Salute 3 Marzo 2022 13:24

Sabato screening gratuiti in piazza, l’iniziativa dell’Inrc per la salute del cuore

L’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari porta in piazza l’iniziativa Sabato della Salute. Dal 5 marzo un camper con attrezzature per ECG e personale medico effettuerà screening cardiologici gratuiti alla popolazione di 7 comuni del Centro Italia

Sabato screening gratuiti in piazza, l’iniziativa dell’Inrc per la salute del cuore

È stato ribattezzato «Sabato della Salute» ed è un’iniziativa dell’Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari che ha l’obiettivo di aiutare le persone a ritornare a prendersi cura del cuore. Dal 5 marzo un camper con attrezzature per ECG e personale medico effettuerà screening cardiologici gratuiti alla popolazione di 7 comuni del Centro Italia.

Diagnosi e visite specialistiche in calo, a rischio salute cardiovascolare

Tra gennaio 2019 e dicembre 2021, si stima che le diagnosi di fibrillazione atriale siano diminuite del 6%, corrispondenti a 41mila nuove diagnosi perse durante la pandemia, mentre l’accesso alle visite specialistiche sarebbe crollato del 36% (625 mila visite in meno), e diminuiti del 2% gli esami diagnostici (-393 mila elettrocardiogrammi). Per contribuire a invertire questo trend allarmante, l’Inrc ha deciso di portare la prevenzione cardiovascolare direttamente nelle piazze, grazie al supporto non condizionato di Daiichi Sankyo Italia.

Gli screening verranno effettuati con l’aiuto di un camper attrezzato

Le regioni coinvolte nei «Sabato della Salute» saranno Lazio, Abruzzo e Umbria: i 7 comuni scelti si trovano in zone distanti dalle strutture ospedaliere. Le mete saranno raggiunte da un camper attrezzato di eco portatile-ECG e tutte le attrezzature necessarie per la valutazione cardiologica. In queste piazze, dalle ore 10 alle 15 del sabato o della domenica, il personale medico e infermieristico che accompagna il truck, sarà a disposizione dei cittadini per effettuare screening gratuiti di prevenzione cardiovascolare, con anamnesi, ECG con referto medico, ecocardiografia, controllo saturazione e misurazione delle pressione.

Ritardi diagnostici possono peggiorare la prognosi dei pazienti

«Il ritardo nelle visite specialistiche e nel rivolgersi alle strutture ospedaliere, dovuto anche al timore dei contagi, ha purtroppo portato all’aumento di complicanze collegate ad eventi cardiovascolari, tra cui peggioramenti nella prognosi di patologie cardiache e aritmie maligne preesistenti», dice Francesco Fedele, ordinario di Cardiologia presso il Policlinico Umberto I e presidente dell’Inrc. «Ma chi soffre di patologie cardiovascolari, anche se non conclamate come può accadere a pazienti obesi, diabetici o ipertesi, ha anche un rischio maggiore di sviluppare complicanze da Covid-19. Per queste persone – continua – i controlli e gli interventi tempestivi diventano cruciali. Per questa ragione l’Inrc ha deciso di portare la prevenzione cardiovascolare direttamente nelle piazze, sia per favorire l’accesso della popolazione ai controlli medici, sia per sensibilizzare la popolazione verso la tutela della salute».

Le date e i luoghi dei sabati della Salute

5/03 Piazza Unità d’Italia Roccasecca (FR)

6/03 Piazza Guglielmo Marconi Santo Padre (FR)

12/03 Campo Sportivo Broccostella (FR) – in occasione della partita amichevole della Nazionale di calcio

13/03 Piazza Iannucci, Loc . Madonna del Piano Castro dei Volsci (FR)

19/03 Avezzano (AQ)

20/03 Piazza Notarianni Lenola (LT)

26/03 Via Osteria Parrano (TR)

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita
Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Diabete: nuove linee guida per il trattamento delle malattie cardiovascolari
Sono state pubblicate le nuove linee guida per le malattie cardiovascolari nelle persone con diabete. Molti i temi trattati: dalla stratificazione del rischio cardiovascolare allo screening fino alla diagnosi e il trattamento. Le linee guida valutano e riassumono le evidenze scientifiche disponibili al momento della loro stesura, con l’obiettivo di supportare gli operatori sanitari nel proporre il miglior approccio diagnostico o terapeutico
Covid: l’efficacia del vaccino dura meno se c’è carenza di vitamina D
Uno studio ha dimostrato che la carenza di vitamina D si associa ad una meno duratura risposta anticorpale alla vaccinazione anti Covid
Covid, ISS: inquinamento aria aumenta infezione e mortalità
Esiste un legame tra incidenza di infezioni da Sars-CoV2, mortalità per Covid-19 ed esposizione di lungo periodo (2016-2019) ad alcuni fra i principali inquinanti atmosferici nel nostro paese, quali il biossido di azoto (NO2) e il particolato atmosferico (PM2.5 e PM10). Lo dimostrano i risultati di EpiCovAir, un progetto epidemiologico nazionale di ricerca su Covid-19 e inquinamento promosso da ISS e ISPRA-SNPA
di Redazione
Covid: pericolo scampato? Non per i pazienti fragili: l’appello di AIP OdV
Le infezioni da Sars-CoV-2, così come le altre malattie virali, rimangono un elemento di allerta. In Italia, infatti, si contano ancora circa 30 morti al giorno per infezioni Sars-CoV-2, molti dei quali fanno parte dei cosiddetti «pazienti fragili» (sono 1 su 5 in Italia)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Covid: alta adesione degli over 60 ai vaccini ridurrebbe fino al 32% i ricoveri, le raccomandazioni nel Calendario per la Vita

Il board del Calendario per la Vita, costituito da diverse società scientifiche, ha redatto delle raccomandazioni per la campagna di vaccinazione anti-Covid per l’autunno-inverno 2023
di V.A.
Lavoro

Medici di famiglia sull’orlo di una crisi di nervi… Stressati 9 su 10. Pesano Covid, burocrazia e Whatsapp

Il malessere dei medici di famiglia, tra carenza di colleghi, difficoltà a trovare sostituti e una burocrazia sempre più elevata, «è palpabile» e arriva a sfiorare il ...
di V.A.
Salute

Disabilità, Piano Educativo Individualizzato: alle scuole medie spariscono esonero e percorso differenziato

Il Miur (con Decreto ministeriale n.153 del 1/8/2023) ha modificato il nuovo Piano Educativo Individualizzato (D.I. 182/2020), accogliendo alcune delle proposte di CoorDown e del Comitato #NoEsonero c...