Panizzolo (logopedista): «Imparare ad alimentarsi per via orale è uno dei criteri raccomandati per le dimissioni dalla Tin. Durante i follow-up periodici necessario il controllo logopedico per monitorare l’evoluzione cognitiva, comunicativa e linguistica del bambino»
Non possiamo aspettarci un vaccino specifico per i bambini prima del 2022, ma ciò non significa assenza di protezione. Con il dottor Russo (coordinatore vaccinazioni della Società Italiana di Pediatria) discutiamo di come proteggerli anche senza un prodotto specifico e cosa fare se si convive con minori a rischio
Il tempo trascorso davanti a uno schermo per bambini e ragazzi a causa della pandemia è inevitabilmente aumentato. Ecco i consigli per sfruttare al meglio la tecnologia e il web evitandone i rischi
Nessun pericolo per i più piccoli: i genitori non trascureranno il benessere dentale dei propri figli. Il presidente Asio: «I problemi non curati nei bambini possono necessitare di un intervento chirurgico in età adulta»
Il responsabile di Pediatria dell’Emergenza del Bambino Gesù: «I piccoli traumi sono i più frequenti. Attenzione all’ingestione o inalazione di piccoli oggetti. Marchio CE e istruzioni in italiano sono garanzia di sicurezza»
Paolo Tranquilli Teali (Siot): «Che sia un ‘Natale con i tuoi’, i bambini tornino a giocare con i genitori e a fare movimento durante le vacanze»
L’iniziativa prevede la distribuzione di materiale informativo in 450 punti nascita in tutta Italia e la diffusione di un video su web, social e tv
Lo studio del Bambin Gesù individua un significativo miglioramento del mal di testa per il 46% dei bambini e dei ragazzi
di Filippo Festini, Università degli Studi di Firenze
«Impegniamoci tutti perché lo Stato la riconosca e investa in ricerca e cure e soprattutto perché questi bambini non vengano trattati come malati psichiatrici, visto che la maggior parte dei pazienti migliora con un trattamento antibiotico» sottolinea la deputata della Lega Laura Cavandoli