Salute 7 Novembre 2022 12:21

One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie

Uno studio dell’IRCCS Candiolo con la clinica veterinaria dell’Università di Torino ha individuato tre tumori rari che possono colpire i cani e i loro padroni. Sapino (Direttore scientifico IRCCS Candiolo): «L’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo DNA differente»

One Health: perché uomini e animali possono avere le stesse malattie

Gli animali da compagnia condividono con i padroni non solo momenti di gioia, ma anche diverse malattie. È quanto evidenzia la medicina comparata in un più ampio concetto di One Health, secondo il quale la salute delle persone è direttamente connessa con quella degli animali e con l’ambiente in cui vivono. In particolare, negli ultimi dieci anni la ricerca ha evidenziato una similitudine tra patologie cardiovascolari, gastrointestinali e addirittura tumori più o meno rari che colpiscono animali domestici e i loro padroni. L’IRCCS Candiolo e il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Torino stanno portando avanti in quella direzione una revisione di  studio epidemiologico che dimostra una correlazione tra alcuni tipi di tumori presenti nel cane e nell’uomo.

Melanoma delle mucose, osteosarcoma e linfoma B a grandi cellule

«Nonostante la difficoltà di comparazione per una differenza esponenziale di esposizione ai cancerogeni tra gli animali, che hanno vita più breve, e l’uomo; è emerso che esistono tre tipologie di tumori di cui si ammalano entrambi. Si tratta del melanoma delle mucose, l’osteosarcoma e il linfoma B a grandi cellule – spiega Anna Sapino, direttore scientifico dell’IRCCS Candiolo di Torino –. Il primo dato significativo emerso negli studi, nonostante la difficoltà di raccogliere i dati di esposizione ai cancerogeni, è che l’ambiente influisce nell’alterazione delle cellule, nonostante animali e uomini abbiamo Dna differente».

Non animali da esperimento, ma pazienti

Definita la correlazione tra uomo e animali domestici nello sviluppare patologie tumorali, il prossimo step dell’IRCCS Candiolo e il Dipartimento di Veterinaria dell’Università di Torino sarà definire al meglio il percorso diagnostico e terapeutico. «Questo significa trovare i tumori in uno stadio iniziale, intervenire chirurgicamente quando necessario e poi vedere se fare cure specifiche. I cani vengono inseriti in trial clinici per individuare i farmaci in grado di far regredire il tumore e si studiano poi gli eventuali effetti collaterali, in modo da evitarli all’uomo. I cani non sono però animali da esperimento – puntualizza il direttore scientifico dell’IRCCS di Candiolo -, ma a tutti gli effetti dei pazienti».

 

Iscriviti alla Newsletter di Sanità Informazione per rimanere sempre aggiornato

 

Articoli correlati
Società italiana di Igiene: «La salute dell’ambiente è una priorità di sanità pubblica»
L'ambiente influenza in modo determinante la salute di una popolazione. Per questo i professionisti della sanità sono chiamati ad assumersi la responsabilità di prendere decisioni strategiche che pongano la salute ambientale al primo posto. Questo, in estrema sintesi, il messaggio emerso dal 56esimo congresso nazionale della Società italiana di Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI), nella sessione «Ambiente e decisioni Operative il ruolo della Sanità Pubblica»
Carne artificiale, quali sono i pro e i contro per la salute?
Mentre il Governo italiano sembra aver preso già una posizione ferma e decisa sulla questione carne artificiale, la comunità scientifica appare divisa sull'argomento. Abbiamo chiesto ad alcuni esperti di fare un breve elenco sui possibili pro e contro di questo nuovo prodotto alimentare coltivato in laboratorio
La FNOVI contro l’abbandono degli animali da compagnia: «Non sono oggetti di consumo, serve educazione e consapevolezza»
Il presidente dei medici veterinari, Gaetano Penocchio, spiega: «Abbiamo scelto di metterci nelle loro zampe per far comprendere la sofferenza che viene inflitta con l’abbandono». Sulla carenza di veterinari chiede che «ad ogni dirigente veterinario in uscita, dovrà corrisponderne almeno uno in entrata»
di Francesco Torre
Vacanze a quattro zampe, i consigli per un’estate no stress insieme ai nostri migliori amici
Insieme ad Antonio Sorice (presidente SIMEVEP) scopriamo tutto quello che c'è da sapere per il benessere estivo degli animali domestici
IV Congresso Big Data in Health, tra salute collettiva e rispetto della privacy
L’avvocato Luca Bolognini: «Necessario un bilanciamento per supportare la spinta all’innovazione senza perdere di vista l’etica del trattamento dati»
GLI ARTICOLI PIU’ LETTI
Diritto

Ferie non godute: c’è chi ha “regalato” all’Azienda sanitaria 450 giorni (e potrebbe ricevere 117mila euro di indennizzo)

A causa della carenza di personale sono tantissimi i medici che non riescono ad andare in ferie anche se ne fanno esplicita richiesta. Ma cosa dice la giurisprudenza e cosa può fare un professi...
Salute

Dichiarazione dei redditi: tutte le novità per detrarre le spese sanitarie nel 730

A Sanità Informazione Marco Petrillo (Presidente commissione fiscale UNEBA) spiega le regole del modello precompilato. Tra le novità meno documenti da conservare
Salute

Covid: in Cina ondata variante XBB, attesi 65 milioni di casi a settimana a fine giugno

Anche se l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha dichiarato la fine della pandemia, non sono escluse ondate di contagi anche molto forti. Sarà così molto presto in Cina, d...