Salute 9 Febbraio 2022 12:31

Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni

Mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni

Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni

È una soluzione tanto rapida quanto efficace nel gestire le crisi di pianto di un bambino. Tuttavia, mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni. Un nuovo studio dell’Università di Oxford, infatti, ha dimostrato che l’uso di tablet o smartphone come «lenitivo» impedisce ai piccoli di imparare a calmarsi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Infancy.

Più tempo un bambino trascorre davanti a uno schermo, meno impara a calmarsi

Ricerche precedenti hanno già dimostrato che la luce blu emessa dalla televisione o dagli schermi dei dispositivi digitali rischia di danneggiare la qualità del sonno dei bambini, cosa che potrebbe renderli più capricciosi. Con questo nuovo studio britannico si aggiunge una nuova voce alla già lunga lista degli effetti negativi dell’utilizzo degli schermi digitali con i più piccoli. In particolare, i ricercatori hanno chiesto ai genitori di 575 bambini di età compresa tra gli 8 e i 3 anni quanto tempo i loro figli hanno passato davanti a uno schermo durante il lockdown del 2020. In questo modo i ricercatori hanno scoperto che quanto più lungo era il tempo trascorso con un dispositivo digitale, meno i bambini sapevano gestire le loro emozioni.

Tablet, smartphone e tv influiscono sulla capacità di pensiero

Lo studio ha anche scoperto che il tempo passato davanti allo schermo ha un impatto negativo sulle capacità di pensiero. Di contro gli studiosi, che hanno creato pacchetti di attività gratuiti per bambini come forma di sostegno alle famiglie nella loro zona, hanno rilevato che i bambini avevano capacità di pensiero più forti quanto più tempo dedicavano ad attività di «arricchimento» con i genitori. «È probabile che l’uso dello schermo sia un problema per i bambini piccoli solo quando domina il loro tempo», spiega Alexandra Hendry, scienziata dell’Università di Oxford che ha guidato lo studio. Di certo non sorprende che durante il lockdown, quando i parchi giochi erano chiusi e mancava l’assistenza all’infanzia, si è fatto un uso quasi smodato di tv, tablet e smartphone.

Serve maggiore supporto alle famiglie

«È anche perfettamente comprensibile che i genitori facciano affidamento agli schermi con bambini piccoli, se sono alla disperata ricerca di una pausa e un tablet calma in modo affidabile il loro bambino», ammette Hendry. «Ma ciò che è importante per il futuro – continua – è che i genitori ricevano il supporto per trovare modi alternativi per impegnarsi con i loro figli, come l’accesso a servizi di assistenza all’infanzia e all’istruzione di alta qualità o anche l’accesso al supporto per la salute mentale se sono in difficoltà». In effetti usare gli schermi come «lenitivo» ai capricci può compromettere lo sviluppo cognitivo dei bambini. I ricercatori hanno infatti scoperto che più tempo si passa al tablet o alla smartphone e più scarse sono le capacità di pensiero dei piccoli. Queste capacità includono l’abilità di perseverare con compiti difficili senza essere distratti. Ci sono numerose evidenze che suggeriscono che i bambini con capacità di pensiero più scarse potrebbero avere più difficoltà a scuola quando sono più grandi.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
«Asma, il quartiere e l’inquinamento incidono sulla gravità. Anche nei bambini»
Simona Barbaglio, presidente dell’Associazione Nazionale Pazienti Respiriamo Insieme, commenta a Sanità Informazione i risultati di uno studio realizzato in USA e presentato alla Conferenza Internazionale ATS 2023, il quale mostra una forte associazione tra il quartiere di residenza, qualità dell'aria e rischio di riacutizzazioni dell'asma nei bambini
Risolto il mistero delle epatiti pediatriche, colpa di co-infezioni da virus comuni
Sembra essersi finalmente risolto il mistero delle cause dell'ondata di epatiti acute gravi che, nella primavera del 2022, poco dopo la fine dei lockdown per Covid-19, hanno colpito oltre un migliaio di bambini in 34 paesi diversi, Italia compresa. Tre studi, appena pubblicati sulla rivista Nature, hanno collegato questi focolai di epatite pediatrica a co-infezioni causate da più virus comuni
Smog: esposizione in gravidanza compromette neurosviluppo del bambino
Uno studio condotto a Taiwan ha dimostrato che l'esposizione allo smog in gravidanza può causare ritardi nello sviluppo motorio e psicosociale del bambino durante la sua crescita
Bambini in terapia intensiva, la proposta SIN: «Allargare le TIN anche ai primi mesi pediatrici»
In Italia carenza e disomogeneità di Terapie Intensive Pediatriche, ma il ricovero nelle TI per adulti non garantisce appropriatezza delle cure e aumenta la mortalità
Ha ancora senso vaccinare i bambini?
La Società italiana di pediatra continua a raccomandare la vaccinazione anti-Covid, soprattutto in considerazione dell'aumento dei contagi nella fascia di popolazione in età scolare
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...