Salute 23 Aprile 2020 10:26

#RestoacasaconAME, da domani diretta Facebook per rispondere ai dubbi su tiroide, osteoporosi, diabete e obesità

Primo live il 24 aprile su menopausa. Guastamacchia, Presidente AME: «In un momento delicato come quello che stiamo vivendo ancora una volta AME vuole essere vicina ai propri pazienti

#RestoacasaconAME, da domani diretta Facebook per rispondere ai dubbi su tiroide, osteoporosi, diabete e obesità

Gli endocrinologi arrivano su Facebook per rispondere alle domande più frequenti su diabete e obesità, disturbi della tiroide, osteoporosi e le altre malattie endocrinologiche che in Italia, ricordiamo colpiscono oltre 10 milioni di persone, ossia una persona su sei. È il progetto #RestoacasaconAME promosso dall’Associazione dei medici endocrinologi (AME), con il contributo non condizionato di IBSA, che ha l’obiettivo di stare accanto ai pazienti che si sentono particolarmente disorientati in questo momento drammatico a causa dell’emergenza coronavirus.

Quattordici dirette live, con inizio dal 24 aprile durante le quali i maggiori esperti italiani di endocrinologia affronteranno le tematiche più varie, con uno stile di comunicazione semplice e colloquiale, tra cui: Sono in menopausa, come prevengo l’osteoporosi? Cosa e come devo mangiare se non riesco a fare attività fisica? Obesità e coronavirus: quali problemi? La mia tiroide funziona male: come prendo le medicine?

Per seguire la diretta, basta cliccare il link alla pagina Facebook Io Resto a casa con AME https://www.facebook.com/restoacasaconAME/ 

Dichiara il Presidente AME Edoardo Guastamacchia: «In un momento delicato come quello che stiamo vivendo, caratterizzato da difficoltà di ogni genere fisiche, psicologiche, socioeconomiche ancora una volta AME vuole essere vicina ai propri pazienti. Attraverso una pagina facebook dedicata, le persone avranno la libertà di esprimere le proprie necessità ed esigenze correlate alla pandemia che stiamo sperimentando e riceveranno risposte semplici, ma rigorose e basata su evidenze scientifiche. Per questo – conclude Guastamacchia – ringrazio in particolar modo i professionisti dell’AME che prontamente e con molto entusiasmo hanno aderito a questa iniziativa».

C’è un grande bisogno di informazione in questo periodo di pandemia per i pazienti endocrinopatici, ricorda AME. Basti pensare che l’endocrinologia si occupa di patologie che colpiscono milioni di persone, dall’obesità, al diabete, alle malattie della tiroide, ai disturbi del ciclo mestruale nella donna, per non parlare dei disturbi della fertilità e della sessualità maschile e femminile, i disturbi del comportamento alimentare, le alterazioni della crescita, i tumori ormono-sensibili, senza trascurare ovviamente le malattie endocrinologiche rare.

 

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Diabete di tipo 1, se compare in bimbi under 10 ruba 16 anni di vita
L'Italia è il primo paese al mondo ad aver istituito uno screening del diabete di tipo 1 che come prima e importante conseguenza positiva consentirà di prevenire la chetoacidosi. Oggi infatti il 40% delle diagnosi di diabete di tipo 1 avviene in ritardo a seguito di un esordio drammatico, Senza contare che, quando la malattia ha un esordio precoce, prima dei 10 anni di età, si possono arrivare a perdere ben 16 anni di aspettativa di vita. Questi sono i messaggi lanciati da Valentino Cherubini, presidente della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (Siedp) che lancia un appello in occasione della Giornata Mondiale del Diabete che si celebra domani
di V.A.
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Diabete: dieta sana non basta se a tavola ci sono cibi ultra-processati
Una ricerca condotta dal Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, pubblicata sull'American Journal of Clinical Nutrition, dimostra che il consumo di cibi ultraprocessati aumenta sensibilmente il rischio di morte per persone con diabete di tipo 2, indipendentemente dalla qualità nutrizionale di una dieta attenta e salutare
«Colpi di calore, a rischio donne in gravidanza e menopausa». I consigli del ginecologo
«Donne in gravidanza e in menopausa attenzione ai colpi di calore in agguato». A mettere in guardia,  invitando a proteggersi in queste giornate roventi, è Claudio Giorlandino, ginecologo, direttore scientifico dell'Istituto di Ricerche Altamedica
Endocrinologi AME: «Obesità non dipende solo dal cibo, ma anche da confezioni»
L’attuale epidemia d'obesità non può essere spiegata più solo con lo sbilanciamento tra alimenti introdotti ed energia consumata. A giocare un ruolo importante sono anche i cosiddetti interferenti obesogeni, sostanze contenute in molti alimenti e oggetti di uso comune. L'allarme degli specialisti AME
di Redazione
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Nativi digitali apprendono come i dislessici. Logopedista: “Non si torna indietro, fondamentale educare all’uso nelle scuole”

I nativi digitali crescono con un sistema nervoso diverso e una diversa visione della vita in confronto alle generazioni precedenti, molti simili a quello delle persone con dislessia. La scuola, tutta...
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...