Salute 15 Novembre 2019 16:17

Venezia, situazione sanitaria complessa: «Con ‘acqua granda’ idroambulanze non passano sotto i ponti»

Intervista al direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima Giuseppe Dal Ben: «Non sempre le idroambulanze riescono a passare sotto i ponti. I pazienti possono chiedere di rinviare visite o prestazioni». E le strutture sanitarie offrono ospitalità a chi ne ha bisogno

Venezia, situazione sanitaria complessa: «Con ‘acqua granda’ idroambulanze non passano sotto i ponti»

Venezia si è svegliata sotto la pioggia. E con il suono delle sirene che indica il massimo allarme. Il sole che ieri splendeva sulla città è stato solo una fugace illusione, che ha permesso ai veneziani di far asciugare gli oggetti finiti sotto l’acqua. Oggi, però, la paura è tornata.

In mattinata la marea ha raggiunto i 154 cm. Piazza San Marco è stata chiusa ed il 70% della città risulta allagato. Una situazione “pesante e difficile” anche per i servizi sanitari. Così la definisce Giuseppe Dal Ben, direttore generale dell’Ulss 3 Serenissima, che in queste ore sta visitando le strutture sanitarie presenti nelle aree colpite dall’acqua granda.

LEGGI ANCHE: VENEZIA, L’EMERGENZA CONTINUA MA OSPEDALI E PRONTO SOCCORSO REGGONO

«Finora siamo stati in grado di rispondere a tutte le richieste di tipo sanitario provenienti dalla popolazione – spiega ai nostri microfoni -. La situazione sembra essere sotto controllo. Abbiamo avuto qualche problema con alcune dimissioni programmate perché non sempre le idroambulanze riescono a passare sotto i ponti». Per questo sono stati attivati dei protocolli di emergenza, che coinvolgono capitaneria di porto e vigili del fuoco per consentire al personale sanitario di viaggiare in laguna in sicurezza quando si presentano condizioni critiche come quelle di questi giorni.

L’acqua alta ha reso più difficile anche per gli utenti raggiungere le strutture: «Il personale sanitario è giunto regolarmente sul posto e quindi i servizi funzionano, ma i pazienti che volessero rinviare le visite o le prestazioni prenotate possono chiedere di riprogrammarle».

Da sottolineare, inoltre, che le strutture hanno offerto ospitalità a chi ne avesse bisogno: «Abbiamo fatto qualche ricovero di carattere sociale per aiutare coloro che si trovano in questa situazione disagiata. Il centro di Pellestrina (l’isola della laguna in cui sono decedute due persone, una a causa di un corto circuito e l’altra probabilmente per cause naturali, ndr) è rimasto aperto tutta la notte».

Non si registrano richieste particolari di soccorso legate all’emergenza. Ma gli sguardi di tutti i veneziani continuano ad essere rivolti al cielo e al mare. E ad essere pieni di preoccupazione.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...