animali

Salute 29 Marzo 2023

Carne artificiale, quali sono i pro e i contro per la salute?

Mentre il Governo italiano sembra aver preso già una posizione ferma e decisa sulla questione carne artificiale, la comunità scientifica appare divisa sull'argomento. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di fare un breve elenco sui possibili pro e contro di questo nuovo prodotto alimentare coltivato in laboratorio
Salute 7 Novembre 2022

One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie

Uno studio dell’IRCCS Candiolo con la clinica veterinaria dell’Università di Torino ha individuato tre tumori rari che possono colpire i cani e i loro padroni. Sapino (Direttore scientifico IRCCS Candiolo): «L’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo DNA differente»
Lavoro e Professioni 9 Agosto 2022

La FNOVI contro l’abbandono degli animali da compagnia: «Non sono oggetti di consumo, serve educazione e consapevolezza»

Il presidente dei medici veterinari, Gaetano Penocchio, spiega: «Abbiamo scelto di metterci nelle loro zampe per far comprendere la sofferenza che viene inflitta con l’abbandono». Sulla carenza di veterinari chiede che «ad ogni dirigente veterinario in uscita, dovrà corrisponderne almeno uno in entrata»
di Francesco Torre
Salute 20 Luglio 2022

Vacanze a quattro zampe, i consigli per un’estate no stress insieme ai nostri migliori amici

Insieme ad Antonio Sorice (presidente SIMEVEP) scopriamo tutto quello che c'è da sapere per il benessere estivo degli animali domestici
Salute 23 Aprile 2020

A Vo’ Euganeo test sierologici anche sui gatti. L’esperto: «Gli animali domestici non sono diffusori di contagio, anzi vanno difesi»

Massimo Castagnaro, ordinario di Patologia generale veterinaria all'università di Padova: «Il virus potrebbe diffondersi dall’uomo ai gatti; per questo il paziente positivo che vive con un gatto o un cane deve restare lontano da lui come dagli altri familiari»
Salute 3 Marzo 2020

Coronavirus e animali domestici, c’è da preoccuparsi? Penocchio (FNOVI): «Il caso di Hong Kong non prova nulla»

Il Presidente della Federazione degli Ordini dei Veterinari chiarisce: «Non vi è nessuna evidenza scientifica di un trasferimento dell’infezione da uomo a cane, men che meno da cane a uomo. Ma le persone contagiate limitino contatti con gli animali». Anche sugli alimenti al momento non ci sono evidenze
Salute 10 Gennaio 2020

Cina, una misteriosa epidemia di polmonite virale spaventa l’Oriente

Cinquantanove le persone contagiate in pochi giorni: la causa sembra essere un nuovo ceppo di coronavirus della stessa famiglia della Sars e della Mers. Allertati aeroporti e stazioni, l'Oms monitora la situazione

Proteine: quante ogni giorno per i bambini? Le indicazioni della Sipps

LE PROTEINE Pròtos: dal greco, primo o che occupa la prima posizione. L’importanza delle proteine è insita nel loro nome. Le proteine, però, pur essendo un elemento essenziale nella crescita dei bambini, possono essere anche un pericolo per l’organismo, soprattutto nei più piccoli, con complicanze a livello renale, modifiche dell’appetito e obesità che sono, infatti, i rischi principali […]

Punture di insetti e morsi di animali: ecco cosa fare

Dai ragni alle zecche, dalle zanzare alle pulci, dalle cimici agli imenotteri, passando per le meduse e le tracine, fino ad arrivare alle vipere. Al mare come in montagna, in Italia come in Paesi esotici, in estate sono frequenti le punture di insetti e i morsi di animali che, se non curati correttamente, possono rappresentare […]
Sanità 20 Maggio 2019

Ospedale dei Castelli, parte “4 Zampe con te” . Gli animali domestici “in visita” ai pazienti

Gli animali d’affezione rappresentano una parte integrante nella vita di chi li ama, ancor più quando ci si trova in situazioni di fragilità emotiva e fisica come durante un ricovero. Per questo è stata inaugurata all’interno dell’Ospedale dei Castelli l’area “4 Zampe con te”, che nasce dalla collaborazione fra la Asl Roma 6, la struttura […]
Pandemie 15 Aprile 2019

La ricetta veterinaria elettronica è realtà, Grillo: «Siamo i primi in Europa. Avanti con la tracciabilità e la trasparenza nell’uso dei farmaci sugli animali»

Dal 16 aprile in Italia sarà obbligatoria la ricetta veterinaria elettronica. Ad annunciarlo il ministro della Salute, Giulia Grillo. «Siamo i primi in Europa ad adottare questo sistema innovativo nel campo della sanità animale che rappresenta un passo fondamentale nella strategia di lotta all’antibiotico-resistenza, oltre a rappresentare uno strumento di trasparenza nella filiera dei farmaci […]
Salute 18 Febbraio 2019

Giuseppe Pulina (Carni Sostenibili): «Ecco perché non va demonizzata la bistecca»

«Non può esistere una dieta valida per tutti: il regime alimentare dipende da tanti fattori. Una dieta varia, completa e sostenibile è da preferire. No a criminalizzare la carne» parla il Professor Giuseppe Pulina, Presidente dell’associazione Carni sostenibili

Estate, morsi e graffi di animali: le 5 infezioni a rischio per adulti e bambini

Vacanze, viaggi e passeggiate all’aria aperta. Che siate al mare o in montagna, in Paesi lontani o in Italia, il pericolo di morsi di animali è purtroppo molto frequente, soprattutto per i bambini. Cani, gatti, volpi, pipistrelli, topi, furetti e scimmie sono tra gli animali i cui morsi o graffi possono causare infezioni all’uomo, anche gravi…. […]
Contributi e Opinioni 19 Dicembre 2017

Spreco alimentare, SIMeVeP aderisce alla Piattaforma iononsprecoperche.it

Si è svolta alla Camera dei Deputati, alla presenza dell’on.le Maria Chiara Gadda promotrice della legge 166/2016 contro gli sprechi, la conferenza stampa “Spreco alimentare e farmaceutico, donazioni e Terzo Settore”  nel corso della quale sono state presentate alcune novità necessarie per allargare il campo d’azione della legge e  la piattaforma virtuale www.iononsprecoperche.it Sono stati […]
Contributi e Opinioni 19 Luglio 2016

Sanità Pubblica Veterinaria: l’anomalia positiva

Sempre più spesso si sente parlare di Medicina unica e Salute unica (One health) e della possibilità/necessità che un approccio integrato tra le due medicine, umana e veterinaria, possa rappresentare un valido metodo per gestire le problematiche sanitarie che alla luce della globalizzazione sempre più comportano nuovi scenari di emergenze che difficilmente riescono a mantenersi […]
di SIMeVeP
Nutri e Previeni 13 Gennaio 2016

Ok del Ministero della Salute alla filiera di produzione dei mangimi

La filiera italiana della produzione dei mangimi per l’alimentazione animale ha “superato tutti gli esami”. Secondo il Rapporto dei controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale relativo al 2014, pubblicato dal Ministero della Salute, emerge una ”sostanziale rispondenza” dei mangimi alla normativa, con il 99,37% dei mangimi risultati conformi alle analisi di laboratorio. I controlli del […]
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Advocacy e Associazioni

Disabilità, il Decreto Tariffe lascia le persone senza carrozzina. FISH: “Così lo Stato abbandona i più fragili”

Dal 1° gennaio 2025 non è più garantita la sostituzione delle parti essenziali delle carrozzine elettriche e manuali. La denuncia di un cittadino in Veneto accende i riflettori su un...
Advocacy e Associazioni

Nasce la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA): come orientarsi tra tempi, priorità e (domani) strutture sanitarie

E' online la prima versione della Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA) che permette a cittadini e associazioni di conoscere i tempi di attesa per visite ed esami, prestazioni urgenti in...
Lavoro e Professioni

Medici ex specializzandi, approvata la Legge di Delegazione Europea. Ora tavolo tecnico ricognitivo interministeriale su sentenza CGUE

In studio gli effetti della storica sentenza della CGUE che ha accolto il ricorso promosso da Consulcesi: “Confermata la battaglia per il diritto”