Secondo FederAnziani ancora manca una linea di sviluppo che renda l’invecchiamento attivo un obiettivo strategico
1 anziano su 3 ammette di dimenticarne spesso l’assunzione. I dati diffusi alla vigilia della Giornata Nazionale per l’Aderenza alle Terapie. Selvi: «Aderenza è battaglia che non si può perdere: promuovere strumenti e interventi per migliorarla»
La presidente di Senior Italia FederAnziani Eleonora Selvi plaude l’intervento della Fimmg: «Fondamentale agire per un cambiamento strutturale»
“Norme per la promozione della dignità delle persone anziane e per la presa in carico delle persone non autosufficienti”: è questo il titolo della proposta di legge presentata dalla Commissione interventi sociali e politiche per la non autosufficienza. È per ora una bozza che, come tale, potrà essere integrata e modificata. Le proposte di Senior Italia FederAnziani
Messina (FederAnziani): «Quante vite avremmo salvato con una politica vaccinale più incisiva? Scelte tentennanti hanno messo in ginocchio il Paese»
Il nostro Paese è il più longevo d’Europa ma nell’ultima settimana è al quarto posto a livello mondiale per decessi da Covid-19. Cosa c’è che non quadra e come invertire la tendenza? La risposta di Federanziani
Messina: «FederAnziani si è spesa per questo cambiamento nell’ottica della ragionevolezza, dell’efficienza e dell’attenzione ai bisogni»
Il centro studi di FederAnziani ha analizzato gli ultimi dati provenienti dall’ISS. Messina: «Concentrarsi su questa fascia di popolazione. Rischio di morire è superiore di ben 56 volte per le persone non vaccinate»
«Non possiamo che esprimere il nostro plauso a questo provvedimento – spiega Messina – A nome della nostra organizzazione e di tutti gli anziani che finalmente si sentiranno più tutelati»
L’indagine di Senior Italia FederAnziani: su 464 intervistati solo 4 hanno dichiarato di non volersi vaccinare per paura o sfiducia. Eppure il 54% degli aderenti alla federazione conosce uno o più over 60 che rifiutano di vaccinarsi