Lavoro 9 Marzo 2021 11:28

Come capire se un medico riceve (o riceverà) la giusta pensione

È possibile che un professionista sanitario che non esercita più riceva una pensione più bassa di quanto gli spetterebbe. Errori nelle pratiche amministrative possono portare ad una rata mensile sensibilmente meno corposa di quanto maturato. Abbiamo parlato con Francesco Russo, amministratore Con.Ser.Imp srl, studio associato a Consulcesi & Partners, per capire cosa deve fare un medico per farsi restituire quanto ingiustamente tolto

Come capire se un medico riceve (o riceverà) la giusta pensione

È possibile che un professionista sanitario che non esercita più riceva una pensione più bassa di quanto gli spetterebbe? È possibile che si verifichino degli errori nelle pratiche amministrative per colpa dei quali l’Inps versi al pensionato una quantità di denaro sensibilmente meno corposa di quanto da lui maturato? E, infine, è possibile fare qualcosa per controllare se quanto ricevuto mensilmente sia la cifra corretta? In tutti e tre i casi la risposta, ovviamente, è sì.

Non tutti i lavoratori o i pensionati sono al corrente del fatto che le varie amministrazioni finanziarie delle aziende per cui prestano o hanno prestato servizio possono commettere degli errori che vanno ad inficiare il calcolo della pensione effettuato dall’Istituto nazionale della previdenza sociale. I motivi sono vari ma possono portare ad errori nell’accreditamento delle settimane lavorate, oppure semplicemente si può aver diritto a delle maggiorazioni, per invalidità o per servizio, o alla neutralizzazione di determinati periodi sfavorevoli. A tutto questo si aggiungono pratiche di ricongiunzione, cumulo e totalizzazione per cui dovendo optare nella scelta migliore tra i metodi di calcolo della pensione “retributivo, contributivo e misto” non è semplice. La macchina burocratica è così complessa che a volte si inceppa e a rimetterci è il singolo. C’è inoltre da sottolineare che la questione non riguarda solo chi è già in pensione o chi è in procinto di entrarvi, ma interessa ogni singolo lavoratore. Anche chi ha iniziato a lavorare da poco e alla pensione non ci pensa perché la vede come un fatto molto lontano farebbe bene a tenere sotto controllo la questione per non ritrovarsi, in prospettiva, a ricevere un rateo di pensione diverso da quello effettivamente maturato. Ne abbiamo parlato con Francesco Russo, professionista della Con.Ser.Imp srl, studio associato a Consulcesi & Partners.

Dottor Russo, a cosa sono dovuti eventuali errori nel calcolo della pensione?

«Gli errori non dipendono da un ricalcolo sbagliato da parte dell’Inps: l’Istituto si limita a calcolare la posizione del singolo sulla base di quanto gli viene comunicato dalle amministrazioni finanziarie di appartenenza del lavoratore. Il problema nasce alla base, appunto da errori di pratiche amministrative. Può capitare dunque che nell’invio mensile dei flussi per l’accredito dei contributi del personale medico ci siano anomalie che possono portare a delle problematiche di cui un dipendente si rende conto solo in fase di chiusura pensionistica. Per questo, il mio consiglio è quello di verificare sempre l’eventuale presenza di tali anomalie».

Come si fa a verificarlo?

«È possibile tramite la verifica delle buste paga rilasciate dall’amministrazione di appartenenza, tramite la certificazione unica rilasciata annualmente oppure verificare tramite il proprio pin inps e/o spid l’estratto contributivo. La maggior parte delle volte, però, è lo stesso dipendente a conoscere bene la sua situazione personale ed è dunque sufficiente una breve intervista con lui per capire se ci possono essere delle anomalie. È importante inserirsi nella questione, capire quali sono le dinamiche che hanno portato l’amministrazione a non tenere in considerazione quella determinata fattispecie. Bisogna dunque analizzare la situazione insieme al medico e, eventualmente, avviare il processo che porta ad una segnalazione contributiva all’Inps, oppure attivare l’iter procedurale del ricorso se emerge un calcolo del rateo di pensione errato».

Come effettuate il riconteggio?

«Prima di tutto chiediamo, tramite consulenza telefonica con la persona interessata, tutta la documentazione necessaria per valutare la sua posizione. Se questa manca, non si può procedere. Esistono poi dei programmi che ci permettono di fare un conteggio in base alla documentazione presentata».

Può farci un esempio di un pensionato che l’ha contattata per ricevere un riconteggio della sua pensione e a cui è stato ridato quanto ingiustamente tolto?

«Mi viene in mente un pensionato a cui non erano stati conteggiati alcuni avanzamenti di carriera. Gli erano stati ovviamente retribuiti ma non erano stati presi in considerazione sotto l’aspetto pensionistico. Abbiamo effettuato una segnalazione ed abbiamo ottenuto una ridefinizione delle rate a favore del pensionato. Parliamo di circa 80 euro al mese».

Cosa consiglia dunque ad un medico che non vuole avere spiacevoli sorprese?

«Il consiglio è quello di munirsi di santa pazienza e verificare le buste paga, la Certificazione Unica, controllare il proprio estratto previdenziale in cui vengono attestati tutti i contributi che sono stati versati per permettere la risoluzione di eventuali anomalie. Basta farlo una volta ogni due anni. Un altro suggerimento è quello di non farlo all’approssimarsi alla pensione ma il prima possibile: qualunque lavoratore, anche giovane, dovrebbe monitorare la propria situazione costantemente. E anche in caso di errore per eccesso, ovvero quando il pensionato riceve più di quanto gli spetti realmente, è bene segnalarlo subito in quanto le somme ingiustamente percepite dovranno poi essere restituite».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Diritto alle cure a rischio senza personale», le richieste dei medici in piazza a Roma. E Schillaci convoca i sindacati
A Roma significativa adesione per la manifestazione dell’intersindacale medica convocata per denunciare le sempre più difficili condizioni di lavoro dei camici bianchi stretti tra turni massacranti e stipendi tra i più bassi d’Europa. Ben 8mila camici bianchi hanno lasciato il SSN tra il 2019 e il 2021
Agenas: in Italia infermieri e medici di base insufficienti
Nel rapporto di Agenas emergono le difficoltà del sistema tra i tagli imposti dal 2007 fino all'aumento delle risorse degli ultimi anni. L’Italia è al quart’ultimo posto tra i paesi OCSE per il numero di posti a disposizione negli atenei per la laurea in Infermieristica. Hanno un numero di posti più basso solo Messico, Colombia e Lussemburgo
Medicina generale, la denuncia di Fismu: «Riforma ancora in alto mare, manca atto di indirizzo»
Le proposte della Federazione Italiana Sindacale Medici Uniti alla vigilia della segreteria nazionale di sabato del sindacato
Bonus psicologo: oltre 340mila richieste, ma i fondi ci sono solo per 1 su 10
Boom di richieste per il bonus psicologo, ma solo il 12 per cento riuscirà a ottenerlo. Le risorse disponibili sono infatti insufficienti
Eventi imprevisti e difficoltà economiche, Enpam aiuta i suoi iscritti
La Fondazione Enpam prevede degli importanti sostegni in caso di difficoltà personali e familiari
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Diabete. Fand ai medici di famiglia: “Applicare la Nota 100 di Aifa”

I diabetologi denunciano la “mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei medici di medicina generale sul territorio sta provocando disag...
di Redazione Sics
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...