Salute 18 Agosto 2020 10:00

Gli smartphone possono capire quando sei ubriaco da come cammini

Uno studio dell’Università di Pittsburgh ipotizza l’uso degli smartphone per ricevere un avviso quando si è troppo ubriachi per guidare

Gli smartphone possono capire quando sei ubriaco da come cammini

Lo smartphone è in grado di stabilire se qualcuno è ubriaco dai cambiamenti dell’andatura. A dimostrarlo è stato uno studio del Journal of Studies on Alcohol and Drugs, condotto da Brian Suffoletto dell’Università di Pittsburgh School of Medicine. Poter essere informati in tempo reale sull’intossicazione da alcol potrebbe salvare la vita di chi ne sta consumando in quantità eccessiva. Nonché prevenire la guida in stato di ebbrezza o avvisare uno sponsor per chi si trovi in trattamento.

UNO SMARTPHONE CONTRO L’ABUSO DI ALCOL

Su Eurekalert, Suffoletto parla dei nostri cellulare come di «sensori potentissimi che abbiamo sempre con noi». «Dobbiamo imparare a usarli al meglio per servire al meglio la salute pubblica», dice suggerendone i risultati come prova. Lo studio proviene anche da ragioni personali. Durante il college, infatti, racconta di aver perso un caro amico per un incidente d’auto dovuto all’intossicazione da alcol. «E come medico di emergenza – aggiunge – mi sono preso cura di decine di adulti con lesioni legate a questo. Ecco perché ho dedicato gli ultimi 10 anni a testare interventi digitali per prevenire morti e lesioni legate al consumo eccessivo di alcol».

Per condurre i test sono stati reclutati 22 adulti tra i 21 e i 43 anni. Ad ognuno è stata consegnata una bevanda con una quantità di vodka sufficiente a creare una concentrazione di alcol nel respiro dello o,20%. I volontari avevano poi un’ora per completare il loro drink. Ogni ora, per sette ore, i partecipanti hanno verificato l’alcol presente nel loro respiro, fatto 10 passi in linea retta ed altrettanti per tornare indietro. Smartphone attaccati alla parte bassa della loro schiena con una cintura elastica hanno effettuato i controlli.

I RISULTATI RILEVATI

Gli smartphone hanno misurato l’accelerazione e i movimenti mediolaterali (da lato a lato), verticali (su e giù) e antero-posteriori (avanti e indietro) mentre i partecipanti camminavano. Per il 90% delle volte con i cambiamenti di andatura gli scienziati hanno identificato il momento in cui la concentrazione di alcol nel respiro dei volontari superava la soglia di 0.08%, il limite di guida negli Usa.

«Questo studio di laboratorio controllato mostra che i nostri smartphone possono essere utili, quando sei ubriaco, per identificare “firme” di menomazioni funzionali legate all’alcol», dice Suffoletto. L’esperto sostiene che presto sarà possibile anche effettuare test simili tenendo lo smartphone in mano o in tasca, dato che legarlo dietro lo schiena non sembra un metodo utilizzabile nella quotidianità.

«Tra 5 anni, vorrei immaginare un mondo in cui se le persone escono con gli amici e bevono a livelli rischiosi ricevono un avviso al primo segno di menomazione e vengono inviate strategie per aiutarle a smettere di bere e proteggerle da eventi ad alto rischio come la guida, la violenza interpersonale e gli incontri sessuali non protetti», conclude.

Articoli correlati
In Italia il 12% obeso e il 20-25% in sovrappeso. Allarme alcol tra i giovani
Numeri in aumento e serie conseguenze per il fegato. Preoccupano in Italia obesità infantile e alcolismo tra anziani. Il fenomeno del "binge drinking" tra i giovanissimi determina un effetto tossico sul fegato, col rischio di coma etilico
Tablet e smartphone per calmare i bambini? Così si impedisce ai piccoli di imparare a gestire le emozioni
Mettere i propri figli davanti allo schermo di un tablet o di uno smartphone per calmarli e farli smettere di piangere può avere conseguenze durature sulla capacità dei bambini di gestire le emozioni
Giovani e dipendenze da farmaci, fenomenologia di un “amore tossico”
Nava (FeDerSerD): «Colmare un disagio con le benzodiazepine è come gettare benzina sul fuoco, alto rischio di condotte violente e antisociali»
Posso bere alcolici prima o dopo il vaccino anti-Covid?
Sbronzarsi nei giorni a cavallo della vaccinazione può compromettere la risposta immunitaria e, dunque, depotenziare gli effetti del vaccino?
Dispositivi mobile del personale ospedaliero, uno su due è contaminato. I consigli per non correre rischi
Secondo il White Paper di Ascom, «il pericolo è più grande di quanto si possa pensare. Il 98% dei dipendenti ospedalieri utilizza tali dispositivi durante il lavoro quotidiano, ponendo così una sfida davvero seria per le implicazioni potenzialmente di vasta portata sulla sicurezza dei pazienti e del personale»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...