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”