La Sanità del futuro 23 Marzo 2017 18:03

Sanità territoriale, futuro antico? Emiliano (Puglia): «Innovazione contro multinazionali»

Il Presidente della Regione Puglia e candidato alla Segreteria PD: «Strutture che devono essere più efficienti perché la scusa per distruggerle è il costo. Quando una cosa costa troppo, la distruggiamo…»

«Le farmacie sono l’unico presidio di salute assieme ai medici di famiglia. Quindi la modernizzazione di queste strutture serve per opporsi al grande monopolio delle multinazionali» Scandisce queste parole con convinzione Michele Emiliano, Presidente Regione Puglia al convegno “Il futuro della farmacia: scenari, obiettivi, soluzioni” organizzato da Federfarma Roma.

«Le multinazionali vogliono realizzare un monopolio non solo sulla produzione dei farmaci ma anche sulla loro distribuzione», prosegue Emiliano.

«Quindi le farmacie sono, farà strano concepirle così, presidi anche di libertà e democrazia. Ovviamente queste strutture devono essere più efficienti perché la scusa per distruggerle è il costo. Quando una cosa costa troppo, la distruggiamo per poi trasferirla ad altri soggetti».

«Non bisogna arrivare a questo punto – ribadisce il Presidente -, questo va assolutamente evitato anche con l’aiuto della collaborazione del pubblico che ha interesse a favorire una distribuzione libera. D’altronde l’appropriatezza non è solo un compito del medico. E’ chiaro che il medico fa la prestazione però il farmacista ha il suo ruolo perché influenza l’opinione del cliente. Infatti così facendo il cittadino quando va dal medico, è più disponibile ad una discussione con il medico sull’appropriatezza del farmaco. Una discussione più intelligente, più coerente anche con gli obiettivi di risparmio della spesa pubblica».

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Straordinari a 100 euro l’ora e aumenti in Pronto soccorso. I dettagli del decreto Schillaci

Approvato in Consiglio dei Ministri il decreto con le nuove misure che dovrebbero dare un po' di respiro alla sanità italiana. Il ministro della Salute, Orazio Schillaci, in accordo con il coll...
di Mario Zimbalo
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...