Contributi e Opinioni 19 Luglio 2016 15:08

Sanità Pubblica Veterinaria: l’anomalia positiva

Sempre più spesso si sente parlare di Medicina unica e Salute unica (One health) e della possibilità/necessità che un approccio integrato tra le due medicine, umana e veterinaria, possa rappresentare un valido metodo per gestire le problematiche sanitarie che alla luce della globalizzazione sempre più comportano nuovi scenari di emergenze che difficilmente riescono a mantenersi […]

di SIMeVeP

Sempre più spesso si sente parlare di Medicina unica e Salute unica (One health) e della possibilità/necessità che un approccio integrato tra le due medicine, umana e veterinaria, possa rappresentare un valido metodo per gestire le problematiche sanitarie che alla luce della globalizzazione sempre più comportano nuovi scenari di emergenze che difficilmente riescono a mantenersi all’interno di scenari classici che, ormai incongrui, non sono in grado di affrontarle come ad esempio il concetto di “malattia esotica” che, anche alla luce di quanto si verifica nel nostro pianeta anche razie al mutamento del clima, non può più rappresentare un approccio realistico sia dal punto di vista operativo sia in ambito di ricerca.

Detto questo possiamo sostenere che in Italia questo concetto è da sempre presente poiché la medicina veterinaria, anche negli stati preunitari, ha sempre visto la sua collocazione nella sanità intuendo quanto la cura e la prevenzione delle epizoozie fosse naturalmente vantaggiosa tutelando, oltre all’economia (produzioni zootecniche e alimenti di origine animale), la salute umana con la prevenzione delle zoonosi soprattutto di quelle alimentari.

Quindi la collocazione nell’amministrazione sanitaria invece che in quella dell’agricoltura, come nella quasi totalità di nazioni è sicuramente da considerare sì un’anomalia ma positiva e rappresentativa di un modello che appunto a pieno titolo rappresenta anche una peculiarità socio-economica del nostro paese sin dalla sua unificazione.

Infatti tale ordinamento prende origine da allora quando, su proposta del primo direttore della Sanità del Regno Luigi Pagliani, veniva riformata da Francesco Crispi l’organizzazione sanitaria e quindi alla fine del 1888 veniva emanata una con cui si stabiliva l’unicità dell’organizzazione della sanità: i servizi medico e veterinario venivano entrambi inseriti all’interno del Ministero dell’Interno mentre prima del 1865 erano separati dando così, come detto, una primogenitura italiana a quel modello di attività di medicina unica attualmente conosciuto come One Health.

Questa visione fu ulteriormente ribadita, e per certi versi rafforzata, con l’istituzione del Servizio Sanitario Nazionale vedendo la collocazione operativa della veterinaria nei Dipartimenti di Prevenzione delle aziende sanitarie con un’unica ma grande pecca che perdura a tutt’oggi e cioè quella del costante sottofinanziamento, anche rispetto a quanto stabilito come minimo di legge, delle risorse e questo, seppur con diversificazioni, in tutte le regioni italiane.

Questo sta anche ad indicare la costante scarsa propensione della politica nazionale, ma anche regionale, ad assegnare le giuste risorse alla prevenzione primaria (mantenere sani i sani) i cui risultati non si colgono immediatamente e la cui valutazione, a differenza delle attività cliniche, è di difficile effettuazione col deludente risultato che politici e amministratori troppo assillati dal contingente difficilmente fanno sforzi per investire nella prevenzione che non paga se non sul lungo periodo.

Un esempio che può valere per tutti è rappresentato dall’eradicazione nel 1974 della rabbia (la madre di tutte le zoonosi) che ha comportato anche un decisivo cambiamento nel rapporto uomo-cane che fino ad allora vedeva in quest’ultimo un amico sì ma da tenere a dovuta distanza visto il ruolo di “untore” che poteva assumere all’improvviso. Ora i cani sono, insieme a molti altri animali, una presenza fissa nelle nostre case tanto che qualcuno ne chiede (!) l’inserimento nello stato di famiglia. A questo riguardo va ricordata un’altra “invenzione” italiana rappresentata, in un mondo sempre inurbato, dall’Igiene Urbana Veterinaria  a cui compete studiare e affrontare le problematiche nel rapporto uomo/animali in ambiente urbano.

Il quadro è completato ricordando un’altra peculiarità rappresentata dalla rete dei dieci Istituti Zooprofilattici Sperimentali che, nati per fornire assistenza agli allevatori, hanno ampliato le loro attività e competenze contribuendo ad assicurare anche con la ricerca la salute dei cittadini italiani.

Articoli correlati
One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie
Uno studio dell’IRCCS Candiolo con la clinica veterinaria dell’Università di Torino ha individuato tre tumori rari che possono colpire i cani e i loro padroni. Sapino (Direttore scientifico IRCCS Candiolo): «L’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo DNA differente»
La FNOVI contro l’abbandono degli animali da compagnia: «Non sono oggetti di consumo, serve educazione e consapevolezza»
Il presidente dei medici veterinari, Gaetano Penocchio, spiega: «Abbiamo scelto di metterci nelle loro zampe per far comprendere la sofferenza che viene inflitta con l’abbandono». Sulla carenza di veterinari chiede che «ad ogni dirigente veterinario in uscita, dovrà corrisponderne almeno uno in entrata»
di Francesco Torre
Vacanze a quattro zampe, i consigli per un’estate no stress insieme ai nostri migliori amici
Insieme ad Antonio Sorice (presidente SIMEVEP) scopriamo tutto quello che c'è da sapere per il benessere estivo degli animali domestici
Cosa unisce cambiamenti climatici, malattie infettive e crisi alimentari? Il punto di Sorice (Simevep)
A Sanità Informazione, il Presidente della Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva spiega qual è il filo conduttore che unisce tre delle principali problematiche mondiali degli ultimi anni
Non solo peste suina. Grasselli (Sivemp): «Il 70% delle malattie infettive è di origine animale»
Al via il 51° Congresso Nazionale del Sindacato Italiano Veterinari di Medicina Pubblica sui temi di “Agenda 2030 per la Veterinaria Pubblica: malattie infettive, cambiamenti climatici e crisi alimentari”. Il Segretario nazionale: «Cambiamenti climatici fanno migrare animali che portano con sé le loro patologie». Attenzione anche ad antibiotico-resistenza e crisi alimentari (peggiorate dalla guerra)
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Salute

Tutti pazzi per il farmaco che fa dimagrire. Aifa: possibili carenze per diabetici e obesi

Promosso dalla scienza come «svolta» contro l'obesità, ma acquistato e osannato da numerosi vip sui social come strategia per dimagrire, ora il farmaco semaglutide rischia di divent...
Covid-19, che fare se...?

Il vaccino anti-Covid-19 può avere effetti collaterali anche se è passato molto tempo?

È una domanda «ritornata in voga» nei giorni scorsi, quando il celebre attore italiano, Jerry Calà, è stato costretto a lasciare il set per un malore che poi si &egrav...
Covid-19, che fare se...?

Quali sono le caratteristiche della variante Bythos arrivata in Italia?

Spunta una nuova «sorella» di Omicron, che è stata già rintracciata in alcuni casi in Italia. Si tratta della variante XBF, soprannominata comunemente con il nome di Bythos c...