Meningite, il caso di Bebe Vio

Cosa unisce Paralimpiadi, vaccini e meningite? La fotografia. O meglio, un progetto fotografico, realizzato da Anne Geddes per la campagna di GSK “Win for meningitis”, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della vaccinazione per sconfiggere una malattia che ogni anno colpisce oltre mille persone in Italia e 500mila nel mondo, con tassi di mortalità che vanno […]

Cosa unisce Paralimpiadi, vaccini e meningite? La fotografia. O meglio, un progetto fotografico, realizzato da Anne Geddes per la campagna di GSK “Win for meningitis”, per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della vaccinazione per sconfiggere una malattia che ogni anno colpisce oltre mille persone in Italia e 500mila nel mondo, con tassi di mortalità che vanno dall’8 al 14% e superano il 50 nei casi in cui non vengano prestate cure adeguate.

I protagonisti del progetto sono alcuni tra i migliori atleti che si sono esibiti durante le Paralimpiadi appena terminate in Brasile. Sulle loro gambe, bambini provenienti da ogni angolo del mondo. I bambini sono tra le principali vittime dei batteri e virus che provocano la meningite.

Tra gli atleti fotografati c’è anche Bebe Vio, la 19enne atleta italiana colpita proprio da meningite nel 2008, quando di anni ne aveva solo 11. A causa della malattia le furono amputate sia gli avambracci che le gambe, ma questo non le ha impedito di vincere l’oro olimpico nel fioretto a Rio de Janeiro.

[metaslider id=4417]

GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...