Salute 13 Luglio 2021 15:04

Ansia, fobia sociale e sindrome della capanna, quando tornare alla normalità fa paura

Dopo un anno di pandemia, molte persone hanno difficoltà a riprendere le vecchie abitudini e la vita prima del Covid-19. La psicologa: «Si ha paura del mondo esterno a cui non siamo più abituati, proviamo un senso di spaesamento rispetto a ciò che c’è fuori». Ecco come affrontare il disagio

Ansia, fobia sociale e sindrome della capanna, quando tornare alla normalità fa paura

La pandemia ci ha forzato a guardare l’altro e il mondo esterno con il timore del contagio. Il SARS-CoV-2 ci ha spinto nel baratro dell’incertezza e costretto alla difesa con la distanza lavorativa e relazionale e l’isolamento sociale.

Può risultare difficile tornare alla vita di prima mettendosi alle spalle quella che abbiamo vissuto nell’ultimo anno. La pandemia ha generato, tra le sue conseguenze, un incremento delle condizioni di disagio psichico. Su tutte, la paura e l’ansia generalizzata provocata da un continuo stato di allarme.

Abbiamo maturato una lunga solitudine in cui la casa è stata un rifugio. La nostra mente è ancora, relativamente, sintonizzata su questo ed è il motivo per cui attiverà una risposta allo stress quando ci esponiamo di nuovo.

Chiara Illiano, psicologa e psicoterapeuta dell’Ordine degli psicologi del Lazio, ci ha spiegato come sia naturale avere difficoltà nel tornare alla normalità, a stare in mezzo alla gente. Prendersi del tempo e riconquistare poco alla volta e con gradualità tutto quello che ci è mancato è la strada giusta da intraprendere.

Gli strascichi della vita pandemica. Il rientro alla normalità fa paura

La pandemia ha innescato una serie di problematiche sul piano della salute emotiva: «Recenti statistiche – precisa la psicoterapeuta – dimostrano che c’è stato un incremento del disturbo post-traumatico da stress negli adulti e di disagi psicologici nei bambini e nei ragazzi. Poi, affaticamento, spossatezza, burnout, stress, disturbi dell’umore, del sonno e irascibilità. A causa del virus, sono aumentati anche i disturbi depressivi e ansiosi. «Questi ultimi – puntualizza la dottoressa – sono legati al rientro alla normalità che sembrava così lontana».

È un disagio del tutto naturale, dovuto al fatto che «abbiamo vissuto un periodo lungo di distacco dalla vita consueta e abituale. Il ritorno non è facile e si esprime attraverso uno spettro di semplici difficoltà psicologiche fino ad arrivare a veri e propri disturbi. I dati della Società italiana di psichiatria parlano di oltre un milione di persone che vivono la famosa sindrome della capanna o del prigioniero» aggiunge la Illiano.

Cos’è la Sindrome della capanna?

Si potrebbe definire come un misto di ansia e frustrazione da ritorno alla normalità. È la paura di affrontare la vita pre-Covid-19, uscire di nuovo e lasciare quella casa che per mesi ha rappresentato una tana contro il virus. Dai dati della Sip, emerge che una buona parte della popolazione vive con apprensione il reinserimento lavorativo e sociale, la vita “normale” e fatica a riacquistare i ritmi precedenti alla pandemia.  È una reazione comune anche per le persone più equilibrate, perché dipende dall’eccezionalità dei fatti.

Ansia, paura e fobia sociale

Alcune persone si sentono insicure ad abbandonare precauzioni e distanze – in zona bianca non c’è obbligo di mascherina all’aperto, ad esempio – si domandano se possono tranquillamente invitare gli amici a casa, fare una festa, partire per le vacanze. Le conseguenze del ritorno alla normalità fanno ancora paura. «Molte persone vivono un senso enorme di responsabilità verso i genitori anziani che hanno altre patologie. Sono terrorizzati dalla possibilità di portare dentro casa un nemico invisibile e così spietato» aggiunge la psicoterapeuta.

Parliamo di fobia sociale – soprattutto negli adolescenti – e paure di vario genere. «Si ha paura del mondo esterno a cui non siamo più abituati, proviamo un senso di spaesamento rispetto a ciò che c’è fuori. La paura è un’emozione indispensabile alla sopravvivenza – precisa la Illiano – ma se supera un certo limite si entra in un quadro patologico e può causare anche conseguenze abbastanza serie».

Come gestire la situazione e affrontare una nuova normalità

La psicoterapeuta consiglia un ritorno graduale alla normalità. «Noi psicologi sappiamo quanto sia importante fare piccoli passi per riavvicinarsi alla vita e favorire un processo di adattamento. È indispensabile continuare a seguire le indicazioni che vengono date: la mascherina si può non usare all’aperto ma se ci sono situazioni di possibile rischio è opportuno continuare ad usarla».

Poi, è fondamentale «crearsi degli obiettivi realistici da portare avanti che vanno ad agire sul senso di auto-efficacia percepita dalla persona e sull’autostima. È bene evitare una sovraesposizione mediatica. L’infodemia, un eccesso di informazioni, porta ad un incremento dell’ansia e delle paure. Affidarsi alle fonti ufficiali e alla scienza – suggerisce la Illiano – che ha fatto tanto e sta cercando di veicolare informazioni corrette. Questo dà un senso di realtà. Allontanarsi da tutto ciò che non è utile, anzi nocivo».

Iniziare sperimentando situazioni protette. Il limite è individuale

C’è chi inizierà dall’aperitivo all’aperto e chi passerà direttamente alla prenotazione delle vacanze. «Le uscite con gli amici, le cene in famiglia sono situazioni utili per ritornare alla normalità mancata – evidenzia la psicoterapeuta -. Iniziare a sperimentarsi in situazioni protette, qualcuno sentirà di potersi esporre di più, altri meno». Continuare in un isolamento “volontario” nel momento in cui ci viene permesso di fare alcune cose, può far «sviluppare disturbi dell’umore e incrementare quelli ansiosi. Bisogna riuscire a trovare una routine soprattutto a livello relazionale che è ciò che ci è mancato di più. Vivere la socialità è indispensabile, dobbiamo riprenderci questi momenti mantenendo alta l’attenzione con responsabilità individuale e collettiva» spiega.

Uno psicologo potrà lavorare su situazioni più complesse, in cui il disagio si protrae. «In assenza di disturbi psicopatologici, un’esposizione graduale permette alla persona di favorire il processo di riadattamento ad un contesto sociale esterno» conclude la Illiano.

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

Articoli correlati
Arte e letteratura efficace contro depressione e ansia giovanile
L’arte e letteratura può dare un grande contributo nel miglioramento dei sintomi di depressione e di ansia nei ragazzi. A dimostrarlo è uno studio internazionale a cui ha preso parte anche l’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara
Covid: le varianti sono emerse in risposta al comportamento umano
Le varianti del virus Sars-CoV-2 potrebbero essere emerse a causa di comportamenti umani, come il lockdown o le misure di isolamento, le stesse previste per arginare la diffusione dei contagi. Queste sono le conclusioni di uno studio coordinato dall’Università di Nagoya e pubblicato sulla rivista Nature Communications. Utilizzando la tecnologia dell’intelligenza artificiale e la modellazione matematica […]
Malattie mentali: boom delle diagnosi, +30% in Italia
Una policrisi sanitaria, sociale, economica e politica, sta cambiando il nostro modo di vivere, acuendo il disagio psichico: le diagnosi di disturbi mentali sono in continua crescita, con aumenti del 30% soprattutto nelle categorie più fragili e nei più giovani. L'allarme è stato lanciato dalla Società Italiana di Psichiatria in vista della Giornata Mondiale della Salute Mentale che si celebra il 10 ottobre
Nel post pandemia raddoppiati i casi di «cecità funzionale» correlati ad ansia e disagio psicologico
Secondo un’analisi dell’Ospedale San Giuseppe di Milano, il problema, noto come «perdita visiva o cecità funzionale», ha subito un aumento significativo nel periodo successivo alla pandemia. L’ipotesi degli esperti è che il disturbo, essendo di natura psico-somatica, sia cresciuto a causa degli effetti della pandemia sul benessere psicologico della popolazione, soprattutto bambini e adolescenti
Dall’inizio della pandemia +25% della spesa per i servizi di salute mentale rivolti ai giovani
La spesa per i servizi di salute mentale per bambini e adolescenti è aumentata di oltre un quarto dall’inizio della pandemia. L’uso della telemedicina, invece, si è stabilizzato. Questo è quanto emerso da un nuovo studio pubblicato su JAMA Network Open
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Mieloma multiplo. Aspettativa di vita in aumento e cure sul territorio, il paradigma di un modello da applicare per la prossimità delle cure

Il mieloma multiplo rappresenta, tra le patologie onco-ematologiche, un caso studio per l’arrivo delle future terapie innovative, dato anche che i centri ospedalieri di riferimento iniziano a no...
Salute

Parkinson, la neurologa Brotini: “Grazie alla ricerca, siamo di fronte a una nuova alba”

“Molte molecole sono in fase di studio e vorrei che tutti i pazienti e i loro caregiver guardassero la malattia di Parkinson come fossero di fronte all’alba e non di fronte ad un tramonto&...
di V.A.
Advocacy e Associazioni

Oncologia, Iannelli (FAVO): “Anche i malati di cancro finiscono in lista di attesa”

Il Segretario Generale Favo: “Da qualche anno le attese per i malati oncologici sono sempre più lunghe. E la colpa non è della pandemia: quelli con cui i pazienti oncologici si sco...