Voci della Sanità 20 Settembre 2016 15:30

Lazio: 88 nuove assunzioni negli ospedali regionali, 592 dall’inizio del 2016

«Sale a 592 – scrivono in una nota dalla Regione Lazio – il numero delle assunzioni per le strutture sanitarie del Lazio dall’inizio del 2016. Un numero in costante aumento, le assunzioni nel corso di quest’anno sono già oltre il doppio del 2015: è un dato in continua crescita, basti pensare che nei tre anni […]

«Sale a 592 – scrivono in una nota dalla Regione Lazio – il numero delle assunzioni per le strutture sanitarie del Lazio dall’inizio del 2016. Un numero in costante aumento, le assunzioni nel corso di quest’anno sono già oltre il doppio del 2015: è un dato in continua crescita, basti pensare che nei tre anni precedenti, tra il 2013 e il 2015, le assunzioni sono state in tutto 468».

A queste si aggiungono 88 nuove assunzioni, in particolare: 32 unità di personale a tempo indeterminato per l’Azienda ospedaliera San Giovanni: in particolare sei medici d’urgenza, venti infermieri e sei ostetriche; 6 medici per il Policlinico Umberto I: un radiologo per ictus, tre neonatologi per l’attività della terapia intensiva neonatale, due neurochirurghi per neurotrauma; 16 assunzioni per la Asl Roma 1: 10 medici: due chirurghi maxillo facciale, due ginecologi, due ortopedici, due neuropsichiatri infantili, un direttore di presidio, un neonatologo. A questi si aggiungono una ostetrica e cinque tecnici; 34 unità di personale per la Asl Roma 2: nel dettaglio si tratta di 18 medici tra cui cinque medici d’urgenza, cinque anestesisti, due neonatologi, due oncologi, due medici di riabilitazione, uno psichiatra e un ginecologo. A questi si aggiunge l’autorizzazione ad assumere cinque ostetriche e undici terapisti della riabilitazione.

«In totale dal 2013 le assunzioni sono 1.060. Con lo sblocco progressivo del turn over è stata effettuata una vera e propria svolta nella sanità di tutto il Lazio –lo ha detto il presidente, Nicola Zingaretti – . Questi professionisti rappresentano nuova energia per le strutture ospedaliere di Roma e del territorio, un altro segnale tangibile di come si possono cambiare concretamente le cose».

Articoli correlati
Ottobre rosa nel Lazio, Lena (Pd): «Ampliare fascia età screening gratuito tutto l’anno» Presentata proposta all’ass
«Attualmente nella nostra Regione, lo screening gratuito è riservato, nel corso dell’anno, alle donne tra i 50 e i 69 anni. Durante “L’ottobre rosa”, invece, come in questo periodo, tale fascia si amplia fino a comprendere le donne dai 45 ai 74 anni» spiega il presidente della commissione Sanità del Lazio, Rodolfo Lena
Dal reinserimento al lavoro alla formazione, nel Lazio una proposta di legge contro le aggressioni ai sanitari
L’ha presentata il consigliere della Lega Daniele Giannini, raccogliendo le proposte dell’associazione AMAD. L’obiettivo è quello di incrementare le tutele introdotte dalla legge 113 del 2020
di Francesco Torre
Lazio, via a piano straordinario per recuperare le liste di attesa
La Giunta regionale del Lazio presenta il Piano di recupero delle liste d'attesa per un investimento pari a 48 milioni di euro. Previste strutture aperte la sera e nel weekend
Nomine DG, Magi: «Auguri di buon lavoro ai direttori generali neo eletti»
Tra conferme e nuove nomine l’Omceo capitolino si augura che la sanità del Lazio insista nel percorso di risanamento intrapreso in questi anni
Ucraina, Sanità del Lazio pronta ad accogliere pazienti e inviare equipe sanitarie specializzate
Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio: «Il nostro sistema sanitario regionale è già testato alle emergenze: ci siamo presi cura dei malati di Covid-19 provenienti dalla Romania e degli afghani durante la fuga da Kabul»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari

Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla ...
Salute

Covid: in autunno vaccini «aggiornati», gratuiti per fragili. Siliquini (SItI): «Da circolare del ministero indicazioni chiare»

La Direzione Generale della Prevenzione del ministero della Salute ha diffuso una circolare con tutte le indicazioni per l'avvio della campagna nazionale di vaccinazione anti-Covid-19. «Era pi&u...
Salute

Gli alimenti ultra-processati danneggiano il cuore, +24% di rischio infarto

Due ampi studi presentati al congresso della Società europea di Cardiologia hanno dimostrato che il consumo di alimenti ultra-processati può aumentare il rischio di sviluppare problemi c...