L’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari porta in piazza l’iniziativa Sabato della Salute. Dal 5 marzo un camper con attrezzature per ECG e personale medico effettuerà screening cardiologici gratuiti alla popolazione di 7 comuni del Centro Italia
Snellire e calibrare il contact tracing, allontanare da scuola solo alunni malati «ma distanziamento e mascherine restino»
La stragrande maggioranza dei tumori si può battere sul tempo. Intervista al presidente dell’AIOM, Francesco Perrone, su prevenzione, screening, diagnosi precoce e vecchi e nuovi trattamenti per combattere il cancro
1rinnovo l’impegno a investire sempre maggiori risorse nel sistema sanitario nazionale affinché ad ogni donna, su tutto il territorio nazionale, sia sempre garantito il diritto alla salute» spiega la Presidente della Commissione Affari Sociali Marialucia Lorefice
La pandemia ha rallentato l’attività di prevenzione. Quali rischi e cosa fare per tornare alla normalità? L’intervista al Dottor Pasquale Valente
«Ad oggi non esistono test efficaci al 100% – ha spiegato a Sanità Informazione -. I test salivari hanno sensibilità ridotta rispetto al tampone, ma se funzionano al 90-95% possiamo ritenerci soddisfatti. Validi soprattutto in campagne di screening in aeroporto e nelle scuole»
«Sarebbe assurdo sottrarre tempo agli assistiti per rendicontare due volte lo stresso dato; se il Covid ci ha insegnato qualcosa è che il Sistema sanitario ha bisogno di procedure snelle e non di inutili e farraginosi cicli burocratici».
Il 30% delle donne che solitamente si sottopone programmi di prevenzione non l’ha fatto e probabilmente non lo farà fino al prossimo anno
«La Covid-19 ci consegna una nuova realtà alla quale dobbiamo adeguarci e recuperare il tempo perso per non rischiare nuove morti evitabili» sottolinea Massimo Andreoni Direttore Scientifico SIMIT
Il tumore al seno rappresenta un tema prioritario per l’Unione Europea che nel 2006 ha invitato gli Stati membri ad assicurare ai cittadini la presenza di Centri di Senologia multidisciplinari – Breast Unit – su tutto il territorio nazionale. Il Professore Vittorio Altomare, Responsabile della Breast Unit del Campus Bio-Medico di Roma, nell’intervista per Sanità […]