smartphone

Salute 13 Dicembre 2023

Più di 4 ore al giorno sullo smartphone mette la salute degli adolescenti a rischio

Gli adolescenti che utilizzano lo smartphone per più di 4 ore al giorno hanno un rischio maggiore di sviluppare disturbi di salute mentale o di fare uso di sostanze pericolose. A far emergere questa preoccupante associazione è stato uno studio coreano pubblicato su Plos One
Salute 9 Febbraio 2022

Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni

Mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni

Adolescenti e smartphone, tutti i rischi. Cosa può fare un genitore?

I pericoli di un utilizzo inadatto e smisurato dello smartphone per gli adolescenti e come possono intervenire le famiglie
Salute 18 Agosto 2020

Gli smartphone possono capire quando sei ubriaco da come cammini

Uno studio dell'Università di Pittsburgh ipotizza l'uso degli smartphone per ricevere un avviso quando si è troppo ubriachi per guidare
Salute 21 Luglio 2020

Dispositivi mobile del personale ospedaliero, uno su due è contaminato. I consigli per non correre rischi

Secondo il White Paper di Ascom, «il pericolo è più grande di quanto si possa pensare. Il 98% dei dipendenti ospedalieri utilizza tali dispositivi durante il lavoro quotidiano, ponendo così una sfida davvero seria per le implicazioni potenzialmente di vasta portata sulla sicurezza dei pazienti e del personale»
Salute 12 Febbraio 2020

Safer Internet Day, allarme smartphone: uso eccessivo possibile causa di DSA

Un progetto di ICS Maugeri rivela che «l’80% delle informazioni possono essere una concausa dei deficit di attenzione e di concentrazione legati a problemi di apprendimento»
di Federica Bosco

Salute visiva, la luce blu-viola degli schermi è dannosa per gli occhi. Ecco come difendersi

La maggior parte delle persone al giorno d’oggi trascorre tante ore davanti al pc per motivi di studio, lavorativi o semplicemente di svago. Non tutti però, sanno che smartphone, tablet e pc producono una luce blu-viola che è dannosa per gli occhi. Il professor Francesco Bandello dell’Università Vita-Salute San Raffaele Milano, Presidente del comitato scientifico […]
Salute 3 Ottobre 2019

Giovani, sonno disturbato per gli smartphone: 1 ragazzo su 2 a rischio dipendenza

Ad evidenziarlo è uno studio realizzato dalla Fondazione Onda in occasione del 3° Congresso nazionale dedicato alla salute dei giovani tra i 18 e i 35 anni
di Federica Bosco
Sanità 7 Maggio 2019

Dipendenza da web: Corinaldo ospita il primo Disconnect Day d’Italia

Si terrà l’11 maggio a Corinaldo, uno dei borghi più belli d’Italia, il primo Disconnect Day d’Italia. Un evento nazionale che chiede a tutti i partecipanti di sigillare il loro smartphone in un’apposita busta consegnata presso uno degli infopoint sparsi in città, per tenerlo con sé, spento, per tutta la durata delle attività che riusciranno […]

“Jet lag” da ritorno a scuola dopo le vacanze? 10 consigli del medico ai genitori per superarlo

Le vacanze estive possono destabilizzare il ritmo sonno-veglia di una intera famiglia, determinando, al ritorno dalle ferie, seri problemi nella ripresa delle abitudini quotidiane. Ciò colpisce in particolar modo bambini e adolescenti, che anche durante l’anno scolastico vanno a letto troppo tardi. Per aiutare i genitori a far tornare a scuola i figli nel pieno delle […]

No a smartphone e tablet sotto i due anni. Tutte le raccomandazioni dei pediatri

In Italia 8 bambini su 10 tra i 3 e i 5 anni sanno usare il cellulare dei genitori. Il 30% dei genitori, infatti, lo usa per distrarli o calmarli già ad un anno di vita, il 70% al secondo anno. Ma sono davvero consapevoli dei rischi per la salute psicofisica di un utilizzo precoce dei dispositivi […]
Contributi e Opinioni 27 Marzo 2018

Salute degli occhi, parte il progetto: “Ci vediamo a scuola” per gli studenti milanesi

Come non compromettere la salute visiva con tablet e smartphone? Grazie al progetto “Ci vediamo a scuola”, gli esperti dell’Ics Maugeri di Milano daranno indicazioni e consigli a 600 studenti di 10 istituti cittadini, di ogni ordine e grado, aderenti a “Rete salute”. L’iniziativa, dedicata ad alunni, docenti e genitori, punta alla diagnosi precoce dei […]
Salute 6 Marzo 2018

Smartphone alla guida e selfie sui binari: quando l’uso scorretto del web mette in pericolo noi stessi e gli altri

#SconnessiDay | «Scattarsi foto, aggiornare i social, leggere la chat sono azioni che possono avere conseguenze gravi: la distrazione alla guida è la prima causa di incidenti» la parola ad Annamaria Giannini, docente presso la Facoltà di Medicina e Psicologia alla Sapienza
Salute 27 Febbraio 2018

#SconnessiDay, Ricky Memphis e Massimo Tortorella: «L’abuso del web? La malattia del nostro tempo»

L’attore protagonista del Film "Sconnessi" e il Presidente Consulcesi lanciano l’iniziativa dedicata a medici e pazienti per formarsi e informarsi sulle dipendenze da Internet e social network
Lavoro e Professioni 24 Gennaio 2018

Tristi, insicuri e insoddisfatti: è il ritratto degli adolescenti iper-connessi. L’esperto: «In realtà dipende da come si usa il web»

Professor Tonioni, responsabile dell’area delle dipendenze comportamentali del Policlinico Gemelli di Roma: «La tristezza è causata dalla solitudine; il problema è l’assenza genitoriale»
Nutri e Previeni 6 Aprile 2017

Più sicurezza alimentare con lo smartphone

I ricercatori dell’istituto di tecnologia del Massachusetts (Mit) guidati Qifan Zhang hanno pubblicato sulla rivista ACS Central Science un nuovo metodo per il possibile uso di alcune speciali microsfere capaci di mostrare la presenza di batteri. Il metodo permette di abbattere i costi e i tempi per fare i test sulla sicurezza alimentare usando semplicemente […]
Lavoro e Professioni 17 Febbraio 2017

La malattia del futuro? La paura di rimanere disconnessi. Si chiama Nomofobia

Terrore di rimanere disconnessi. Si chiama ‘Nomofobia’ (no-mobile-phone-phobia, termine di recente introduzione nel vocabolario della lingua italiana Zingarelli) ed è la malattia da iperconnessione del 21° secolo....
Nutri e Previeni 10 Maggio 2016

La ‘soddisfazione’ che viene dal bere alcolici dura poco

Ilarità, ebbrezza e piacere di stare in compagnia, sono le emozioni e i comportamenti che spesso e quasi automaticamente vengono associate al bere alcolici. Ma si tratta di effetti solo momentanei, come sottolinea uno studio britannico pubblicato sulla rivista Social Science & Medicine che pone l’accento sul fatto che il bere non offre soddisfazioni a […]
Nutri e Previeni 24 Settembre 2015

Acquisti alimentari “intelligenti” e sani: con la app Nuna ora si può

Trovare il negozio dove acquistare prodotti che permettano un’alimentazione corretta e individuare più facilmente gli alimenti senza glutine o olio di palma direttamente da smartphone e tablet? Impresa difficile, ma non impossibile. Oggi c’è “Nuna”, la app per la dieta mediterranea realizzata dallo spin off accademico Unifi Nunacode, che sarà presentata durante la manifestazione Vetrina Farmacia il […]
Nutri e Previeni 17 Settembre 2015

Expo: obesità e dipendenza da Internet

La “dipendenza da Internet” anche a tavola può portare a disturbi all’alimentazione, come l’obesità, oltreché a minacciare le relazioni interpersonali. A mettere in guardia sui rischi dell’utilizzo costante di dispositivi mobili, smartphone su tutti, anche durante i pasti è stato Guido Orsi, dell’Ordine degli Psicologi del Lazio, in un incontro organizzato dal Ministero della Salute […]
Lavoro e Professioni 9 Dicembre 2014

Sanità digitale, si accelera grazie all’Agenda per la semplificazione

Cinque settori strategici di intervento nel piano triennale 2015-2017: con il passaggio online servizi più efficienti e costi ridotti
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Cancro, metà dei decessi dovuti a fattori di rischio modificabili

Fumo al primo posto, al secondo tra i fattori di rischio ci sono gli agenti infettivi, seguiti dall’obesità
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”