Medici italiani all'estero 14 Giugno 2021 15:18

Medici italiani all’estero

Poteva avere la strada spianata in Italia, invece, Francesca Polverino originaria di Salerno ha sfidato il sistema e scelto di affermarsi nella professione medica negli Stati Uniti. Oggi a 38 anni è professore associato di medicina presso l’Università dell’Arizona a Tucson dove si occupa di ricerca nell’ambito delle malattie croniche delle vie aeree e in particolare dove è stata reclutata per creare un gruppo di ricerca sulle malattie polmonari causate dal fumo di sigaretta. Ha ricevuto diversi prestigiosi riconoscimenti internazionali, tra cui quello come scienziato emergente dalla Società Americana Respiratoria, e la medaglia d’onore per meriti scientifici dal Presidente della Repubblica italiano.

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...