Lavoro 19 Febbraio 2020 12:40

Il segreto di un bel giallo? L’aiuto del medico legale. De Giovanni: «Quanti referti ho studiato per il Commissario Ricciardi…»

Lo scrittore napoletano ha raccontato i retroscena dei suoi gialli al convegno “Rischio clinico e gestione del contenzioso”. Poi, ha confessato: «Ho un figlio medico ma sono un pessimo paziente»

Il segreto di un bel giallo? L’aiuto del medico legale. De Giovanni: «Quanti referti ho studiato per il Commissario Ricciardi…»

Chi nei giorni scorsi ha visto passeggiare per le aule di Medicina Legale dell’Università La Sapienza di Roma lo scrittore Maurizio De Giovanni, dalla cui penna sono nate le avventure del Commissario Ricciardi, deve aver pensato di aver visto solo una persona che gli somigliasse molto. Invece era proprio lui. L’autore napoletano era lì per raccontare agli studenti, nell’ambito della tre giorni organizzata dai professori Paola Frati e Vittorio Fineschi su “Rischio clinico e gestione del contenzioso” in collaborazione con Consulcesi e Sanità In-Formazione, la genesi delle sue storie, come nasce un romanzo e, soprattutto, lo stretto legame tra il Commissario Ricciardi e la Medicina Legale.

«È un bell’invito che ho accettato con grandissima gioia. Innanzitutto trovarsi all’interno de La Sapienza è molto emozionante perché è un riferimento culturale per tutto il Paese – commenta De Giovanni a Sanità Informazione -. La medicina legale è abbastanza contigua con il lavoro di un giallista. Ho la fortuna di potermi avvalere dell’aiuto di un amico medico legale nella scrittura dei miei romanzi, quindi era una cosa che volevo fare. Abbiamo approfittato per parlare d’altro, per parlare di lettura, di invenzione di storie: cose che nell’ambito di un convegno scientifico costituiscono un passo di lato, non indietro. Io mi sono divertito».

LEGGI ANCHE: “DOTTOR LIBRO” TORNA NEGLI OSPEDALI ROMANI CON GIANCARLO DE CATALDO

Ai giovani studenti che lo hanno ascoltato, De Giovanni ha raccontato dei suoi inizi alquanto casuali: «Io non volevo fare lo scrittore. Ma sono sempre stato un buon lettore. Lavoravo in banca ma leggevo sempre, anche negli intervalli. I colleghi, per prendermi in giro, mi hanno iscritto a un contest letterario al Caffè Gambrinus. Scrissi questo racconto convinto che nessuno lo avrebbe mai letto. Invece il racconto vinse e fu pubblicato su un giornale. Poi lo lesse un’agente letterario ed eccomi qua».

Come spesso accade ai grandi scrittori, è la realtà la fonte di ispirazione primaria. Così De Giovanni è ricorso all’aiuto di un amico medico legale a cui ha chiesto relazioni e referti cui poter attingere per le descrizioni degli assassinati, componente essenziale di un giallo che si rispetti. «All’inizio restavo impressionato da questi referti, ma non nel senso fisico – spiega lo scrittore napoletano -. Mi faceva molta malinconia vedere la macchina rotta, la riduzione allo stato di cosa di quello è stato un essere umano. Per incidenti o per mano della propria stessa o altrui volontà, è sempre qualcosa che ferisce molto. Prendi coscienza di qualcosa che sai in linea teorica ma nella realtà conosci quanto terribile può diventare un essere umano nei confronti di un altro essere umano».

Scrivere è anche sacrificio. Per poter completare libri come quelli del Commissario Ricciardi lo studio può arrivare anche a un anno. Poi in 30 giorni il romanzo viene buttato giù. «Ho dovuto acquisire una certa competenza sul piano della medicina legale, anche perché la necessità di non ripetersi per un autore di romanzi seriali è il primo problema – aggiunge il giallista -. Scrivere 12 romanzi senza ripetersi e senza incorrere mai nelle stesse descrizioni rende la cosa abbastanza complessa. Ma ho avuto la fortuna di poter fruire di straordinari professionisti che ti danno una mano e che si divertono a darti una mano».

A De Giovanni abbiamo chiesto anche qual è il suo rapporto con il medico e anche qui non sono mancate le sorprese: «Sono un pessimo paziente. Io ho un figlio medico, speravo facesse il geriatra per bassi interessi personali e familiari. Invece, purtroppo per me ma per fortuna sua, fa l’ortopedico. È uno di quelli che ti tiene sotto controllo costantemente. Sono perennemente costretto ad analisi, controanalisi, radiografie, schermografie, a prove da sforzo che eviterei volentieri».

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Medici e cittadini contro la deriva del Ssn: manifestazioni il 15 giugno nelle piazze e sciopero in vista
Fermare la deriva verso cui sta andando il nostro Servizio sanitario nazionale, con liste di attesa lunghissime per accedere alle prestazioni, personale medico e infermieristico allo stremo, contratti non rinnovati e risorse insufficienti per far fronte all’invecchiamento progressivo della nostra popolazione e dunque della crescente richiesta di cure per malattie croniche. E’ l’appello che arriva […]
Prevenzione, Ordine TSRM PSTRP Roma: «Serve grande alleanza tra le professioni sanitarie»
«La nostra presenza alla Race for The Cure vuole testimoniare il nostro sostegno alla ricerca e alla prevenzione, sempre al fianco delle donne che affrontano una battaglia contro un male subdolo e insidioso. È importante accompagnare le donne in tutto il percorso della malattia, con una presa in carico che parta dalla diagnosi e che garantisca anche il sostegno psicologico necessario» spiega Andrea Lenza, presidente dell’Ordine TSRM PSTRP di Roma
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...