Salute 22 Giugno 2020 09:11

Emergenza Covid, 8mila casi di carcinoma mammario non diagnosticato a causa dello stop agli screening

Il 30% delle donne che solitamente si sottopone programmi di prevenzione non l’ha fatto e probabilmente non lo farà fino al prossimo anno

Ogni anno abbiamo in media 53mila casi di diagnosi di carcinoma mammario, il che significa un numero pari a 4mila donne al mese che, scopre di essere malata. A causa della sopraggiunta emergenza sanitaria per Covid-19 dei mesi scorsi, abbiamo assistito ad un lento ed inesorabile calo del processo di diagnosi, che, secondo quanto stimato, porterà alla scoperta tardiva di malattia circa 8mila donne che, non hanno potuto sottoporsi alle consuete visite preventive e agli screening programmati.

La mancata possibilità durante i mesi passati di accedere ai servizi di screening, l’annullamento forzato di visite magari in programma da tempo, la mancanza di personale sanitario in numero sufficiente, così come una sopraggiunta componente di paura per un possibile contagio, hanno costretto moltissime donne a interrompere i consueti programmi di prevenzione. Il 30% delle donne che solitamente si sottopone programmi di prevenzione non l’ha fatto e probabilmente non lo farà fino al prossimo anno.

LEGGI ANCHE: «100 MILA EURO AI MEDICI DECEDUTI E MALATI GRAVI PER COVID-19». LA RICHIESTA DELL’ORDINE DI MILANO

Diventa quindi fondamentale recuperare il tempo perso in questi ultimi mesi: «La prevenzione ha subito un brusco stop a causa della pandemia e le conseguenze, se non si interviene subito, saranno drammatiche». A lanciare questo messaggio è il Dott. Mario Rampa, Medico Chirurgo Senologo da sempre impegnato nella prevenzione e lotta al tumore al seno che ha impostato sin dal principio della sua carriera professionale, un rapporto molto diretto e personale con i suoi pazienti, perché «ogni caso è a sé e merita la giusta attenzione e dedizione, non vale il principio della generalizzazione».

Un rapporto speciale che ha intensificato in questo momento di grande difficoltà implementando la sua presenza sui canali social e nella comunicazione diretta, organizzando diversi webinar di confronto con altri colleghi e non solo per rispondere a domande e sciogliere dubbi delle sue pazienti ma anche di ogni persona interessata ad approfondire i diversi argomenti legati alla prevenzione.

«In questi due mesi di quarantena causa Covid, dove il contatto umano e la possibilità di confronto diretto è stato per ovvi motivi impossibile, mi sono messo a disposizione di tutti coloro che avessero domande, dubbi e richieste di informazioni per fare la mia parte, sempre presente e a sostegno di chi non sta bene e sta affrontando un percorso già di per sé complesso», racconta il Dott. Mario Rampa.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI SANITÀ INFORMAZIONE PER RIMANERE SEMPRE AGGIORNATO

Articoli correlati
Tumori: test genomici sottoutilizzati e gravi disparità regionali, 14 punti per ridefinire gli standard
Una ricerca condotta da Cipomo con il contributo di Cergas SDA Bocconi, ha rilevato gravi disparita regionali in Italia nell'accesso e nell'organizzazione dell'oncologia di precisione
di V.A.
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Tumori: nuova vita alle statine e agli antifungini, studio rivela efficacia contro le cellule malate
"Affamare" i tumori e poi colpirli "riciclando" farmaci ben noti, a basso costo, utilizzati da anni per tutt’altri scopi, in grado di arrestare la crescita delle cellule tumorali, messe a "stecchetto" con brevi cicli di digiuno. Così i farmaci che, come le statine, impediscono la sintesi di colesterolo cruciale per soddisfare il bisogno di nutrienti delle cellule tumorali, combinati a brevi cicli di digiuno, potrebbero diventare una terapia “low cost” per combattere tumori difficili come quello al pancreas, il carcinoma del colon-retto e il melanoma. Lo dimostra una ricerca appena pubblicata sulla rivista Nature Communication da un team di ricercatori dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova
di V.A.
Tumori: 60% delle strutture poco connesse al territorio. Cipomo: “Più sinergia per presa in carico del paziente”
Iperspecializzate, multidisciplinari ma ancora poco "connesse" con il territorio. È l’identikit delle strutture di oncologia medica italiane. Pur inserite all’interno di un dipartimento oncologico (67%), le strutture soffrono negli aspetti organizzativi interni e nella gestione del percorso del paziente dall’ospedale al territorio. Meno della metà (circa 40%) ha una connessione strutturata con i dipartimenti di prevenzione primaria e secondaria e con centri screening; una cartella informatizzata manca nel 66% delle strutture, ed è condivisa con il territorio solo nell’8% dei casi. Sono questi alcuni dati preliminari di un'indagine che il Collegio Italiano dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (Cipomo) ha presentato al congresso dell'Aiom
di V.A.
Tumori: via a “Dance For Oncology”, corsi di ballo gratuiti studiati per i pazienti
Per la prima volta in Europa si lancia un’iniziativa gratuita in tutta la Penisola. È promossa dalla neonata associazione D4O e ideata da Caroline Smith. Sono offerti corsi di danza gratuiti e appositamente studiati per i pazienti. Hanno aderito 15 scuole (altre 35 inizieranno a gennaio) e 20 centri oncologici e associazioni
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste ...
Salute

Polmonite da mycoplasma pneumonia, aumentano i casi in Francia e Vietnam. Andreoni (SIMIT): “Potrebbe arrivare presto anche in Italia”

Nessun allarmismo, l’infettivologo: “Che siano stati colpiti solo bambini è tutt’altro che una cattiva notizia. L’assenza di casi tra la popolazione adulta dimostrerebbe...
Salute

Come affrontare un tumore, da Bologna il modello per i 3,6 milioni di pazienti “Onconauti”

Per chi affronta un tumore è necessario un percorso di riabilitazione psicofisico che si sviluppi su diversi livelli. Il miglioramento dello stile di vita fondamentale anche per evitare recidiv...
di I.F.