isolamento

Salute 22 Novembre 2023

Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano

Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Salute 2 Novembre 2022

Da novembre i medici No Vax tornano a lavoro, ma in ospedale resta obbligo mascherina

Il primo decreto del Governo Meloni ha concesso il reintegro dei medici No Vax, sospesi dal lavoro senza stipendio. Altre le novità, tra cui l'obbligo di mascherina nelle strutture sanitarie e l'abolizione del bollettino giornaliero
Salute 1 Settembre 2022

Quarantena e isolamento ridotti, nuova circolare del Ministero della Salute

Una nuova circolare del ministero della Salute accorcia i tempi previsti per la quarantena dei positivi e l'isolamento in caso di positività persistente
Pandemie 29 Marzo 2022

Quanto dura la quarantena dei vaccinati risultati positivi al virus Sars-CoV-2?

Per le persone vaccinate le regole della quarantena rimangono le stesse anche a fine stato d'emergenza
Pandemie 4 Gennaio 2022

Isolamento e quarantena, cosa è cambiato con l’ultimo decreto?

La variante Omicron ha sparigliato le carte e costretto il Governo a prendere ulteriori misure restrittive per tamponare il contagio. A partire da isolamento e quarantena
Salute 13 Luglio 2021

Ansia, fobia sociale e sindrome della capanna, quando tornare alla normalità fa paura

Dopo un anno di pandemia, molte persone hanno difficoltà a riprendere le vecchie abitudini e la vita prima del Covid-19. La psicologa: «Si ha paura del mondo esterno a cui non siamo più abituati, proviamo un senso di spaesamento rispetto a ciò che c’è fuori». Ecco come affrontare il disagio
Contributi e Opinioni 19 Aprile 2021

Isolamento e solitudine: un rischio per la salute

di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
di Stefania Tempesta, psicologa Odp Lazio
Pandemie 9 Novembre 2020

Covid-19, dal Ministero le indicazioni per la durata e il termine di isolamento e quarantena

Covid-19, le indicazioni per la durata e il termine di isolamento e quarantena. La circolare del Ministero della Salute dello scorso 12 ottobre fa chiarezza
Pandemie 9 Novembre 2020

Sono positivo ma asintomatico, quanto devo stare in isolamento?

Sono positivo ma asintomatico, quando potrò uscire di casa? Il Ministero della Salute lo specifica attraverso la circolare emanata lo scorso 12 ottobre
Salute 12 Ottobre 2020

Covid-19, Cts cambia la rotta: «Quarantena di 10 giorni e stop al doppio tampone»

Dieci giorni di isolamento e solo un tampone di controllo per essere dichiarato guarito. È quanto è emerso dal vertice del Comitato Tecnico Scientifico. Oggi pomeriggio la cabina di regia tra Governo, Regioni, Anci e Upi
Salute 20 Aprile 2020

Psicopatologie da lockdown, lo psichiatra: «Situazione di guerra, livelli di disturbi correlati allo stress 5 volte superiori»

Le donne giovani sono le più colpite, ma si teme per il personale sanitario. Giorgio Di Lorenzo, professore associato di Psichiatria presso l'Università di Tor Vergata e tra gli autori di uno studio sulle conseguenze dell'isolamento: «Aumenteranno i suicidi. Urge modello assistenziale che metta la salute psichica al centro, ora non siamo pronti»
di Gloria Frezza
Contributi e Opinioni 14 Aprile 2020

Covid-19, AIE: «Uscire dal lock–down subordinando la riapertura alla capacità di controllo della trasmissione virale da parte dei territori»

«Le aree geografiche che dimostreranno, mediante indicatori adeguati, di essere in grado di tenere sotto controllo in modo efficace la trasmissione del virus, potranno uscire dalle attuali misure collettive di restrizione e mantenere solo l’isolamento selettivo dei casi, oltre alle altre misure di contrasto, come ad esempio l’uso di dispositivi di protezione individuale, ma per […]
Salute 1 Aprile 2020

«Noi da “sempre” siamo a casa»: pensieri, consigli e suggerimenti dei malati di SLA per resistere all’isolamento

La rivista “Scriveresistere”, la prima al mondo scritta da persone con la SLA grazie ad un programma software in grado di trasformare i movimenti oculari in parole, dedica il terzo numero alla battaglia contro il Covid-19
di Isabella Faggiano
Salute 7 Febbraio 2020

Coronavirus, ISS: «Positivo il test di uno degli italiani rimpatriati da Wuhan»

Il paziente è ricoverato allo Spallanzani di Roma con modesto rialzo termico ed iperemia congiuntivale
Salute 3 Febbraio 2020

Coronavirus, lo Spallanzani tra i primi in Europa a isolarlo. Atterrati a Roma gli italiani bloccati a Wuhan

Avere a disposizione il virus è un passo fondamentale che permetterà di perfezionare i metodi diagnostici esistenti ed allestirne di nuovi. La disponibilità nei laboratori del nuovo agente patogeno permetterà inoltre di studiare i meccanismi della malattia per lo sviluppo di cure e la messa a punto del vaccino
Salute 9 Ottobre 2018

Pediatria, Mele (SIMPE): «Il pediatra è un’antenna sociale, segua il paziente da 0 a 18 anni»

«La malattia più grave di questo secolo è l’isolamento. Questo è determinato dall’abuso di internet che incentiva un rapporto sociale-virtuale depressivo e svilente. Ecco, il professionista pediatrico può essere la soluzione», così Giuseppe Mele, Presidente della Società Italiana Medici Pediatri, in occasione del V Congresso Nazionale
Contributi e Opinioni 22 Dicembre 2017

Tumori testa-collo: nuovi farmaci in arrivo entro l’estate

L’Immunoterapia potrebbe essere la nuova chiave di svolta per combattere i tumori testa-collo.I nuovi farmaci, che arriveranno in Italia entro l’estate, agiscono sul sistema immunitario stimolando una risposta positiva. Si tratta infatti di terapie che hanno come primo bersaglio non la malattia stessa, ma il potenziamento delle risposte immuni dell’individuo. Per i tumori testa-collo si […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Fibrosi polmonare, la malattia che lascia senza fiato: “Con Air l’arte trasforma la sofferenza in bellezza”

Cinque opere immersive per raccontare l’indicibile. Al Chiostro del Bramante, la mostra “AiR” trasforma i vissuti di chi convive con la fibrosi polmonare in esperienza sensoriale. Un...
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”