Il testo è stato approvato all’unanimità in sede deliberante dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato. Le reazioni
Il Presidente dell’Ordine dei medici della Capitale conferma ai microfoni di Sanità Informazione l’importanza dell’aggiornamento professionale e auspica un continuo aumento della qualità dell’offerta. E avverte: «Preciso compito degli Ordini vigilare e nel caso applicare sanzioni»
Il sottosegretario alla Salute Pierpaolo Sileri ricorda la scadenza della proroga dei trienni formativi 2014-2016 e 2017-2019 prevista per il 31 dicembre 2021, e chiarisce: «Non ci saranno altre deroghe». La lettera della FNOMCeO agli Ordini
Il sottosegretario alla Salute Sileri assicura che sono in arrivo soluzioni certe per i “casi particolari” rimasti senza Green pass. Vaccinati con Sputnik, con la sperimentazione Reithera, oppure in due Regioni diverse o con una sola dose perché guariti
Il progetto dell’Associazione Pancrazio in collaborazione con la Croce Rossa Italiana e con il supporto dell’infettivologo Andreoni: «Educhiamo al senso di responsabilità e al rispetto verso gli operatori sanitari»
Tra i 900 volontari il deputato leghista Paolo Tiramani che ha presentato una interrogazione a Speranza: «Ho una capacità anticorpale alta e non posso fare un altro vaccino. Come me molti altri». Sileri a Sanità Informazione: «Inoltrata richiesta al Cts»
Istituito il Tavolo tecnico Malattie rare, con 13 membri ad ampio spettro. Sileri: «Un modo per portare istanze malati alla politica». Ciancaleoni Bartoli (OMAR): «Onorata di farne parte e auspico che i lavori possano avviarsi al più presto».
Il Comitato Cura Domiciliare ha dato ampia disponibilità affinché uno dei medici del gruppo, come il professore Luigi Cavanna, possa essere incluso in un tavolo di lavoro istituzionale
Il Viceministro uscente alla Salute spiega: «La situazione è sotto controllo, non è che ogni volta che c’è una variante nuova dobbiamo pensare che sia per forza peggiorativa». E sui vaccini dice: «Non ci sono medici di serie A e medici di serie B. L’unico problema di Astrazeneca sono le 12 settimane tra la prima e la seconda dose»
ll viceministro della Salute Pierpaolo Sileri assicura un ritorno progressivo alla normalità dopo la fase 1. La popolazione potrà recarsi in grandi centri vaccinali e prenotare tramite call center oppure online