Il Viceministro uscente alla Salute spiega: «La situazione è sotto controllo, non è che ogni volta che c’è una variante nuova dobbiamo pensare che sia per forza peggiorativa». E sui vaccini dice: «Non ci sono medici di serie A e medici di serie B. L’unico problema di Astrazeneca sono le 12 settimane tra la prima e la seconda dose»
ll viceministro della Salute Pierpaolo Sileri assicura un ritorno progressivo alla normalità dopo la fase 1. La popolazione potrà recarsi in grandi centri vaccinali e prenotare tramite call center oppure online
Il viceministro alla Salute dice ‘grazie’ a tutti gli aspiranti medici che il 3 settembre faranno il test: «Compiono una scelta d’amore». Sulla scuola, sottolinea: «Se studente viene scoperto positivo va messo in quarantena e bisogna fare il test a tutti i compagni»
Mantenere i percorsi differenziati, avere un personale dedicato e disporre di supporto psicologico: tre punti del decalogo della Fondazione Aiom per aiutare i pazienti. Il viceministro Sileri: «Come anti-influenzale, vaccino Covid prima a chi è più a rischio»
Stazionarie le condizioni dei due turisti cinesi ricoverati allo Spallanzani: sono in terapia intensiva e la prognosi resta riservata. 494 le vittime del virus nel mondo, ma aumentano i pazienti dimessi dagli ospedali cinesi: 898 persone sono guarite
«L’ospedale Spallanzani dimostra ancora una volta che il Servizio Sanitario Nazionale è un’eccellenza Italiana. Siamo il primo paese in Europa ad aver isolato il Coronavirus. Ora sarà possibile studiarlo per arrivare al vaccino rapidamente. Il mio plauso personale al team medico dell’ospedale romano per quanto fatto. Da medico, oltre che da italiano, sono doppiamente fiero […]
«Se c’è un modello di cardiologia, di chirurgia o di governance che funziona, quel modello va copiato e trasmesso in tutta Italia. Così supereremo le diseguaglianze»
Alcuni degli oncologi più importanti d’Italia si sono dati appuntamento a Roma al convegno “Le terapie oncologiche agnostiche. La nuova frontiera nella lotta ai tumori”. Il Vice Ministro Sileri: «Queste terapie sono una vera rivoluzione nel trattamento dei pazienti oncologici laddove è dimostrata una alterazione genetica comune»
Era tutto pronto per l’elezione del presidente della XII Commissione Igiene e Sanità di Palazzo Madama quando è stato deciso il rinvio. Da agosto ad oggi si è riunita solo 12 volte
Nell’appello la richiesta di «affiancare le Regioni nel processo di pianificazione del fabbisogno di medici in risposta al bisogno di salute della popolazione, e, dall’altro, potenziare il sistema di accreditamento delle Scuole di Specializzazione»