telemedicina

Contributi e Opinioni 16 Dicembre 2020

La telemedicina in oftalmologia in era Covid-19

Un’utile risorsa per una efficace sinergia ospedale-territorio
Sanità 16 Dicembre 2020

DL Ristori, via libera dal Senato. Tamponi rapidi, tracciamento e telemedicina in farmacia: tutte le novità per la sanità

L’Aula di Palazzo Madama ha approvato il testo che racchiude quattro decreti. Stanziati 30 milioni di euro per permettere l’esecuzione di 2 milioni di test antigenici rapidi da parte di MMG e PLS. Ai privati accreditati che hanno sospeso l’attività per effetto del Covid un contributo una tantum. USCA e formazione specialistica, cade l’incompatibilità
Contributi e Opinioni 15 Dicembre 2020

Telemedicina, Rizzotti (FI): «Ingresso nei LEA ottima notizia, ora serve formazione»

«La telemedicina entra a pieno titolo nel Ssn, rivoluzionando, difatto, le strutture sanitarie. Finalmente il governo ci ha dato ragione, come dire, meglio tardi che mai». Lo dichiara la vicepresidente di Forza Italia Maria Rizzotti. «Un segnale importante per la prevenzione, la diagnosi, il trattamento e il successivo controllo dei pazienti e se da una […]
Contributi e Opinioni 14 Dicembre 2020

La teleoftamologia in era Covid ed in prospettiva futura

Le società scientifiche AIMO e GOAL partecipano anche quest’anno al 15° Forum Risk Management in Sanità presentando idee e soluzioni per la sanità del futuro, con una visione innovativa della salute, intesa come bene commune privilegiando l’interesse generale basato sui principi di eguaglianza e solidarietà. L’obiettivo del corso è quello di analizzare il buon utilizzo […]
Salute 11 Dicembre 2020

Telemonitoraggio pazienti Covid, il modello Latina: «Solo 48 sono finiti in pronto soccorso»

I dirigenti della Ausl pontina: «Il 92% dei casi può essere seguito da remoto. La telemedicina può consentire il salto di qualità»
di Tommaso Caldarelli
Salute 9 Dicembre 2020

Telemedicina, cos’è? Ecco cosa dice la norma

L’analisi delle «Indicazioni nazionali per l’erogazione di prestazioni in telemedicina» diffuse dal ministero della Salute
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 2 Dicembre 2020

Congresso Nazionale Ame, il Presidente Grimaldi: «Rafforzare rete territoriale con innovazioni tecnologiche»

Il neopresidente dell’Associazione Nazionale Medici Endocrinologi (AME) indica priorità, prospettive e nuove frontiere emerse dall’attività congressuale. Inoltre, traccia la linea da seguire per riorganizzare una nuova rete territoriale
Contributi e Opinioni 18 Novembre 2020

Telemedicina, l’esperimento di Borgosesia: a scuola apparecchiature per monitorare la salute dei bambini

Le strumentazioni verranno utilizzate da personale infermieristico appositamente formato. Il sindaco Tiramani: «Le abbiamo ordinate mesi fa, quando ancora non si sapeva se ci sarebbe stata una seconda ondata di Covid-19 e di che entità potesse essere: oggi, alla luce di quanto sta accadendo, la nostra decisione si rivela quanto mai opportuna»
Lavoro e Professioni 22 Ottobre 2020

Telemedicina, Alovisio (Università Torino): «Ecco i consigli per una cultura digitale in sanità»

«L’Italia è piena di buone pratiche che nessuno mette a sistema», spiega il fellow del centro Nexa dell'Università di Torino: «Serve cultura digitale»
di Tommaso Caldarelli
Salute 21 Ottobre 2020

Telemedicina, l’innovazione in cardiologia è sempre più digitale

Il Professore Fabrizio Ammirati spiega come la telemedicina e l’intelligenza artificiale affrontano la patologia dello scompenso cardiaco che ogni anno interessa un numero di italiani superiore a quelli affetti da COVID-19
Contributi e Opinioni 14 Ottobre 2020

Telemedicina, partnership Valore in Sanità e Politecnico di Milano per studiarne le potenzialità nella sanità integrativa

In occasione dell’evento organizzato da Valore srl “Le politiche d’investimento degli investitori istituzionali: superare le avversità guardando al futuro”, durante la tavola rotonda dedicata alle opportunità di evoluzione del Sistema Sanitario Integrativo post Covid-19, Valore in Sanità ha presentato nuovi modelli di erogazione di prestazioni sanitarie basate sul digital health. «La rivoluzione digitale ha determinato […]
Salute 8 Ottobre 2020

Dalla telemedicina un aiuto ai malati di epilessia. Mecarelli (Lice) alle Istituzioni: «Serve formazione»

Il presidente Lice: «Un nuovo lockdown farebbe meno paura ai malati di epilessia con il supporto specialistico a distanza»
di Federica Bosco
Salute 5 Ottobre 2020

Scompenso cardiaco, Aisc: «Un milione di persone affette, ma numero in aumento»

Telemedicina e teleconsulti: nel 6° incontro nazionale annuale dal titolo “La gestione dello scompenso cardiaco nell’era post covid-19: parliamone con i pazienti” le associazioni di pazienti chiedono di rendere operativo il modello per patologie croniche
Lavoro e Professioni 22 Settembre 2020

Intelligenza artificiale e medicina: «In Italia ancora troppo poche le competenze nel pubblico»

La rivista Nature fa il punto sulle procedure di clinical trial assistite da algoritmi. Caruso (AISDET): «Vedo rischi nell’uso dei fondi Recovery Plan»
di Tommaso Caldarelli
Salute 9 Settembre 2020

Covid-19, AIOM: «Con lockdown meno 30% prime visite oncologiche. Riduzione sopravvivenza stimata del 5-10%»

Audizione in Commissione Affari Sociali della Presidente dell'Associazione Italiana di Oncologia Medica Stefania Gori che sottolinea: «In alcune degenze oncologiche si è dimezzato il numero di pazienti oncologici ricoverati». Il caso del CRO di Aviano: nessun paziente positivo dall’inizio della pandemia grazie a misure efficaci di contenimento
Salute 8 Settembre 2020

Giornata Fibrosi Cistica, Puppo Fornaro (Lifc): «Presto terapie per tutti. Ancora disparità regionali nell’applicazione della 548/93»

Rischio Covid-19 e prevenzione, novità terapeutiche, nuovi farmaci e vaccini. Questi i temi affrontati nella conferenza stampa organizzata dalla Lega Italiana Fibrosi Cistica in collaborazione con l'Osservatorio Malattie Rare. Presentata Martina, nuovo peluche-mascotte di LIFC realizzato da Trudi
Salute 2 Settembre 2020

Telemedicina: all’Ospedale San Raffaele il consulto medico online è realtà

Operativo da quattro mesi è utilizzato da specialisti della sanità privata. Ing. Elena Bottinelli, Ad dell’IRCCS Ospedale San Raffaele: «Necessarie linee guida comuni da Ministero e Regioni. Allo studio la possibilità di estenderlo al pubblico»
di Federica Bosco
Salute 1 Settembre 2020

Incentivi ai dirigenti sanitari e formazione: le proposte di ASSD nel libro bianco sulla sanità digitale

Più di 30 protagonisti della sanità italiana hanno partecipato al volume promosso da Gregorio Cosentino, Presidente dell’Associazione Scientifica per la Sanità Digitale. All’interno anche la testimonianza di Nicola Barbato, dirigente infermieristico, per 24 giorni in terapia sub-intensiva per il Covid
Contributi e Opinioni 29 Luglio 2020

Telemedicina, passo avanti della Conferenza delle Regioni. Bologna (Misto): «Inserirla nei LEA e predisporre formazione ad hoc per i medici»

«Sono sicura che con la collaborazione tra istituzioni e professionisti nei Tavoli di Lavoro si possa trovare una strada comune a vantaggio dei pazienti e nel rispetto del Codice Deontologico» sottolinea il medico e parlamentare del Gruppo Misto
Salute 17 Luglio 2020

Diabete, oltre l’insulina: medicina di precisione, big data e nuove tecnologie sono la frontiera

Intervista al professor Stefano del Prato, presidente della European Association for the Study of Diabetes: «La vita dei pazienti diabetici e la gestione della patologia cambieranno in maniera drastica»
di Tommaso Caldarelli
Salute 15 Luglio 2020

Il 30% delle vittime del Covid-19 aveva il diabete. Ora è il ‘lockdown terapeutico’ a far paura

Frontoni (IBDO Foundation): «Potenziare i servizi di rete». L'onorevole Pella: «Puntare su telemedicina e approvare piano per la banda ultra-larga»
di Tommaso Caldarelli
Salute 10 Giugno 2020

Lombardia, Senior Italia FederAnziani: «Potenziare medicina del territorio per affrontare liste d’attesa post-Covid»

La richiesta lanciata dal Board di Senior Italia FederAnziani ha messo a confronto società scientifiche e organizzazioni sindacali di medici con l’Assessore regionale alla Salute Giulio Gallera in una tavola rotonda virtuale
Salute 10 Giugno 2020

Covid-19 e spinta digitale, come sarà la sanità del futuro?

Obbligati dal lockdown, medici e strutture sanitarie si sono aperti molto al digitale negli ultimi mesi. Mentre la telemedicina veniva incontro alle esigenze più impellenti, l'high tech e l'intelligenza artificiale hanno pensato alla sanità del futuro
Salute 9 Giugno 2020

Telemedicina, attenzione al territorio e supporto psicologico: pronto il “Piano Rilancio” per l’Italia

Lo sviluppo di un "Ecosistema Digitale Salute" internazionale, un approccio diretto alla tecnologia e un supporto psicologico obbligatorio per i più colpiti dal virus. Nelle "Iniziative per il rilancio Italia 2020-22" della task force di Vittorio Colao un nuovo approccio per la ripartenza
Lavoro e Professioni 8 Giugno 2020

Misericordia (Fimmg): «Il 95% dei medici vede nella telemedicina la risposta per gestire, negli scenari post-covid, la salute e le cronicità»

L’indagine del centro studi Fimmg e dell’Osservatorio innovazione digitale in sanità del Politecnico di Milano. «Importante che sia il medico stesso a proporre questo tipo di piattaforme ai propri pazienti, in aggiunta ai canali fisici e tradizionali» afferma Chiara Sgarbossa, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità
Lavoro e Professioni 26 Maggio 2020

I rischi della telemedicina ai tempi del Covid. L’esperto: «Possibili sanzioni, problemi deontologici e richieste di risarcimento»

Un non corretto trattamento dei dati personali dei pazienti potrebbe costare caro ai camici bianchi. L’intervista all’avvocato Ciro Galiano, dello studio legale “De Berardinis e Mozzi” (affiliato alla rete di Consulcesi & Partners)

Aumento delle crisi, depressione e disturbi del sonno: gli effetti del lockdown sui pazienti epilettici

Fondazione Lice: «Con fase 2 necessario potenziamento della telemedicina. Durante il lockdown il 96% dei pazienti non ha effettuato controlli»
Lavoro e Professioni 19 Maggio 2020

Covid-19, boom telemedicina ma privacy a rischio. Gli esperti: «Possibili maxi multe per i medici»

L'allarme di Consulcesi & Partners: «Pericolo sanzioni fino a 20 milioni di euro». I consigli per tutelare la privacy dei pazienti
Salute 12 Maggio 2020

Come funziona la tecnologia TeleCovid che monitora 3mila pazienti da remoto

Accordo fra ASST di Lodi e Zucchetti per un software di triage a distanza: «La tecnologia è un fattore abilitante», spiegano gli interessati: «Siamo sulla strada giusta»
di Tommaso Caldarelli
Lavoro e Professioni 30 Aprile 2020

Al Santi Paolo e Carlo di Milano 100 medici e operatori sanitari positivi al Covid monitorati con la telemedicina

Il direttore generale Stocco: «Video chiamata giornaliera per controllare temperatura, saturazione e pressione a tutti i positivi asintomatici, e per i dipendenti al lavoro al via i test sierologici». Per i pazienti inaugurato il tampone drive in
di Federica Bosco
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”