Contributi e Opinioni 20 Settembre 2022 12:09

Non tornare indietro sul tema della sicurezza del lavoro

Il Dr. Maurizio Martinelli, componente dell’Osservatorio sulla qualità della formazione in sanità – Regione Lazio, esprime il proprio dissenso circa il Decalogo sul lavoro sicuro, redatto e pubblicato dall’Associazione professionale AIAS network

di Dr. Maurizio Martinelli, componente dell’Osservatorio sulla qualità della formazione in sanità - Regione Lazio
Non tornare indietro sul tema della sicurezza del lavoro

Alle porte della tornata elettorale per la XIX legislatura, stretta tra la crescita inflazionistica, gli esiti devastanti di una guerra in corso e di una emergenza pandemica, ci interroghiamo su come affrontare le sfide sanitarie attuali e la crescente “siccità” di investimenti economici e di leadership che sta interessando il SSN, ivi incluso il settore della prevenzione primaria (Dipartimenti di Prevenzione e Dipartimenti Sanità Pubblica) e dei relativi servizi afferenti, preposti alla tutela della salute collettiva e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Il tema della sicurezza dei lavoratori è costantemente dibattuto da molti media, istituzioni ed associazioni, tra cui l’Associazione Tecnico Scientifica UNPISI, che ha contribuito, nella Consulta Italiana Interassociativa della Prevenzione (CIIP), alla redazione di proposte concrete rivolte alle autorità ministeriali per iniziare un percorso che dia certezza di tutela della collettività e dei lavoratori in materia di salute e sicurezza.

La stessa Commissione d’Albo Nazionale dei Tecnici della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (TdP) ha rivolto vari appelli circa le carenze del servizio pubblico, consapevole che la diminuzione delle risorse umane ed economiche ai presidi territoriali sta portando ad una operatività centrata sulle prestazioni d’urgenza, ad un accumulo d’interventi non eseguiti da smaltire, ad un allungamento dell’attesa sia per prestazioni di tutela della collettività che per interventi di verifica dei requisiti igienico-sanitari nelle imprese soggette ad iter autorizzativo.

I suddetti vincoli, unitamente alle proposte costruttive, sono state oggetto di condivisione interna alla CIIP, in occasione dei gruppi di lavoro tematici “Legislazione” e “Formazione”, che nel corso degli anni hanno approvato e disseminato varie pubblicazioni quali “Il D.Lgs. 81/08 dieci anni dopo”, il recente aggiornamento sulla Formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, ed altre, inviate sia al Governo che alle parti sociali.

In qualità di componente dell’Osservatorio regionale, in rappresentanza delle Professioni sanitarie della prevenzione – Ordine dei TSRM PSTRP delle province laziali, ho letto con rammarico dal sito dell’associazione professionale AIAS, già aderente alla CIIP, un documento denominato “Decalogo per il lavoro sicuro” destinato alla XIX legislatura, che riporta posizioni differenti e contrastanti con quanto espresso ed approvato nei precedenti atti prodotti e condivisi in seno alla suddetta Consulta.

Leggendo il “Decalogo” si evince che alcune proposte non sono sostenute dai principi di diritto amministrativo e sanitario, presenti invece sia nella struttura della L. 833/78 che nelle successive integrazioni normative attinenti il decentramento regionale ed in particolare dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro territoriali, ivi inclusa la recente modifica apportata dalla L. 215/2021, che ha esteso le competenze di vigilanza al personale dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e rafforzato la sinergia con i Dipartimenti di Prevenzione territoriali.

Le proposte di AIAS riportano l’orologio indietro di oltre 40 anni, ovvero al contesto socio-istituzionale esistente prima della Legge 833/78 (ampiamente disfunzionale ed oggetto di numerose critiche provenienti da professionisti, ricercatori, legislatori e OO.SS.), con l’aggravante che vengono ignorati sia la cultura della prevenzione, sia i risultati prodotti in questi decenni dal nuovo assetto istituzionale e multidisciplinare.

Anche se tutti i professionisti della sicurezza (Medici competenti, Tecnici della Prevenzione, Medici del
Lavoro e Igienisti, Chimici e Fisici medici, Psicologi del lavoro, Ergonomi, RSPP, RLS, ecc.) devono
potenziare le competenze di comunicazione pubblica e promozione della cultura del rischio, i dati finora
disponibili confermano un trend in calo.

Solo in termini di infortuni denunciati, l’INAIL pubblica costantemente report ed infografiche, note agli operatori del settore ed oggetto di confronto interassociativo e comunicazione istituzionale delle 14 associazioni professionali aderenti alla CIIP, come testimonia la lettera inoltrata al Governo ed alla Conferenza regioni dalla Presidente Susanna Cantoni. AIAS propone alla XIX legislatura di tornare indietro in materia di salute e sicurezza? No, grazie.

Auspichiamo una nuova legislatura responsabile, che continui ad operare sui principi della L. 833/78, nella consapevolezza che la prevenzione è stata e rimarrà un pilastro del SSN.

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
SSN, Camera approva mozioni. Quartini (M5S): «Investire almeno il 10% della spesa sanitaria in prevenzione»
Il capogruppo pentastellato in commissione Affari sociali boccia le politiche sulla sanità del governo Meloni: «Continua definanziamento, almeno 8% del PIL vada a spesa sanitaria». E contesta il numero chiuso a Medicina
Sanità, Cittadini (Aiop): «SSN pilastro fondamentale, Governo lo tuteli»
Secondo la presidente Aiop Cittadini «oltre ai problemi strutturali che affliggono il sistema da anni, la pandemia, la guerra russo-ucraina e la crisi energetica stanno mettendo in grande difficoltà il SSN e più volte abbiamo evidenziato il pericolo che si debba ricorrere al blocco delle prestazioni sanitarie a causa del caro bollette e di una crisi che investe a catena l’intero indotto del settore»
Oltre il 37% dei medici è pronto a lasciare il SSN per lavorare a gettone
Circa 4 medici su 10 sono pronti a lasciare il posto fisso in ospedale per lavorare come gettonisti. È il risultato emerso da un sondaggio flash proposto dalla Federazione CIMO-FESMED ad un campione di 1000 medici. Si rischia di dover celebrare presto il funerale del nostro Servizio sanitario nazionale
di Redazione
Dl Aiuti Ter e proroga Decreto Calabria al centro dei lavori parlamentari
In settimana attesa per l’informativa del ministro dell’Interno Piantedosi sui migranti dopo i fatti di Catania. In commissione Sanità e Lavoro anche la proroga della permanenza in carica dei componenti delle commissioni consultive presso l’AIFA
Scadenza triennio formativo, gli Ordini richiamano gli iscritti con informativa personalizzata
Il contenuto della lettera inviata agli iscritti all'Ordine dei medici di Siena. Del Gaudio (Opi Foggia): «Evitare rischio mancata copertura assicurativa». D’Avino (FIMP): «Il Cogeaps ha agito secondo la normativa, che gli iscritti conoscono». Antonazzo (Opi Lecce): «Solo il 28% degli iscritti certificabile»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...