SALUTE

Salute 23 Ottobre 2019

Malattie professionali riconosciute solo nel 34% dei casi. Calleri (CGIL): «Serve strategia nazionale su salute e sicurezza»

«Tutti gli attori devono fare la loro parte, - spiega Sebastiano Calleri, responsabile Salute e Sicurezza sul lavoro della Cgil nazionale - sia le istituzioni sia i sindacati, ma anche i datori di lavoro che sono i primi responsabili della salute dei lavoratori dentro i posti di lavoro». Ad intaccare la salute dei lavoratori anche infortuni e stress
Salute 23 Ottobre 2019

Rettori italiani in prima linea per la salvaguardia di salute e l’ambiente. Presentato il Manifesto SIMA “U4ALL”

Una call for action rivolta al mondo accademico perché sia inserito il tema dei determinanti ambientali e sociali della salute nei corsi di laurea e post-laurea, al fine di promuovere l’Accordo di Parigi e le raccomandazioni delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico. Il Manifesto è stato recentemente pubblicato sulla rivista “The Lancet”
Salute 21 Ottobre 2019

Big Data, ambiente e salute. Chiusano (Biologia molecolare): «Il benessere dell’uomo passa per la tutela della biodiversità»

«La potenza delle informazioni nascoste nei Big Data può portare benefici sui pazienti e vantaggi nella diagnostica. In futuro, si spera di poter trattate tanti tipi di malattie, da quelle genetiche al cancro» così Mario Nicodemi, Docente di Fisica teorica alla Federico II di Napoli
Sanità 16 Ottobre 2019

Violenza, De Palma (Nursing Up): «Garantiremo copertura assicurativa infermieri contro le aggressioni»

L’80% degli infermieri intervistati ha confessato di aver subìto violenza sul luogo di lavoro. L’11% ha parlato di violenza fisica e il 4% ha riferito di essere stato minacciato con un’arma da fuoco. Il presidente del sindacato: «Lo Stato fa poco e il Ddl antiviolenza non è sufficiente. È necessario istituire osservatori e servizi di protezione del personale in tutte le aziende sanitarie»
Salute 14 Ottobre 2019

E-cig, Rosastella Principe (pneumologa): «Acquistare solo da rivenditori autorizzati. È una moda pericolosa tra i giovani»

«Esistono studi che hanno evidenziato sostanze cancerogene sia nelle e-cig che in quelle a tabacco riscaldato: aldeidi, metalli e altri elementi irritanti. Le sigarette elettroniche non sono prive di rischi e non possono essere considerate innocue». Così la Responsabile del Centro per la prevenzione e la terapia del tabagismo dell’Azienda Ospedaliera San Camillo Forlanini di Roma
Salute 10 Ottobre 2019

Giornata mondiale vista. “Guarda che è importante!”, lo slogan di IAPB Italia per tutelare la salute visiva

Oggi 10 ottobre si celebra la Giornata Mondiale della Vista promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità IAPB Italia Onlus, in collaborazione con la Società Oftalmologica Italiana (SOI). Stamattina al convegno “Inquinamento ambientale e salute visiva”, nella Sala polifunzionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, si è parlato di come mantenere il benessere dei nostri occhi
Salute 10 Ottobre 2019

Disuguaglianze in salute, Giuseppe Costa (UniTorino): «Vivere nelle zone più povere delle città fa la differenza»

«In Italia chi è più povero e ha meno risorse e competenze, è più esposto a fattori di rischio per la salute, si ammala prima, più spesso e muore prima». L’intervista al professor Giuseppe Costa, Docente di Salute pubblica all’Università di Torino
Salute 8 Ottobre 2019

Un bimbo su tre obeso: è il triste primato dell’Italia. Al via la campagna di Helpcode contro la malnutrizione infantile

In vista delle Giornate mondiali contro l’obesità (10 ottobre) e dell’alimentazione (16 ottobre), l’Ong pubblica la seconda edizione del report sulla malnutrizione infantile. In contemporanea torna la campagna #ceraunavoltalacena per accendere i riflettori sulle pericolose conseguenze della malnutrizione sulla salute dei più piccoli.  Claudia Gerini testimonial d’eccezione
Contributi e Opinioni 7 Ottobre 2019

Salute 4.0. Scenari, innovazione, ricerca. Il Forum Sistema Salute torna alla Stazione Leopolda di Firenze

Il futuro della sanità passa da Firenze. Dal 10 all’11 ottobre, alla Stazione Leopolda di Firenze torna per il quarto anno consecutivo il Forum della Sostenibilità e Opportunità nel Settore della Salute, una due giorni di lavoro e confronto sui principali temi che riguardano il benessere dei cittadini, le nuove frontiere della medicina e le sfide […]
Lavoro e Professioni 7 Ottobre 2019

Big Data e ambiente, Desideri (ISS): «Il 30% delle cause di mortalità per tumore sono da ricondurre agli stili di vita»

«L’ambiente di vita e di lavoro deve essere al centro delle politiche del sistema sanitario pubblico» ha evidenziato Enrico Desideri, Presidente Fondazione ISS, a margine del congresso Big Data in Health di cui Sanità Informazione è stata media partner. E sul diritto dei cittadini ad intraprendere azioni legali per la mancata tutela della salute: «I cittadini devono alzare la voce e farsi sentire»
Contributi e Opinioni 4 Ottobre 2019

Malattie rare, una maratona informatica per dare​ una​ speranza ai pazienti

Dal 10 all’11 ottobre, in occasione del Forum Sistema Salute, alla Stazione Leopolda di Firenze si svolgerà la terza edizione del Rare Desease Hackathon, evento live durante il quale sviluppatori di software, giovani designer, programmatori grafici, ma anche associazioni pazienti e medici lavoreranno insieme per ideare soluzioni tecnologiche e digitali innovative al servizio dei pazienti […]
Sanità 3 Ottobre 2019

Riforma superticket, Speranza: «L’impegno del Governo c’è». Sull’evasione: «Bisognerà studiare nuova metodologia»

Le rassicurazione del Ministro della Salute, Roberto Speranza arrivano a margine del convegno 'Diritti alla sanità' organizzato oggi a Roma da Cisl Fp, Fnp e Cisl pensionati. Ieri il premier Conte aveva frenato sulla tempistica della riforma
di Giovanni Cedrone e Diana Romersi
Salute 2 Ottobre 2019

Big Data in Health 2019, Antonio Scala (CNR): «I dati sullo stile di vita decisivi per la nostra salute»

«Per stare bene non si può prescindere dall’ambiente in cui si vive e dagli stili di vita che si adottano» così Antonio Scala, organizzatore della conferenza internazionale sulle opportunità aperte dai Big Data in ambito medico e sanitario che si sta svolgendo al Cnr di Roma. Sanità informazione media partner dell’evento con approfondimenti, interviste e contributi
Contributi e Opinioni 24 Settembre 2019

Notte dei Ricercatori, dai giardini ai laboratori l’ISS accoglie i cittadini con 46 mostre e 15 visite guidate

Oltre sessanta eventi all’insegna della scienza da vivere insieme ai cittadini e soprattutto ai ragazzi, da sempre ospiti speciali della Notte dei Ricercatori organizzata dall’Istituto Superiore di Sanità. I giardini e i laboratori dell’Istituto resteranno aperti per questa festa della scienza dove i bambini potranno andare a caccia di piante e di animali che verranno […]
Contributi e Opinioni 24 Settembre 2019

Tumore al polmone, Federico II polo d’eccellenza. Nasce la web serie che aiuta pazienti e famiglie

Viaggi della speranza, uomini e donne che danno vita ad una migrazione sanitaria silenziosa. Solo pochi immaginerebbero che la destinazione finale di questi viaggi non è verso le regioni a Nord del Paese, bensì la Campania. Succede per una malattia in costante aumento quale il tumore del polmone: il 65% dell’attività svolta alla Federico II […]
Salute 18 Settembre 2019

Lotta alle fake news, Leoni (FNOMCeO): «Disinformazione per interessi commerciali. Tv ha enormi responsabilità»

La proposta del vicepresidente della FNOMCeO Giovanni Leoni: «Bisogna avere un comitato scientifico che validi le persone che parlano al pubblico»
di Giulia Cavalcanti e Diana Romersi
Salute 18 Settembre 2019

Lombardia: accordo Prefettura, Regione e ASST Santi Paolo e Carlo di Milano per combattere la droga

Insieme per capire e prevenire la diffusione di droghe tra i minori. Prefettura di Milano e ASST Santi Paolo e Carlo con il supporto di Regione Lombardia uniscono le forze siglando un protocollo di intesa sperimentale, finalizzato alla realizzazione di interventi specifici rivolti a minori segnalati per possesso di sostanze stupefacenti e ai loro genitori. […]
di Federica Bosco
Sanità 13 Settembre 2019

Salute, Pierpaolo Sileri (M5S) è il nuovo Vice Ministro: ecco le sue idee per la sanità

Insieme a Sileri arriva a Lungotevere Ripa come sottosegretario, in quota Pd, Sandra Zampa. Il Chirurgo romano ha guidato per 15 mesi la Commissione Sanità di Palazzo Madama. Dall'endometriosi ai contenziosi medico-paziente, idee e proposte per rilanciare la sanità
Sanità 13 Settembre 2019

Governo, Sandra Zampa è il nuovo sottosegretario alla Salute

L'ex deputata del Partito Democratico, vicinissima a Romano Prodi, in passato si è occupata di sanità in relazione al suo impegno verso le fasce più deboli. Affiancherà il nuovo viceministro, Pierpaolo Sileri
Contributi e Opinioni 11 Settembre 2019

Ospedale Fatebenefratelli di Erba: «Morire di dolcezza… Ecco la pericolosità delle bevande zuccherate»

Il consumo di bibite, sia zuccherate sia con dolcificanti ipocalorici, può essere collegato a maggior rischio di morte per tutte le cause. Lo conferma la dietista dell’Ospedale Sacra Famiglia Fatebenefratelli di Erba (Como), Tiziana Casati, commentando lo studio condotto dallo IARC e pubblicato da JAMA Internal Medicine. Secondo lo studio, rispetto a un basso consumo […]
Contributi e Opinioni 11 Settembre 2019

Malattie Mitocondriali, sabato 14 settembre parte la settimana di sensibilizzazione

Le malattie mitocondriali sono le patologie genetiche rare più diffuse al mondo. Si stima che in Europa colpiscano 1 persona su 5000, con importanti ripercussioni, data la gravità e complessità di queste patologie, su tutto il nucleo familiare. Le malattie mitocondriali sono un insieme di malattie ereditarie molto eterogenee tra di loro per le quali […]
Contributi e Opinioni 5 Settembre 2019

Sifo al Governo: «Sanità e Salute siano sempre al centro delle riflessioni, delle scelte, delle programmazioni e degli investimenti»

«Buon lavoro al Ministro Speranza ed all’intero Governo Conte». E’ questo l’augurio che la Sifo (Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici delle Aziende Sanitarie) rivolge a Roberto Speranza ed a tutti i componenti del Governo presentato dal Presidente del Consiglio incaricato. «Il compito del neo-ministro – che raccoglie il “testimone” da Giulia […]
Contributi e Opinioni 5 Settembre 2019

Senior Italia FederAnziani: «Buon lavoro al nuovo Governo Conte e al nuovo Ministro della Salute Roberto Speranza»

«A nome dei senior italiani auguriamo buon lavoro al nuovo Governo Conte e al nuovo Ministro della Salute Roberto Speranza» dichiara il Presidente Senior Italia FederAnziani Roberto Messina. «Il nostro auspicio è che l’impegno del nuovo esecutivo possa dare risposte concrete alle molte emergenze che riguardano il popolo dei senior, colonna portante del nostro sistema […]
Contributi e Opinioni 5 Settembre 2019

Aiop e Aris al ministro Speranza: «Lavorare insieme per preservare l’impianto universalistico, solidaristico e pluralista del SSN»

«Auguri di buon lavoro e disponibilità immediata a lavorare insieme tenendo conto dell’obiettivo comune: rinnovare il Servizio Sanitario Nazionale mantenendone il carattere universale, pluralista e solidale». Così Barbara Cittadini, Presidente Nazionale AIOP (Associazione Italiana Ospedalità Privata) e Padre Virginio Bebber, Presidente Aris (Associazione Religiosa Istituti Socio-Sanitari) hanno commentato la nomina al vertice della sanità italiana […]
Contributi e Opinioni 5 Settembre 2019

La Sic al ministro Speranza: «Lavoriamo insieme per restituire al chirurgo un ruolo centrale negli ospedali»

«Auguriamo al neo Ministro della Salute Roberto Speranza un proficuo lavoro. Nei prossimi mesi sarà chiamato ad affrontare sfide fondamentali per il comparto sanitario italiano. Dalla carenza di medici, alle aggressioni in corsia, dalla fuga dei nostri migliori professionisti all’estero alla necessità di garantire una formazione post laurea di qualità, dando ai giovani prospettive di […]
Contributi e Opinioni 4 Settembre 2019

Lazio, D’Amato inaugura la casa della salute a Trastevere

L’Assessore alla Sanità e l’Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D’Amato accompagnato dal Direttore generale della Asl Roma 1, Angelo Tanese ha inaugurato questa mattina la Casa della Salute ‘Nuovo Regina Margherita’, si tratta della 20° Casa della Salute regionale che apre in una nuova struttura sita all’interno dello storico Presidio di Trastevere, annesso all’antichissima […]
Contributi e Opinioni 19 Agosto 2019

Meeting Salute 2019, a Rimini gli infermieri insegnano la buona salute alle famiglie

«La buona salute infatti si fa curando e assistendo i malati», si legge nel comunicato diffuso dalla Federazione nazionale degli ordini delle professioni infermieristiche (FNOPI)
Contributi e Opinioni 24 Luglio 2019

Anoressia, Sinuc: «La perdita di appetito accomuna frequentemente malattie acute, croniche e oncologiche

Una “mancanza di appetito patologica che non è rifiuto consapevole del cibo ma la perdita del senso di fame e del desiderio di mangiare con un persistente senso di pienezza” è la definizione della 17ma edizione dal prestigioso testo Principles of Internal Medicine di Harrison’s. La malnutrizione calorico proteica (MCP) è una condizione che caratterizza […]
Salute 11 Luglio 2019

Orto-giardino terapeutico: il primo d’Italia nascerà a Correggio. Ecco come piante e fiori migliorano il benessere

Il progetto pilota si basa sul modello diffuso nei Paesi anglosassoni e sarà realizzato nel podere di un antico casale, nella campagna di Reggio Emilia, grazie alla collaborazione tra l’Unimore e la cooperativa sociale Tice
di Isabella Faggiano
Salute 11 Luglio 2019

Maratona Patto per la salute, le richieste di Ail: equità nell’accesso alle cure e garantire accessibilità ai farmaci

L'associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma ha presentato al ministro Grillo le sue proposte su equità nell’accesso alle cure, mobilità sanitaria e governance farmaceutica nel corso delle tre giornate di ascolto e confronto dedicate ai protagonisti del servizio sanitario nazionale
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

MICI, ‘Voci di pancia. Dalle emozioni alle azioni’: “Accogliamo un bisogno per trasformarlo in diritto”

Al via la seconda edizione della campagna di sensibilizzazione promossa da Lilly con il patrocinio di AMICI Italia, IG-IBD e IFCCA che, a partire dall’ascolto dei pazienti, propone soluzioni ai ...
Advocacy e Associazioni

PNLA e PNE: due strumenti diversi, un’unica bussola per una sanità tempestiva e di qualità

Nel dibattito pubblico sulla sanità, le sigle PNLA (Piattaforma Nazionale Liste d’Attesa) e PNE (Piano Nazionale Esiti) avranno un peso sempre maggiore. Gestite entrambe da AGENAS, rappre...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”